Edilizia – Abusi – Permesso di costruire in sanatoria – Illegittimità dichiarata dal giudice penale – Fiscalizzazione ex art. 38, DPR. n. 380/2001 – Inapplicabilità La procedura di fiscalizzazione dell’abuso edilizio di cui all’art. 38, DPR 6 giugno 2001, n. 380, in quanto finalizzata a tutelare l’affidamento di coloro che hanno realizzato l’intervento edilizio sulla […]
Leggi tutto..Penale
Corte di Cassazione penale, sez. V, 7 marzo 2023, n. 9466
Causa di non punibilità per la particolare tenuità del fatto – Art. 131-bis c.p. così come novellato dall’art. 1, comma 1, lett. c), n. 1, d.lgs. 30 ottobre 2022, n. 150 – Questione sopravvenuta nel giudizio di legittimità – Deducibilità e rilevabilità – Anche d’ufficio La questione dell’applicabilità della causa di non punibilità ex […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione penale, sez. VI, 1 marzo 2023, n. 8956
Esercizio abusivo della professione – Giornalista – Iscrizione all’albo – Omissione – Configurabilità del reato – Fattispecie In tema di esercizio abusivo della professione, si configura tale reato qualora un soggetto, senza essere iscritto all’albo dei giornalisti professionisti, né in quello dei pubblicistici, eserciti, in maniera continuativa, organizzata e a titolo oneroso, attività di […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione penale, sez. V, 15 febbraio 2023, n. 6323
Reato di atti persecutori – Condizioni e presupposti – Elevato rendimento negli studi da parte della vittima – Irrilevanza – Foto sorridenti della vittima in internet – Irrilevanza – Fattispecie In presenza di reiterati atti persecutori che hanno comportato il cambiamento delle abitudini di vita e generato un grave stato di ansia e/o paura […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione penale, sez. II, 3 febbraio 2023, n. 4822
Trasferimento fraudolento di valori – Art. 512-bis, c. p. – Intestazione fittizia a un’ulteriore azienda – Nuovo reato – Sussiste – Soggetti interponenti e soggetti interposti – Identità – Irrilevanza In tema di trasferimento fraudolento di valori (art. 512-bis c.p.), qualora restino identici i soggetti interponenti e quelli interposti, integra un nuovo reato, rispetto al […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione penale, sez. III, 20 gennaio 2023, n. 2357
Reati edilizi – Permesso di costruire in sanatoria – Rilascio a terzi estranei all’abuso edilizio – Successivo al passaggio in giudicato della sentenza che condanna l’autore del reato – Conseguenze Il rilascio del permesso di costruire in sanatoria (art. 36 e art. 45, Testo unico dell’edilizia), quale provvedimento del Comune adottato all’esito del procedimento di […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione penale, sez. VI, 17 gennaio 2023, n. 1648
Piccolo spaccio di sostanze stupefacenti – Condizioni e presupposti – Fattispecie Ai sensi dell’ art. 73, comma 5, DPR n. 309/19, si qualifica come attività di piccolo spaccio di sostanze stupefacenti, lo spaccio accertato per un ridotto lasso temporale (nella fattispecie della durata di tre mesi), svolta anche con l’aiuto e la collaborazione di soggetti terzi, avente ad […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione penale, sez. I, 10 gennaio 2023, n. 443
Istituti di prevenzione e pena – Regime penitenziario differenziato – Art. 41-bis, Legge. n. 354/1975 – Limite annuale per le fotografie con i congiunti – Legittimità In tema di regime penitenziario differenziato ex art. 41-bis, Legge 26 luglio 1975, n. 354, è legittimo il provvedimento dell’Amministrazione penitenziaria che disponga che il detenuto può far realizzare […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione penale, sez. VI, 12 gennaio 2023, n. 809
Reato di maltrattamenti in famiglia – Condizioni e presupposti – Assenza del rapporto aguzzino-vittima – Irrilevanza – Fattispecie Il reato di maltrattamenti in famiglia richiede, quale elemento costitutivo, una condotta oggettivamente idonea a ledere la persona nella sua integrità psico-fisica, consistente nella sottoposizione ad una serie di atti di vessazione continui e tali da cagionare sofferenze, […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione penale, sez. VI, 3 gennaio 2023, n. 39
Reato di peculato – Condizioni e presupposti – Funzionario comunale – Gestione di fatto del servizio contabile – Configurabilità del reato – Truffa aggravata – Esclusione – Fattispecie Si configura il reato di peculato e non quello di truffa aggravata nella condotta del funzionario che, come dipendente di un Comune con funzioni di titolare del […]
Leggi tutto..