Giudizio amministrativo

Consiglio di Stato, sez. II, 22 maggio 2023, n. 5072

Giudizio amministrativo – Esecuzione del giudicato – Elusione – Fattispecie in tema di condono edilizio L’inottemperanza al giudicato si configura non soltanto quando c’è una inerzia totale da parte della P.A., ma anche quando quest’ultima tenga condotte parzialmente esecutive del giudicato e più precisamente formalmente esecutive che invece nella sostanza ne costituiscono una vera e […]

Leggi tutto..

TAR Emilia Romagna, Bologna, sez. I, 8 maggio 2023, n. 275

Ambiente e paesaggio – Usi civici – Associazione ambientalistica di livello nazionale – Legittimazione a ricorrere – Esclusione Le associazioni ambientalistiche di livello nazionale sono legittimate a impugnare gli atti amministrativi sulla base del combinato disposto dell’art. 18, comma 5 e 13, legge 8 luglio 1986, n. 349.  Ma se è vero che tale legittimazione […]

Leggi tutto..

Consiglio di Stato, sez. V, 15 marzo 2023, n. 2728

Appalto –  Appalto CONSIP – Aggiudicazione – Effetti processuali – Fattispecie L’aggiudicazione di un appalto CONSIP radica un interesse a ricorrere per eliminare tali autonomi bandi di gara non potendosi sostenere che siffatto interesse si concretizzi soltanto a seguito della comparazione tra la gara CONSIP rispetto a quella finale; infatti, non si riscontra nessuna norma […]

Leggi tutto..

Consiglio di Stato, sez. V, 13 marzo 2023, n. 264

Giudizio amministrativo – Appello – Appalto – Erronea scelta del rito – Riqualificazione d’ufficio – Fattispecie In tema di giudizio relativo agli appalti pubblici ex art. 120, Codice del processo amministrativo, non rientra nella disponibilità delle parti la scelta del rito che si applica per forza di legge, pertanto qualora la parte, in maniera erronea, […]

Leggi tutto..

Consiglio di Stato, sez. IV, 29 dicembre 2022, n. 11557

Giudizio amministrativo – Verificazione ex art. 66. Codice del processo amministrativo – Oggetto – Finalità – Efficacia La verificazione di cui all’art. 66, Codice del processo amministrativo, ha come oggetto una valutazione tecnica effettuata da un organo qualificato alla risoluzione di questioni tecniche necessarie per definire l’oggetto del giudizio. In buona sostanza la verificazione si […]

Leggi tutto..

PROTOCOLLO D’INTESA SULLO SVOLGIMENTO DELLE UDIENZE E DELLE CAMERE DI CONSIGLIO “IN PRESENZA” da Gennaio 2023 PRESSO IL CONSIGLIO DI STATO E IL CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA NELLA FASE DI SUPERAMENTO DELLO STATO DI EMERGENZA PER L’EPIDEMIA DA COVID-19

Il presente Protocollo – adottato di intesa tra la Giustizia amministrativa, nella persona del Presidente del Consiglio di Stato, l’Avvocatura dello Stato, il Consiglio Nazionale Forense, il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma e le Associazioni specialistiche degli avvocati amministrativisti (d’ora innanzi anche «Parti») – fa seguito ai precedenti Protocolli sottoscritti nel periodo di emergenza […]

Leggi tutto..

Consiglio di Stato, sez. VI, 23 dicembre 2022, n. 11268

Giudizio amministrativo – Ricorso giurisdizionale – Atto impugnabile – Parere del Comune – Esclusione – Fattispecie in tema di edilizia Risulta inammissibile il ricorso giurisdizionale avverso il parere reso dal Comune su istanza del privato in quanto non ha natura giuridica di provvedimento amministrativo. Nella fattispecie, il parere veniva rilasciato su istanza di un soggetto […]

Leggi tutto..

TAR Sicilia, Catania, sez. I, 20 dicembre 2022, n. 3316

Giudizio amministrativo – Sentenza in forma semplificata – Difensore della parte ricorrente – Assenza all’udienza cautelare – Irrilevanza L’assenza volontaria dell’avvocato difensore del ricorrente non rappresenta causa ostativa all’adozione della sentenza in forma semplificata nella camera di consiglio fissata per esaminare la domanda cautelare qualora risulti verificata la ritualità della trattazione della predetta domanda cautelare.

Leggi tutto..

TAR Lazio, Roma, sez. II-ter, 16 novembre 2022, n. 15144

Energia – Aziende energetiche – Tassazione dei c.d. extra profitti – Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate – Impugnazione davanti al giudice amministrativo – Ricorso – Inammissibilità per difetto di giurisdizione Sono inammissibili per difetto di giurisdizione i ricorsi proposti dalle aziende energetiche avverso l’atto dell’Agenzia delle Entrate che definisce gli adempimenti e le modalità di versamento […]

Leggi tutto..

TAR Sicilia, Palermo, sez. I, 3 novembre 2022, n. 3092

Giudizio amministrativo – Risarcimento del danno per perdita di chances  – Condizioni e presupposti – Fattispecie in tema di mancato incarico professionale Il danno per perdita di chances è un danno patrimoniale risarcibile identificabile in un pregiudizio certo consistente nella perdita di una concreta possibilità qualora sia provato in giudizio sulla base di elementi oggettivi […]

Leggi tutto..