Appalto

Questa sezione contiene le novità giurisprudenziali in materia di Appalto

TAR Puglia, Bari, sez. III, 6 giugno 2025, n. 771

Competenza e giurisdizione – Appalto – Gara – Bando –  Fornitura di farmaci – Meccanismo di sostituzione automatica del prezzo del farmaco – Controversia – Giurisdizione del ordinario – Testo integrale della sentenza La controversia con oggetto il meccanismo di sostituzione automatica del prezzo di un farmaco inserito nella clausola del bando di gara riguardante […]

Leggi tutto..

TAR Toscana, sez. III, 5 giugno 2025, n. 813

Appalto – Gara – Bando – Pluralità di Contratti Nazionali di Lavoro riferibili alla stessa attività – Individuazione del contratto applicabile – Omissione della stazione appaltante – Illegittimità – Fattispecie – Testo della sentenza Risulta illegittimo il bando della gara di appalto che, per assenza di una adeguata istruttoria da parte della stazione appaltante, non […]

Leggi tutto..

TAR Lazio, Roma, sez. I-ter, 27 maggio 2025, n. 10136

Appalto –  Appalto di servizi – Affidamento diretto – Impresa già affidataria del servizio – Mancata aggiudicazione – Legittimazione a ricorrere – Esclusione –  Testo integrale della sentenza. In sede di affidamento diretto di un servizio ai sensi dell’art. 50 comma 1, lettera b) d.lgs. n. 36/23, l’impresa uscente già affidataria del servizio non è […]

Leggi tutto..

TAR Emilia Romagna, Parma, sez. I, 8 maggio 2025, n. 194

Appalto – White list – Iscrizione – Diniego – Condizioni e presupposti – Poteri del giudice amministrativo – Testo integrale della sentenza In materia di interdittiva antimafia e di diniego di iscrizione nella c.d. “white list” i provvedimenti prefettizi interdittivi sono connotati da ampia discrezionalità amministrativa, apprezzabile con sindacato c.d. “debole” dal giudice amministrativo, limitatamente ai profili di palese […]

Leggi tutto..

Consiglio di Stato, sez. V, 2 maggio 2025, n. 3721

Appalto – Gara – Avvalimento attraverso impresa con sede nella Repubblica Popolare Cinese – Impresa – Esclusione – Illegittimità – Fattispecie In assenza di una adeguata motivazione da parte della stazione appaltante, è illegittima l’esclusione dalla gara di appalto dell’impresa italiana che, per dimostrare il possesso dei requisiti relativi alla capacità economica e finanziaria (avvalimento) […]

Leggi tutto..

TAR Calabria, Catanzaro, sez. II, 24 aprile 2025, n. 761

Appalto –  Gara – Importo assoggettato a ribasso – Costo della manodopera – Scorporo – Obbligo – Sussiste Nell’appalto di lavori e servizi, anche se contribuiscono a determinare la base d’asta, i costi della manodopera vanno, comunque, scorporati dall’importo assoggettato al ribasso, poiché non sono ribassabili, a meno che, con indicazione a parte, che, quindi, prescinde dal […]

Leggi tutto..

TAR Sicilia, Catania, sez. IV, 18 aprile 2025, n. 1276

Appalto – Gara – Offerta tecnica – Limite dimensionale –  Superamento – Aggiudicazione – Legittimità – Fattispecie Nessuna norma di rango primario né nel Codice degli appalti pubblici né in altra fonte legislativa prescrive uno specifico limite dimensionale per la redazione dell’offerta tecnica o attribuisce alla stazione appaltante un potere in tal senso. Ne consegue che la clausola che […]

Leggi tutto..

TAR Abruzzo, Pescara, sez. I, 5 aprile 2025, n. 142

Appalto – Gara – Offerta – Rettifica d’ufficio – Condizioni e modalità – Testo integrale della sentenza La rettifica d’ufficio dell’offerta è legittima soltanto in caso di errore manifesto e immediatamente percepibile (lapsus calami). Inoltre, tale errore deve essere emendabile “senza attingere a fonti di conoscenza estranee all’offerta”. In altre parole l’errore, per essere riconoscibile dalla stazione appaltante, […]

Leggi tutto..

TAR Lombardia Brescia, sez. I, 3 marzo 2025, n. 166

Appalto – Gara – Sentenza irrevocabile penale di patteggiamento – Reati ex art. 94, comma 1, d.lgs. n. 36/2023 – Esclusione non automatica La sentenza irrevocabile di patteggiamento per uno dei reati di cui all’art. 94, comma 1, del d.lgs. n. 36/ 2023 non è causa di esclusione automatica, a differenza di quanto accadeva nel […]

Leggi tutto..

Consiglio di Stato, sez. III, 25 febbraio 2025, n. 1610

Appalto – Intedittiva antimafia – Adozione – Presupposti – Principio della probabilità cruciale L’interdittiva antimafia adottata dal Prefetto comporta che l’imprenditore pur essendo dotato di adeguati mezzi economici e di una altrettanto adeguata organizzazione, meriti la fiducia delle istituzioni, non potendo conseguentemente essere titolare di rapporti contrattuali con le predette Amministrazioni, né destinatario di titoli […]

Leggi tutto..