Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Questa sezione contiene le massime estratte dalle deliberazioni dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 20 novembre 2024, n. 16

Giudizio amministrativo – Appello – Sentenza di primo grado – Erronea esclusione della legittimazione processuale o dell’interesse a ricorrere – Annullamento con rinvio al giudice di primo grado – Art. 105, comma 1, d.lgs. n. 2 luglio 2020, n. 104 – Applicabilità L’art. 105, comma 1, Codice processo amministrativo, nella parte in cui prevede che […]

Leggi tutto..

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 30 luglio 2024, n. 14

Edilizia e urbanistica – Permesso di costruire – Decadenza – Opere parzialmente eseguite – Effetti – Testo integrale della sentenza In presenza della decadenza del permesso di costruire per le opere edilizie parzialmente eseguite è opportuno fare la seguente distinzione: a) opere non autonome e non funzionali – il Comune deve disporne la demolizione e […]

Leggi tutto..

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 7 maggio 2024, n. 11

Giudizio amministrativo – Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica – Trasposizione nel giudizio amministrativo – Successiva decisione del ricorso amministrativo – Difetto assoluto di attribuzione – Nullità Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica è un rimedio giustiziale alternativo al ricorso giurisdizionale, di cui condivide soltanto alcuni profili strutturali e funzionali. Inoltre, la decisione resa […]

Leggi tutto..

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 6 maggio 2024, n. 10

Competenza e giurisdizione – Consulente tecnico di ufficio (C.T.U.) e verificatore – Compenso – Liquidazione – Controversia – Giurisdizione del giudice ordinario Premesso che nel processo amministrativo la liquidazione del compenso spettante al consulente tecnico d’ufficio (C.T.U.) o al verificatore quali ausiliari del giudice, una volta depositata la relazione, deve essere effettuata dal Presidente del […]

Leggi tutto..

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 24 aprile 2024, n. 7

Appalto – Gara –  Certificazioni dell’Agenzia delle entrate – Si impongono alla stazione appaltante – Requisiti di ordine generale – Irregolarità sopravvenute – Obbligo di informazione da parte dell’impresa – Sussiste – Verifica da parte della stazione appaltante durante lo svolgimento della gara – Obbligo – Sussiste. Testo integrale della sentenza       Pubblicato il […]

Leggi tutto..

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 22 aprile 2024, n. 6

Istruzione pubblica – Titoli di studio – Qualifiche professionali conseguite all’estero –  Riconoscimento – Entro trenta giorni – Adunanza Plenaria 28 dicembre 2022, n. 18 – Ottemperanza – Ordine diretto al Ministero dell’istruzione e del merito – Testo integrale della sentenza Pubblicato il 22/04/2024 00006/2024REG.PROV.COLL. 00009/2023 REG.RIC.A.P. 00008/2023 REG.RIC.A.P. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO […]

Leggi tutto..

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, ordinanza 12 aprile 2024, n. 5

Giudizio amministrativo – Fascicolo telematico – Accesso del terzo – Condizioni – Massima e testo integrale della sentenza L’art. 17, comma 3, Decreto Presidente Consiglio di Stato 28 luglio 2021, consentendo l’accesso al fascicolo digitale, previa autorizzazione del giudice, a coloro che intendano intervenire volontariamente nel processo, non contrasta con la disciplina primaria, non alterando […]

Leggi tutto..

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 8 marzo 2024, n. 3

Edilizia e urbanistica – Abusi edilizi – Data di esecuzione dell’abuso – Individuazione – Sanzione pecuniaria – Quantificazione – Criteri L’espressione “data di esecuzione dell’abuso edilizio” si deve intendere come il momento in cui si sono realizzate le opere abusive. Per quantificare la sanzione pecuniaria ex art. 33, comma 2, DPR n. 380/2001, è necessario […]

Leggi tutto..

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 13 dicembre 2023, n. 18

Giudizio amministrativo – Restituzione alla sezione rimettente – Art. 99, comma 1, Codice processo amministrativo – Prospettazione di nuove questioni pregiudiziali successive all’ordinanza di rimessione alla Adunanza Plenaria Il giudizio deve essere rimesso alla Sezione (art. 99, comma 1, Codice processo amministrativo) ogniqualvolta le parti abbiano prospettato nuove questioni successivamente all’adizione dell’ordinanza di rimessione che […]

Leggi tutto..