Lavoro – Impiego pubblico – Avvocato dipendente di ente pubblico – Controversia in tema di compensi per attività legali svolte – Giudice competente individuazione – Fattispecie L’avvocato, dipendente di un ente pubblico, inquadrato nel ruolo legale, per reclamare i compensi relativi all’attività svolta come patrocinante del predetto ente, datore di lavoro, in numerosi giudizi si […]
Leggi tutto..Pubblico impiego
Consiglio di Stato, sez. II, 22 agosto 2023, n. 7917
Pubblico impiego – Spese legali – Rimborso – Poteri della P.A. – Parere della Avvocatura di Stato – Natura giuridica – Fattispecie Ai fini del rimborso delle spese di patrocinio legale, spettanti al dipendente pubblico, titolare, perciò solo, di un interesse legittimo, l’amministrazione ha un peculiare potere valutativo con riferimento all’an ed al quantum, dovendo verificare la […]
Leggi tutto..Consiglio di Stato, sez. II, 10 agosto 2023, n. 7725
Polizia di Stato – Sede di servizio – Assegnazione temporanea – Per avvicinamento alla sede dell’altro genitore – Criteri applicativi – Fattispecie L’art. 42 – bis, d.lgs. n. 151/2001, Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, laddove individua in tre anni il termine massimo di durata […]
Leggi tutto..Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 28 dicembre 2022, n. 17
Pubblico impiego – Permessi giornalieri parentali – Art. 39, comma 1, lett. c), d.lgs. n. 151/2001 – Madre lavoratrice non dipendente – Madre casalinga – E’ tale – Permesso giornaliero spetta al padre dipendente pubblico L’art. 40, comma 1, lett. c), d.lgs. 26 marzo 2001, n. 151, laddove prevede che i periodi di riposo di […]
Leggi tutto..TAR Emilia Romagna, Bologna, sez. II, 1 giugno 2022, n. 453
Competenza e giurisdizione – Dipendenti enti locali – Reddito per attività extra istituzionali non autorizzate – Recupero delle somme – Controversia – Giurisdizione dell’Autorità Giudiziaria Ordinaria – Fattispecie Ai sensi dell’art. 135, comma primo, lett. i), Codice del processo amministrativo, rientra nella giurisdizione dell’Autorità Giudiziaria Ordinaria la controversia con oggetto il recupero delle somme percepite […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, 25 maggio 2022, n. 16929
Pubblico impiego – Lavoratrice madre – Permesso per allattamento – Buono pasto – Non spetta In tema di pubblico impiego privatizzato, l’attribuzione del buono pasto è condizionata all’effettuazione della pausa pranzo che, a sua volta, presuppone, come regola generale, che il lavoratore osservi un orario di lavoro giornaliero di almeno sei ore (oppure altro orario superiore indicato dalla contrattazione collettiva). […]
Leggi tutto..TAR Sicilia, Palermo, sez. II, 15 febbraio 2022, n. 531
Pubblico impiego – Concorso – Bando – Accertamento della conoscenza della lingua straniera – Assenza – Illegittimità – Fattispecie E’ illegittimo per violazione dell’art. 37, comma primo, d. lgs. n. 165/2001 il bando di concorso che abbia indetto una procedura selettiva per l’assunzione di personale alle dipendenze dell’amministrazione comunale senza aver previsto per il superamento […]
Leggi tutto..TAR Basilicata, 10 febbraio 2022, n. 95
Pubblico impiego – Concorso – Prove scritte – Elaborato – Fotoriproduzione con telefono cellulare – Candidato – Esclusione – Legittimità – Presupposti e condizioni E’ legittima l’esclusione dal concorso, qualora il candidato alla fine della prova scritta fotografi l’elaborato con il telefono cellulare e qualora il bando di concorso prescriva espressamente il divieto del suo […]
Leggi tutto..Consiglio di Stato, sez. III, 31 gennaio 2022, n. 636
Pubblico impiego – Concorso – Prove scritte – Svolgimento su carta priva di timbro della P.A. e di sottoscrizione di un membro della commissione – Esclusione del candidato – Legittimità – Procedura informatizzata – Irrilevanza E’ legittima l’esclusione del candidato che abbia svolto la prova scritta su fogli privi del timbro della P.A. che ha […]
Leggi tutto..TAR Lazio, Roma, Sez. I, ordinanza 1 settembre 2021, n. 9484
Pubblico impiego – Magistrato onorario – Equiparazione al magistrato togato – Esclusione Non sussistono i presupposti per trasformare il rapporto di lavoro dei magistrati onorari in rapporto di lavoro a tempo indeterminato attraverso la stabilizzazione nei ruoli della magistratura togata con una retribuzione proporzionata ai parametri di riferimento del magistrato di ruolo e con la […]
Leggi tutto..