Famiglia – Coniugi divorziati – Figlio maggiorenne – Economicamente non autosufficiente – Assegno di mantenimento – Spese straordinarie – Individuazione – Preventivo accordo – Funzione – Fattispecie In presenza di un figlio maggiorenne economicamente non autosufficiente, il preventivo accordo tra i coniugi divorziati per determinare l’importo dell’assegno di mantenimento viene richiesto esclusivamente per le spese […]
Leggi tutto..Civile
Corte di Cassazione, sez. II, 4 dicembre 2023, n. 33773
Circolazione stradale – Limite di velocità – Superamento – Rilevazione mediante autovelox – Scarsa visibilità del cartello segnalatore dell’apparecchiatura – Mancata prova in giudizio – Multa – Legittimità – Fattispecie E’ legittima la multa comminata per superamento del limite di velocità sulla base della rilevazione effettuata attraverso un autovelox a nulla rilevando la scarsa visibilità […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione, sez. I, 23 novembre 2023, n. 32610
Famiglia – Divorzio – Assegno divorzile – Calcolo – Criteri – Condizioni economiche e patrimoniali degli ex coniugi – Valutazione comparativa – Necessità – Ulteriori criteri – Individuazione – Fattispecie Per un corretto calcolo dell’assegno divorzile il giudice deve tenere nella giusta considerazione la reale situazione economica e patrimoniale dell’ex marito a carico del quale […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione, sez. I, 15 novembre 2023, n. 31744
Giudizio civile – Consulenza tecnica d’ufficio – Eccezione di nullità – Per illegittima utilizzazione dei documenti – Legittimazione e modalità – Contestazioni del c. t. p. durante le operazioni peritali – Irrilevanza L’eccezione di nullità della consulenza tecnica d’ufficio ai sensi dell’art. 198 c. p.c. per illegittima utilizzazione dei documenti, a pena di inammissibilità ex […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione, sez. II, 13 novembre 2023, n. 31431
Contratto di mediazione – Mediazione immobiliare – Contratto preliminare di preliminare – Diritto alla provvigione – Esclusione Il c.d. “contratto preliminare di preliminare” sottoscritto con l’agenzia immobiliare è idoneo unicamente a regolare le successive fasi del procedimento che si conclude con la vendita dell’immobile senza abilitare le parti ad agire per il risarcimento del danno […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione, sez. III, 2 novembre 2023, n. 30394
Risarcimento del danno – Danno da insidia stradale – Dissesto del marciapiede – Caduta – Non spetta – Fattispecie Non spetta il risarcimento del danno patito dal cittadino per la caduta dovuta al pesante stato di dissesto del marciapiede stradale qualora il predetto dissesto, pur non segnalato, sia percepibile a occhio nudo in quanto non […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione, sez. II, 24 ottobre 2023, n. 29427
Condominio – Raccolta differenziata dei rifiuti – Errato utilizzo dei contenitori – Amministratore – Non è responsabile – Sanzione del Comune – Illegittimità – Fattispecie L’erroneo utilizzo dei contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti in ambito condominiale non comporta la responsabilità dell’amministratore qualora la sanzione del Comune sia fondata sulla presunta violazione di una […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione, sez. II, 19 ottobre 2023, n. 29070
Condominio – Assemblea – Partecipazione e diritto di voto – Proprietario di appartamento pignorato – Condizioni Il proprietario di un appartamento assoggettato a pignoramento è legittimato a partecipare alla votazione nell’assemblea condominiale a meno che il giudice dell’esecuzione non abbia imposto tale incombenza a carico del custode giudiziario e ciò sia stato comunicato all’amministratore.
Leggi tutto..Corte di Cassazione, sez. I, 16 ottobre 2023, n. 28727
Famiglia – Separazione – Scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio – Domanda congiunta e cumulata – Ammissibilità In tema di crisi familiare, all’interno del procedimento ex art. 473-bis.51 c. p. c (procedimento su domanda congiunta) è ammissibile il ricorso dei coniugi con domanda congiunta e cumulata di separazione e di scioglimento o cessazione […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione, sez. II, 13 ottobre 2023, n. 28572
Giudizio civile – Conciliazione tra le parti – Effetti – Parcella del C.T.U. – Fattispecie Nell’ipotesi di conciliazione tra le parti e di conseguente pronuncia di estinzione del giudizio, di cessazione della materia del contendere o di cancellazione della causa dal ruolo, il C.T.U. può agire nei confronti di ogni singola parte, a meno che […]
Leggi tutto..