Atto amministrativo

Sezione dedicata ai più recenti aggiornamenti relativi all’Atto amministrativo

Consiglio di Stato, sez. V, 25 marzo 2025, n. 2454

Comune e provincia – Assessore comunale – Nomina – Revoca – Sono atti di alta amministrazione – Sindacabilità da parte del giudice amministrativo – Testo integrale della sentenza Il provvedimento di nomina e di revoca di un assessore comunale rientrano nel perimetro degli atti di alta amministrazione e non in quello degli atti politici, pertanto […]

Leggi tutto..

TAR Campania, Salerno, sez. I, 14 marzo 2025, n. 516

Atto amministrativo – Cartella esattoriale di pagamento – Diritto di accesso – Si può esercitare Deve  ritenersi che le argomentazioni in merito all’inoppugnabilità degli atti impositivi  di pagamento emessi dall’Agenzia delle entrate, da verificare nella sede giurisdizionale competente, non possano rilevare in senso preclusivo all’accesso, ponendosi anzi l’esatta conoscenza degli atti adottati come elemento di […]

Leggi tutto..

Consiglio di Stato, sez. VI, 12 marzo 2025, n. 2052

Atto amministrativo – Norme dell’Unione europea – Violazione – Annullabilità Il contrasto tra il provvedimento amministrativo con norme del diritto dell’Unione Europea è motivo di annullamento per vizio di legittimità di violazione di legge e non di nullità considerato che l’art. 21-septies, legge 7 agosto 1990, n. 241 non contempla tra le cause di nullità […]

Leggi tutto..

TAR Umbria, sez. I, 6 marzo 2025, n. 260

Atto amministrativo – Preavviso di rigetto – Art. 10, l. n. 241 del 1990 – Project financing – Inapplicabilità L’art. 10-bis, legge n. 241/1990 (preavviso di rigetto) non si applica alla procedura del project financing in ragione della specialità della disciplina dettata dall’art 183, comma 15, d.lg. n. 50 del 2016, e ciò in quanto la previsione che rimette […]

Leggi tutto..

Consiglio di Stato, sez. III, 13 febbraio 2025, n.1198

Atto amministrativo – Divieto di porto d’armi – Attività di bracconaggio – Legittimità Il bracconaggio e la caccia di frodo, risolvendosi nel deliberato uso delle armi per attività venatorie proibite, sono contegni di per sé sufficienti a denotare una personalità incline all’abuso delle armi sui quali può validamente fondarsi il giudizio prognostico sfavorevole dell’Amministrazione circa l’inaffidabilità dell’interessato […]

Leggi tutto..

TAR Calabria, Reggio Calabria, 3 gennaio 2025, n. 6

Comune e provincia – Assessore comunale – Revoca – Atto di alta amministrazione –  Cessazione del rapporto fiduciario con il sindaco – Sufficienza La revoca degli assessori comunali è un atto di alta amministrazione che rientra nella piena scelta discrezionale del sindaco, caratterizzandosi per il rapporto di fiducia fra il sindaco medesimo e le persone degli assessori, […]

Leggi tutto..

TAR Lazio, Roma, sez. III-ter, 18 novembre 2024, n. 20509

Appalto – Gara – Accesso – Innovativi profili procedimentali – Innovativi profili processuali – Oscuramento dei dati – Criteri L’art. 36, d.lgs. 36/2023 presenta profili di novità in tema di accesso agli atti di gara. a) Procedimento: la conoscenza dei dati e delle informazioni avviene all’interno della piattaforma digitale utilizzata per lo svolgimento della procedura ad […]

Leggi tutto..

Consiglio di Stato, sez. III, 18 novembre 2024, n. 9211

Atto amministrativo – Stalking – Misura dell’ammonimento – Prova del reato – Non necessita – Testo integrale della sentenza Per applicare la misura dell’ammonimento adottata dal Questore ex art. 8, d. l. n. 11 del 2009, convertito in legge n. 28 del 2009 non è necessario che sia stata raggiunta la prova del reato di atti persecutori di […]

Leggi tutto..

TAR Veneto, sez. I, 5 novembre 2024, n. 2605

Appalto – Gara – Offerta tecnica – Diritto di accesso – Condizioni e presupposti. L’accesso viene ragionevolmente escluso per quella parte dell’offerta che riguarda le specifiche e riservate capacità tecnico-industriali o in genere gestionali proprie dell’impresa in gara, vale a dire l’insieme del “saper fare” e delle competenze ed esperienze, originali e tendenzialmente riservate, maturate […]

Leggi tutto..

Consiglio di Stato, sez. VI, 25 ottobre 2024, n. 8546

Atto amministrativo – Procedimento amministrativo – Domande ed istanze – Termini di presentazione – Fine ora – Modalità di calcolo – Fine giorno – Modalità di calcolo – Fattispecie – Testo integrale della sentenza   Deve ritenersi tardiva la domanda presentata attraverso la posta elettronica certificata (PEC) le cui ricevute di accettazione e di consegna […]

Leggi tutto..