Condominio – Tende parasole – Pergotende – Installazione – Condizioni e presupposti Non si configurano come opere illegittime le tende parasole e le pergotende installate sui balconi di proprietà esclusiva a condizione che: a) siano supportate da strutture rimovibili e leggere conformi sia per colore che per forme alla facciata dell’edificio e che, in quanto […]
Leggi tutto..Civile
Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, 11 giugno 2025, n. 15549
Lavoro – Sanzioni disciplinari – Molestie sessuali verbali – Unico episodio – Sanzione della sospensione dal lavoro e dalla retribuzione – Legittimità – Fattispecie E’ legittima la sanzione disciplinare della sospensione dal lavoro e dalla retribuzione nei confronti del lavoratore dipendente che, in un unico episodio, abbia posto in essere molestie sessuali verbali nei confronti […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione, sez. I, 30 maggio 2025, n. 14465
Famiglia – Separazione – Comportamenti violenti del marito successivi alla crisi coniugale – Addebito – Legittimità Qualora il marito, successivamente alla crisi coniugale, ponga in atto comportamenti violenti verso la moglie (fisici e psichici), è legittimo l’addebito della separazione posto a suo carico a nulla rilevando che siano stati realizzati dopo la cessazione del rapporto […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione, sez. II, 26 maggio 2025, n. 13996
Circolazione stradale – Velocità – Accertamento a mezzo di autovelox – Approvazione dell’impianto – Insufficienza – Omologazione – Necessità Si configura illegittimo l’accertamento dell’infrazione attraverso un apparecchio autovelox approvato ma non omologato considerato che la preventiva approvazione non è equipollente sotto l’aspetto squisitamente giuridico all’omologazione disciplinata dall’art. 142, comma 6, Codice della strada in quanto […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione penale, sez. V, 23 maggio 2025, n. 19241
Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico – Art-615-ter c.p. – Applicazione whatsapp – Accesso non autorizzato – Configurabilità del reato – Password – Irrilevanza – Fattispecie Whatsapp rappresenta un sistema informatico configurandosi come una applicazione che gestisce le comunicazioni tra gli utenti mediante messaggi, chiamate e videochiamate utilizzando reti telematiche progettate per la […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione, sez. III, 17 maggio 2025, n. 13145
Giudizio civile – Appello – Spese processuali – Liquidazione – Valore della domanda ai fini del contributo unificato – Erronea indicazione – Compensazione integrale delle spese – Legittimità Nel giudizio di appello l’erronea indicazione del valore della domanda formulata dall’avvocato ai fini del calcolo del contributo unificato non incide sul valore e sulla portata della […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione, Sezioni Unite, 16 maggio 2025, n. 13056
Giudizio civile – Ricorso per cassazione – Deposito per via telematica – Omissione – Improcedibilità del giudizio L’obbligo del deposito telematico degli atti introduttivi del giudizio civile è stato esteso anche al giudizio per cassazione a far data dal 1° gennaio 2023. L’art. 196-quater, disposizioni d’attuazione del Codice di procedura civile, introdotto dall’art. 35, comma 2, […]
Leggi tutto..TAR Sardegna, Sez. I, 16 maggio 2025, n. 445
Edilizia e urbanistica – Piano pilotis – Chiusura con muratura – D.U.A. – Annullamento da parte del Comune – Legittimità Il piano pilotis è l’area a giorno del piano terra sulla quale insistono i pilastri dell’edificio condominiale e gli altri ambienti facenti parte dell’edificio e del cortile di esso destinati all’uso collettivo di tutti i condòmini. In buona sostanza, […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione penale, sez. IV, 14 maggio 2025, n. 18169
Condominio – Amministratore – Affidamento diretto di appalti – Posizione di committente – Sussiste – Rilevanza in sede penale – Fattispecie Assume la posizione giuridica di committente l’amministratore di condominio che, avendo ottenuto dall’assemblea ampia autonomia decisionale, stipuli un contratto di appalto di lavori, con la conseguenza che a lui e non al Condominio compete […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione, sez. II, 13 maggio 2025, n. 12840
Contratto – Contratto di deposito – Motoveicolo o autovettura – Mero posteggio nel parcheggio di un albergo – Non si configura – Furto – Risarcimento del danno a carico dell’albergo – Esclusione Il mero posteggio di un motoveicolo o di un’autovettura nell’area di parcheggio della struttura alberghiera non configura il contratto di deposito che invece […]
Leggi tutto..