Tributario

Corte di Cassazione, Sezioni Unite, 24 maggio 2023, n. 14432

Imposte e tasse – Imposta di registro – Atto notarile – Enunciazione di altri atti, scritti o verbali non registrati – Rilevanza ai fini dell’imposta di registro – Condizioni e presupposti Ai fini dell’imposta di registro, qualora nell’atto notarile, anche registrato telematicamente, siano enunciate disposizioni di altri atti, scritti o verbali, posti in essere dalle […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, sez. V, ordinanza 13 aprile 2023, n. 9956

Imposte e tasse – IMU – Immobile occupato abusivamente – Denuncia agli organi competenti – Impossibilità di liberare l’appartamento – Esenzione dal pagamento dell’IMU – Art. 9, comma 1, d.lgs. n. 23/2011 – Questione di legittimità costituzionale – Non manifesta infondatezza – Rimessione alla Corte Costituzionale In riferimento agli artt. 3, comma 1, 42, comma […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, quinta sezione tributaria, ordinanza 8 febbraio 2023, n. 3784

Imposte e tasse – Investimenti in aree svantaggiate – Compensazione – Credito inesistente – Credito non spettante – Sanzioni applicabili – Rimessione al Primo Presidente In tema di recupero crediti d’imposta per investimenti fatti in aree svantaggiate utilizzati in compensazione dal contribuente si rimette al Primo Presidente, per l’eventuale rimessione alle Sezioni Unite ai sensi […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, 30 settembre 2021, n. 26510

Lavoro – Reddito da lavoro dipendente – Mance – Tassazione – Assoggettamento – Legittimità –  Fattispecie E’ legittimo l’assoggettamento a tassazione delle somme raccolte a titolo di mance dal lavoratore dipendente in quanto l’art. 51, D.P.R. 917/1986, nel testo post-riforma del 2004, prevede che “il reddito di lavoro dipendente è costituito da tutte le somme […]

Leggi tutto..