I beni culturali immateriali italiani patrimonio dell’umanità fonti di sviluppo per le comunità locali Di Maurizio De Paolis, Presidente dell’Associazione Romana di Studi Giuridici

I beni culturali immateriali italiani patrimonio dell’umanità fonti di sviluppo per le comunità locali

In Italia vi sono ben dieci beni culturali inseriti dall’Unesco nell’elenco dei beni culturali immateriali patrimonio dell’umanità.

Ciò rappresenta un fattore estremamente importante per gli enti locali in quanto è dimostrato che il riconoscimento dell’Unesco comporta un aumento dei flussi turistici pari a circa il trenta per cento.  Questa cifra può assumere diversi significati a seconda di come le amministrazioni e le comunità siano in grado di gestire il patrimonio culturale.

Secondo l’Organizzazione mondiale del turismo la presenza del turismo non deve alterare l’ambiente e si deve integrare in maniera armonica con le altre attività economiche e sociali presenti sul territorio in modo da non ostacolarne lo sviluppo nel corso degli anni[1].

La protezione dell’Unesco per i beni culturali immateriali si riflette sulle attività tipiche del nostro Paese come l’enogastronomia, l’agricoltura e l’artigianato, fattori vitali per l’economia nazionale che condizionano in maniera rilevante anche i flussi turistici.

Nei prossimi articoli pubblicati sul sito www.arsg.it verranno illustrati i singoli beni culturali immateriali patrimonio dell’Unesco presenti nel territorio nazionale. Taluni di essi sono transnazionali come ad es. la dieta mediterranea, la falconeria e l’arte dei muretti a secco in quanto presenti anche in altri Stati.

 

Per maggiori notizie sulla categoria dei beni culturali immateriali si consulti il sito www.arsg.it Focus Patrimonio culturale nazionale ove sono pubblicati i seguenti articoli di Maurizio DE PAOLIS: I beni culturali immateriali nel diritto nazionale; I beni culturali immateriali nel diritto internazionale; I beni culturali nella globalizzazione del diritto.

 

 

 

 

 

[1] S. RIGHI e L. BUZZIGLI, Indicatori ambientali ed economici per il turismo sostenibile, in Ambiente e sviluppo, 2011, 8-9, 760, E CORALLO, Principi fondamentali e strategie di realizzazione di una politica del turismo sostenibile, in Economia e diritto del terziario, 2007, 2, 291.