Atto amministrativo – Professioni e mestieri – Procedimento disciplinare – Atti – Avvocato – Diritto di accesso – Esclusione – Fattispecie in tema di ingegneri Non è ammissibile la domanda di accesso agli atti relativi ad un procedimento disciplinare di un pubblico dipendente avanzata da un avvocato con oggetto la conoscenza dell’esatto numero delle segnalazioni […]
Leggi tutto..Amministrativo
Consiglio di Stato, sez. II, 22 maggio 2023, n. 5072
Giudizio amministrativo – Esecuzione del giudicato – Elusione – Fattispecie in tema di condono edilizio L’inottemperanza al giudicato si configura non soltanto quando c’è una inerzia totale da parte della P.A., ma anche quando quest’ultima tenga condotte parzialmente esecutive del giudicato e più precisamente formalmente esecutive che invece nella sostanza ne costituiscono una vera e […]
Leggi tutto..Consiglio di Stato, sez. IV, 17 maggio 2023, n. 4933
Edilizia e urbanistica – Distanze tra costruzioni – Normativa vigente (art. 9, d. m. n. 1444/1968) – Derogabilità – Presupposti e condizioni Ai sensi dell’art. 2-bis, DPR n. 380/2011, nel quadro delle regole poste alla base della potestà legislativa concorrente Stato-Regioni in tema di gestione del territorio, è legittima la previsione normativa disposta in ambito […]
Leggi tutto..Consiglio di Stato, sez. IV, 17 maggio 2023, n. 4908
Edilizia e urbanistica – Contributo di costruzione – Monetizzazione della cessione degli standard urbanistici – Differenze – Conseguenze La monetizzazione sostitutiva della cessione degli standard urbanistici non presenta la medesima natura giuridica del contributo di costruzione, atteso che non è una prestazione patrimoniale imposta dall’art. 23 Costituzione. Ulteriore differenza sta nel fatto che, mentre il pagamento degli […]
Leggi tutto..TAR Umbria, 12 maggio 2023, n. 329
Beni culturali – Beni culturali privati – Esecuzione di interventi – Domanda di autorizzazione – Da parte del proprietario – Istanza di ammissione alle agevolazioni fiscali e ai contributi statali – Contestualità – Non necessita La disposizione di cui all’art. 31, comma 2, d.lgs. n. 42 del 2004 (Codice dei beni culturali e del paesaggio), […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione, Sezioni Unite, 10 maggio 2023, n. 12570
Usi civici – Decreto di espropriazione per pubblica utilità – Estinzione automatica – Esclusione – Effetti Il diritto di uso civico gravante sui beni collettivi non si può considerare estinto automaticamente per effetto del decreto di espropriazione per pubblica utilità poiché la sua natura giuridica, assimilabile a quella dei beni demaniali, lo impedisce, in quanto […]
Leggi tutto..Consiglio di Stato, sez. VI, 9 maggio 2023, n. 4686
Beni culturali – Opera – Interesse culturale – Valutazione – Spetta alla competente amministrazione – Sindacato del giudice – Ambito – Individuazione – Fattispecie in tema di quadri L’interesse culturale di un’opera non viene valutato direttamente dal giudice in rapporto alla sua rilevanza oggettiva rispetto a un determinato fatto storico ma sulla base dell’apprezzamento compiuto […]
Leggi tutto..Corte Costituzionale, 8 maggio 2023, n. 88
Straniero – Permesso di soggiorno per motivi di lavoro – Art. 4, comma 3, e art. 5, comma 5, d.lgs. n. 286/1998 – Illegittimità costituzionale – Nella parte in cui impediscono automaticamente il rinnovo del permesso di soggiorno per motivi di lavoro in presenza di sentenze di condanna per reati minori (piccolo spaccio e vendita […]
Leggi tutto..TAR Emilia Romagna, Bologna, sez. I, 8 maggio 2023, n. 275
Ambiente e paesaggio – Usi civici – Associazione ambientalistica di livello nazionale – Legittimazione a ricorrere – Esclusione Le associazioni ambientalistiche di livello nazionale sono legittimate a impugnare gli atti amministrativi sulla base del combinato disposto dell’art. 18, comma 5 e 13, legge 8 luglio 1986, n. 349. Ma se è vero che tale legittimazione […]
Leggi tutto..TAR Lazio, Roma, sez. V-bis, 3 maggio 2023, n. 7480
Professioni e mestieri – Ordini professionali – Organi – Elezioni – Modalità telematica a distanza – Legittimità – Fattispecie Per le elezioni con oggetto gli organi degli ordini professionali, la disposizione regolamentare che contempla, tra le modalità di voto, anche quella telematica a distanza, ovvero da remoto, è legittima in quanto non risulta lesiva del […]
Leggi tutto..