Penale

Corte di Cassazione penale, Sezioni Unite, 22 maggio 2023, n. 21716

Giudizio penale – Appello – Acquiescenza del Procuratore della Repubblica – Legittimazione del Procuratore generale – Condizioni e presupposti – Ricorso per cassazione ex art. 569 c.p.p. ed ex art. 606, comma 2, c.p.p. – Legittimazione del Procuratore generale – Esclusione in assenza dei presupposti per presentare appello ex art. 593-bis, comma 2, c.p.p. Il […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione penale, sez. III, 11 maggio 2023, n. 19971

Querela – Reati divenuti procedibili a querela – D.lgs. n. 150 /2022 (c.d. “Riforma Cartabia”) – Persona offesa –   Volontà punitiva – Si desume dalla costituzione di parte civile o anche dalla riserva di costituirsi parte civile – Fattispecie in tema di contravvenzione di cui all’art. 659, comma 1, c.p. (Disturbo delle occupazioni o del […]

Leggi tutto..

Corte Costituzionale, 8 maggio 2023, n. 88

Straniero – Permesso di soggiorno per motivi di lavoro – Art. 4, comma 3, e art. 5, comma 5, d.lgs. n. 286/1998 – Illegittimità costituzionale – Nella parte in cui impediscono automaticamente il rinnovo del permesso di soggiorno per motivi di lavoro in presenza di sentenze di condanna per reati minori (piccolo spaccio e vendita […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione penale, sez. V, 29 marzo 2023, n. 13236

Diffamazione – In tema di attività della P.A. – Titolo edilizio – Illegittimo rilascio – Critiche rivolte al funzionario – Inconfigurabilità del reato – Condizioni e presupposti – Fattispecie Non si configura il reato di diffamazione (art. 595 c.p.) qualora il privato cittadino rivolga specifiche critiche nei confronti del funzionario pubblico formalizzandole in lettere nelle […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione penale, sez. III, 21 marzo 2023, n. 11783

Edilizia – Abusi – Permesso di costruire in sanatoria – Illegittimità dichiarata dal giudice penale – Fiscalizzazione ex art. 38, DPR. n. 380/2001 – Inapplicabilità La procedura di fiscalizzazione dell’abuso edilizio di cui all’art. 38, DPR 6 giugno 2001, n. 380, in quanto finalizzata a tutelare l’affidamento di coloro che hanno realizzato l’intervento edilizio sulla […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione penale, sez. V, 7 marzo 2023, n. 9466

Causa di non punibilità per la particolare tenuità del fatto – Art. 131-bis c.p. così come novellato dall’art. 1, comma 1, lett. c), n. 1, d.lgs. 30 ottobre 2022, n. 150 –  Questione sopravvenuta nel giudizio di legittimità – Deducibilità e rilevabilità – Anche d’ufficio   La questione dell’applicabilità della causa di non punibilità ex […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione penale, sez. VI, 1 marzo 2023, n. 8956

  Esercizio abusivo della professione – Giornalista – Iscrizione all’albo – Omissione – Configurabilità del reato – Fattispecie In tema di esercizio abusivo della professione, si configura tale reato qualora un soggetto, senza essere iscritto all’albo dei giornalisti professionisti, né in quello dei pubblicistici, eserciti, in maniera continuativa, organizzata e a titolo oneroso, attività di […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione penale, sez. V, 15 febbraio 2023, n. 6323

  Reato di atti persecutori – Condizioni e presupposti – Elevato rendimento negli studi da parte della vittima – Irrilevanza – Foto sorridenti della vittima in internet – Irrilevanza –   Fattispecie In presenza di reiterati atti persecutori che hanno comportato il cambiamento delle abitudini di vita e generato un grave stato di ansia e/o paura […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione penale, sez. II, 3 febbraio 2023, n. 4822

Trasferimento fraudolento di valori – Art. 512-bis, c. p. – Intestazione fittizia a un’ulteriore azienda – Nuovo reato – Sussiste – Soggetti interponenti e soggetti interposti – Identità – Irrilevanza In tema di trasferimento fraudolento di valori (art. 512-bis c.p.), qualora restino identici i soggetti interponenti e quelli interposti, integra un nuovo reato, rispetto al […]

Leggi tutto..