Civile

Corte di Cassazione, sez. II, 29 marzo 2023, n. 8929

Giudizio civile – Giudice di pace –  Riti monitori – Avvocato – Onorari – Liquidazione –  Controversie – E’ competente –  Fattispecie Il giudice di pace adito per il processo nel quale l’avvocato ha prestato la propria assistenza è competente a giudicare le controversie in tema di liquidazione degli onorari di cui all’art. 28, legge […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, sez. I, 28 marzo 2023, n. 8747

Famiglia – Separazione – Assegno di mantenimento – Omessa richiesta –  Assegno divorzile – Non spetta – Fattispecie Qualora la donna non abbia richiesto l’assegno di mantenimento al marito in sede di separazione consensuale e successivamente nel corso degli anni decorsi in attesa della pronuncia di divorzio, in assenza di apprezzabili peggioramenti della situazione economico-finanziaria […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, sez. I, 22 marzo 2023, n. 8254

Famiglia – Coniugi – Separazione – Assegno di mantenimento – Calcolo – Criteri – Tenore di vita in costanza di matrimonio – Riferimento – Necessità – Tenore di vita dopo la separazione – Riferimento – Necessità – Fattispecie La separazione personale, a differenza dello scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, presuppone la permanenza […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, sez. I, 8 marzo 2023, n. 6889

Famiglia – Assegno divorzile – Riconciliazione – Effetti – Fattispecie La riconciliazione tra gli ex coniugi successiva al divorzio incide come fatto sopravvenuto sulla richiesta di revisione dell’assegno divorzile configurandosi come una vera e propria sopravvenienza rispetto all’equilibrio economico anteriore affidato a un giudicato inidoneo a regolare il nuovo rapporto. Nella fattispecie, la convivenza tra […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, ordinanza 8 marzo 2023, n. 6979

Assegno sociale – Cittadini extracomunitari – Presupposto – Ex carta di soggiorno – Art. 80, comma 19, l. n. 388/2000 – Questione di legittimità costituzionale in riferimento agli artt. 3 e 38 Costituzione, all’art. 34 Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea e all’art. 12, Direttiva 2011/98/UE – Non manifesta infondatezza – Rimessione alla Corte Costituzionale […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, Sezioni Unite, 16 febbraio 2023, n. 4835

Giudizio civile – Prova –  Documento prodotto con modalità telematica o cartacea – Principio di non dispersione e di acquisizione – Effetti Il principio di non dispersione o di acquisizione della prova che opera sia per i documenti prodotti con modalità telematiche e che in formato cartaceo, implica che il fatto storico in essi rappresentato […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, sez. I, 10 febbraio 2023, n. 4200

Famiglia – Assegno divorzile – Calcolo – Criteri – Individuazione La quantificazione dell’assegno di divorzio deve essere il frutto della valutazione degli indici previsti dalla legge, precisati dalla sentenza delle Sezioni Unite n. 18287 del 2018, così come risultanti dai fatti accertati in giudizio. In particolare, deve essere svolta un’effettiva comparazione tra la situazione economico-patrimoniale […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, sez. VI, 8 febbraio 2023, n. 3769

Famiglia – Figlio maggiorenne – Lavoro stagionale –  Assegno di mantenimento – Esclusione – Condizioni e presupposti –  Fattispecie Premesso che l’obbligo di mantenimento non cessa automaticamente al compimento della maggiore età e che perdura fino a che il genitore non provi che il figlio abbia raggiunto l’indipendenza economica, l’esclusione dell’obbligo di versare l’assegno di […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, Sezioni Unite, 1 febbraio 2023, n. 3077

Responsabilità ambientale – Sito inquinato – Proprietario e/o gestore – Responsabilità ex art. 2051 c.c. (danno cagionato da cose in custodia) – Esclusione – Conseguenze In tema di responsabilità ambientale, a carico del proprietario/gestore del sito inquinato che non abbia direttamente causato l’inquinamento, non può essere imposto l’obbligo di eseguire le misure di messa in […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, sez. I, 31 gennaio 2023, n. 2840

Famiglia – Convivenza dell’ex moglie – Assegno divorzile – Perdita – Legittimità – Fattispecie La stabile convivenza della ex moglie, attestata anche dal fatto che l’uomo con cui convive rappresenta un costante punto di riferimento per il figlio minore nato in costanza di matrimonio, comporta la perdita dell’assegno divorzile, a nulla rilevando che la donna […]

Leggi tutto..