Beni culturali – Botteghe storiche – Tutela a livello urbanistico – Prescrizioni e vincoli – Legittimità – Fattispecie in tema di attività economiche storiche e tradizionali nella Città di Firenze – Testo integrale della sentenza E’ legittima la disposizione che a livello urbanistico dispone limitazioni, divieti e vincoli posti a tutela delle attività svolte da […]
Leggi tutto..Patrimonio culturale nazionale
Consiglio di Stato, sez. VI, 20 febbraio 2025, n. 1437
Beni culturali – Ritrovamento – Scoperta fortuita – Premio – Erogazione – Condizioni e presupposti – Fattispecie In tema di beni culturali, la scoperta fortuita si caratterizza per il fatto di essere del tutto occasionale, costituendo un fatto giuridico eccezionale in cui non rileva la volontà dello scopritore, ma solo l’incontro con la cosa. La […]
Leggi tutto..Consiglio di Stato, Sez. VI, 17 gennaio 2025, n. 359
Beni culturali – Interesse culturale – Discrezionalità tecnico-amministrativa – Sindacato del giudice amministrativo – Condizioni e presupposti – Fattispecie La valutazione in ordine all’esistenza di un interesse culturale (artistico, storico, archeologico o etnoantropologico) particolarmente importante, tale da giustificare l’imposizione del relativo vincolo ai sensi degli artt. 13, comma 1, e 10, comma 3, lett. a), d.lgs. 22 […]
Leggi tutto..TAR Emilia Romagna, Parma, Sez. I, 9 gennaio 2025, n. 5
Energia – Impianto fotovoltaico – Fascia di rispetto a tutela di beni di interesse storico – Violazione – Autorizzazione comunale – Diniego – Legittimità – Fattispecie E’ legittimo il diniego opposto dal Comune alla richiesta di autorizzazione per la realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica da fonte solare fotovoltaica e relative opere di […]
Leggi tutto..Consiglio di Stato, sez. VI, sentenza non definitiva 16 ottobre 2024, n. 8296
Beni culturali – Attestato di libera circolazione – Annullamento d’ufficio – Termine di dodici mesi – Art. 21-nonies, comma 1, legge n. 241/ 1990 – Questione di legittimità costituzionale – Contrasto con gli artt. 3, comma 1, 9, comma 1 e comma 2, 97, comma 2, e 117 comma 1, Costituzione e con gli artt. […]
Leggi tutto..Convegno “IL FINANZIAMENTO PRIVATO PER LA VALORIZZAZIONE E LA FRUIZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE NAZIONALE” , 25 settembre 2024, 15.00-17.00, Aula Avvocati, Palazzo di Giustizia, Piazza Cavour, ROMA
ASSOCIAZIONE ROMANA DI STUDI GIURIDICI CONSIGLIO DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI Di ROMA Convegno “IL FINANZIAMENTO PRIVATO PER LA VALORIZZAZIONE E LA FRUIZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE NAZIONALE” Mercoledì […]
Leggi tutto..Consiglio di Stato, sez. VI, 30 gennaio 2024, n. 920
Beni culturali – Beni di interesse archeologico – Ritrovamento – Premio – Natura giuridica Il premio che spetta al proprietario del terreno, nel cui sottosuolo è stato effettuato il ritrovamento di un reperto archeologico, non può essere considerato alla stregua di una vincita, di un pronostico o di una scommessa, subordinata alla mera sorte. Infatti […]
Leggi tutto..Consiglio di Stato, sez. V, 25 gennaio 2024, n. 807
Appalto – Gara – Valorizzazione dei siti culturali – Servizi di assistenza e di ospitalità – Servizi strumentali – Scorporo – Legittimità – Fattispecie In tema di valorizzazione dei beni culturali, durante la gara è legittimo lo scorporo dei servizi di assistenza ed ospitalità (1. servizio editoriale e di vendita riguardante i cataloghi e i […]
Leggi tutto..“I beni culturali nell’era del metaverso” dell’Avv. GIUSEPPINA SCHETTINO
Relazione tenuta in occasione del Convegno “NUOVI E VECCHI STRUMENTI PER LA TUTELA, VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DEI BENI CULTURALI.” svoltosi a Roma presso la Corte di Cassazione il 7 Novembre 2022 organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Roma e dall’Associazione Romana di Studi Giuridici I beni culturali nell’era del metaverso (Avv. Giuseppina Schettino) Ringrazio […]
Leggi tutto..IL PATRIMONIO CULTURALE NAZIONALE. Tutela, valorizzazione, fruizione, di MAURIZIO DE PAOLIS, Wolters Kluwer, 2022.
IL PATRIMONIO CULTURALE NAZIONALE. Tutela, valorizzazione, fruizione., di MAURIZIO DE PAOLIS, Wolters Kluwer, 2022. Presentazione E’ noto come non sia sufficiente possedere una quota anche cospicua di beni culturali per attrarre automaticamente la domanda del turismo che in molteplici forme si alimenta con il c.d. “consumo culturale”. Pertanto, un territorio come quello italiano, dotato di […]
Leggi tutto..