Beni culturali

Consiglio di Stato, sez. VI, 20 febbraio 2025, n. 1437

Beni culturali – Ritrovamento – Scoperta fortuita – Premio – Erogazione – Condizioni e presupposti – Fattispecie In tema di beni culturali, la scoperta fortuita si caratterizza per il fatto di essere del tutto occasionale, costituendo un fatto giuridico eccezionale in cui non rileva la volontà dello scopritore, ma solo l’incontro con la cosa. La […]

Leggi tutto..

Consiglio di Stato, Sez. VI, 17 gennaio 2025, n. 359

Beni culturali – Interesse culturale – Discrezionalità tecnico-amministrativa – Sindacato del giudice amministrativo – Condizioni e presupposti – Fattispecie La valutazione in ordine all’esistenza di un interesse culturale (artistico, storico, archeologico o etnoantropologico) particolarmente importante, tale da giustificare l’imposizione del relativo vincolo ai sensi degli artt. 13, comma 1, e 10, comma 3, lett. a), d.lgs. 22 […]

Leggi tutto..

TAR Emilia Romagna, Parma, Sez. I, 9 gennaio 2025, n. 5

Energia – Impianto fotovoltaico – Fascia di rispetto a tutela di beni di interesse storico – Violazione –  Autorizzazione comunale – Diniego – Legittimità – Fattispecie E’ legittimo il diniego opposto dal Comune alla richiesta di autorizzazione per la realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica da fonte solare fotovoltaica e relative opere di […]

Leggi tutto..

TAR Friuli Venezia Giulia, sez. I, ordinanza,14 settembre 2024, n. 70

  Appalto – Gara –Servizi – Mancata aggiudicazione – Discrezionalità della P.A. – Sindacabilità del giudice amministrativo – Condizioni e presupposti – Fattispecie in tema di locale storico inserito in edificio con interesse culturale – Testo integrale della sentenza La facoltà di non aggiudicare la gara, assentita dall’art. 108, comma 10, d.lgs. n. 34/2023, Codice […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, sez. III, 15 luglio 2024, n. 19350

Contratto – Contratto di locazione commerciale – Licenza per finita locazione –  Vincolo culturale sul bene locato –  Irrilevanza – Fattispecie Premesso che qualora l’imposizione del vincolo culturale con oggetto l’immobile che ospita l’esercizio commerciale si estende anche al locale e agli arredi dello stesso (bottega storica), tale disposizione amministrativa non osta al diritto del […]

Leggi tutto..

TAR Toscana, sez. I, 10 luglio 2024, n. 858

Beni culturali – Siti UNESCO Patrimonio culturale dell’Umanità – Centro storico di Firenze – Appartamenti destinati alle locazioni brevi – Divieto – Decadenza – Testo integrale della sentenza   Pubblicato il 10/07/2024 00858/2024 REG.PROV.COLL. 01280/2023 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana (Sezione Prima) ha pronunciato la […]

Leggi tutto..

TAR Lazio, Roma, sez. II, 5 luglio 2024, n. 13630

Circolazione stradale – Veicoli di interesse storico e collezionistico – Limitazioni alla circolazione – Condizioni e presupposti – Fattispecie – Testo integrale della sentenza I mezzi di interesse storico, in quanto costituenti veicoli inquinanti, spesso appartenenti a classi di omologazione pre-euro1, possono legittimamente essere incisi da misure restrittive della circolazione, allo scopo di salvaguardare la […]

Leggi tutto..

Consiglio di Stato, sez. VI, 30 gennaio 2024, n. 920

Beni culturali – Beni di interesse archeologico – Ritrovamento – Premio – Natura giuridica Il premio che spetta al proprietario del terreno, nel cui sottosuolo è stato effettuato il ritrovamento di un reperto archeologico, non può essere considerato alla stregua di una vincita, di un pronostico o di una scommessa, subordinata alla mera sorte. Infatti […]

Leggi tutto..