Delitti contro l’amministrazione della giustizia – Evasione dagli arresti domiciliari – Uscire dalla casa di abitazione per spostare l’auto parcheggiata in strada – Configurabilità del reato – Fattispecie Configura il reato di evasione dagli arresti domiciliari uscire da casa per spostare l’auto parcheggiata nella pubblica via. Nella fattispecie, il soggetto agli arresti domiciliari era uscito […]
Leggi tutto..Articoli e recensioni
Focus Atto alta amministrazione Di Maurizio De Paolis, Presidente dell’Associazione Romana di Studi Giuridici
Atto di alta amministrazione Gli atti di alta amministrazione costituiscono una species del più ampio genus degli atti amministrativi e soggiacciono al relativo regime giuridico, ivi compreso il sindacato giurisdizionale, sia pure con talune peculiarità connesse alla natura spiccatamente discrezionale degli stessi. Di fatti, il controllo del giudice amministrativo non è della stessa ampiezza di […]
Leggi tutto..Gli usi civici: programmazione, gestione e ruolo delle Regioni Di Maurizio De Paolis, Presidente dell’Associazione Romana di Studi Giuridici
Gli usi civici: programmazione, gestione e ruolo delle Regioni Programmazione e gestione delle terre civiche Per tutto quanto esposto nei precedenti paragrafi, occorre insistere sulla necessità di programmare un tipo di gestione delle terre comuni che sia produttiva. La programmazione, oltre a salvaguardare i diritti reali che su di esse godono le popolazioni titolari, può […]
Leggi tutto..Gli usi civici e la tutela dell’ambiente Di Maurizio De Paolis, Presidente dell’Associazione Romana di Studi Giuridici
Gli usi civici e la tutela dell’ambiente L’attenzione e un particolare interesse sugli usi civici si sono ridestati a livello legislativo a seguito dell’entrata in vigore di due importanti provvedimenti normativi: la Legge 8 agosto 1984, n. 431 e la Legge 2 febbraio 1985, n. 47. Così, la Legge 8 agosto 1984, n. 431, nel […]
Leggi tutto..Gli usi civici: il ruolo delle Regioni, del Commissario liquidatore e le competenze del giudice ordinario e amministrativo Di Maurizio De Paolis, Presidente dell’Associazione Romana di Studi Giuridici
Gli usi civici: il ruolo delle Regioni, del Commissario liquidatore e le competenze del giudice ordinario e amministrativo Di Maurizio De Paolis, Presidente dell’Associazione Romana di Studi Giuridici Funzioni amministrative delle Regioni e poteri giurisdizionali del Commissario liquidatore Attualmente le funzioni amministrative relative alla gestione degli usi civici sono state trasferite alle Regioni e riguardano: […]
Leggi tutto..Gli usi civici: occupazione e godimento individuale Di Maurizio De Paolis, Presidente dell’Associazione Romana di Studi Giuridici
L’occupazione L’ordinamento ha predisposto opportuni strumenti giuridici per impedire sia la sottrazione delle terre sottoposte al vincolo discendente dall’uso civico, sia per ripristinare la situazione originaria nelle ipotesi in cui si fosse verificata un’occupazione abusiva . Secondo l’art. 9, Legge 16 giugno 1927, n. 1766, per ottenere il provvedimento che legittima l’occupazione di terreni gravati […]
Leggi tutto..Gli usi civici: evoluzione storica Di Maurizio De Paolis, Presidente dell’Associazione Romana di Studi Giuridici
Gli usi civici: evoluzione storica
Di Maurizio De Paolis, Presidente dell’Associazione Romana di Studi Giuridici
FOCUS Piani paesaggistici e autorizzazioni ambientali tra semplificazione e conservazione Di Maurizio De Paolis, Presidente dell’Associazione Romana di Studi Giuridici
Sussiste uno stretto collegamento tra i beni paesaggistici e l’urbanistica che obbliga a mettere in parallelo le rispettive discipline senza mai oltrepassarne i confini e per pervenire a tale risultato è necessario introdurre significative semplificazioni che rendano funzionali le attività procedimentali svolte dalle diverse amministrazioni competenti a gestire il territorio.
Leggi tutto..LE CITTÀ D’ARTE TRA TURISMO DI MASSA E TURISMO CULTURALE* Dell’Avv. Gerardo Russillo
Premessa I beni culturali e le città d’arte sono temi da sempre sensibili nel nostro paese. Si pensi che, In Italia, poco meno della metà del territorio nazionale (46,9%) è composto da aree di particolare pregio, sottoposte a vincolo di tutela dal Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42) […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione Penale, Sez. IV, 12 marzo 2019, n. 10850
Circolazione stradale – Incidente mortale – Impatto contro albero secolare – Responsabilità penale a carico del proprietario del terreno – Esclusione – Responsabilità dell’ente pubblico proprietario della strada – Sussiste
Leggi tutto..