Diffamazione – Diffamazione aggravata dall’uso dei social netvorks – Dare dell’azzeccagarbugli al proprio avvocato – Configurabilità del reato Si configura il reato di diffamazione aggravata qualora l’espressione azzeccagarbugli di manzoniana memoria, rivolta dal cliente al proprio avvocato difensore, accompagnata anche da altre espressioni come “buffone”, “vai a lavorare al circo, che fai più bella figura”, […]
Leggi tutto..Penale
Corte di Cassazione penale, sez. V, 7 settembre 2023, n. 36938
Furto – Gioielleria – Dipendente – Sottrazione di orologi, gioielli e denaro – Configurabilità del reato – Appropriazione indebita – Esclusione – Fattispecie Viene escluso il reato di appropriazione indebita configurandosi quello di furto qualora il dipendente della gioielleria, approfittando della massima fiducia accordatagli dal titolare, si sia impossessato di orologi, gioielli e denaro tenendoli […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione penale, sez. V, 31 agosto 2023, n. 36415
Reato di atti persecutori – Art. 612-bis, c.p. – Messaggi, telefonate, pedinamenti – Configurabilità del reato – Prova – Fattispecie Si configura il reato di atti persecutori (art. 612-bis c.p.) nella condotta posta in essere dal soggetto che con messaggi, telefonate e pedinamenti, sempre connotati da aggressività, minacce e offese ai danni della vittima, abbia […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione penale, sez. III, 30 agosto 2023, n. 36173
Igiene e sanità – Igiene degli alimenti e delle bevande – Presenza di molluschi fortemente contaminati nel frigo di un ristorante – Reato ex art. 5, comma 1, lett. c) e dall’art. 6, L. 30 aprile 1962, n. 283 – Configurabilità – Fattispecie Si configura il reato previsto dall’art. 5, comma 1, lett. c), e […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione penale, sez. III, 30 agosto 2023, n. 36173
Igiene e sanità – Igiene degli alimenti e delle bevande – Presenza di molluschi fortemente contaminati nel frigo di un ristorante – Reato ex art. 5, comma 1, lett. c) e dall’art. 6, L. 30 aprile 1962, n. 283 – Configurabilità – Fattispecie Si configura il reato previsto dall’art. 5, comma 1, lett. c), e […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione penale, sez. VI, 25 agosto 2023, n. 35785
Reato di maltrattamenti in famiglia – Comportamenti aggressivi ed umilianti – Successivi alla separazione di fatto dalla moglie – Configurabilità del reato – Fattispecie Le condotte aggressive e umilianti tenute dall’uomo nei confronti della moglie dopo la separazione di fatto configurano il reato di maltrattamenti in famiglia a nulla rilevando l’abbandono della casa coniugale e […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione penale, Sezioni Unite, 27 luglio 2023, n. 32939
Sospensione condizionale della pena – Subordinazione al risarcimento del danno e alla restituzione dei beni conseguiti per effetto del reato – Legittimità – Costituzione di parte civile – Necessità Ai sensi dell’art. 165 c.p. il giudice può subordinare la sospensione condizionale della pena al pagamento della somma dovuta a titolo di risarcimento del danno, nonché […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione penale, Sezioni Unite, 25 luglio 2023, n. 32318
Recidiva – Recidiva reiterata – Precedente dichiarazione di recidiva semplice – Esclusione Per il riconoscimento della recidiva reiterata è sufficiente che al momento della consumazione del reato, l’imputato risulti gravato di più sentenze definitive per reati commessi in precedenza ed espressivi di una maggiore pericolosità sociale, a condizione che sia supportata da una motivazione specifica […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione penale, sez. III, 21 giugno 2023, n. 26781
Igiene e sanità – Agriturismo – Alimenti e bevande – Cattivo stato di conservazione – Responsabilità penale – A carico del cuoco e dell’aiuto cuoco – Condizioni e presupposti Qualora l’agriturismo disponga di alimenti e bevande in pessimo stato di conservazione destinati ai clienti della struttura, la responsabilità penale è imputabile ai dipendenti (cuoco e […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione penale, sez. II, 7 giugno 2023, n. 24487
Truffa – Decesso della titolare di pensione – Omessa comunicazione all’INPS – Configurabilità del reato ex art. 640, comma 2, c.p. – Ufficiale dello stato civile – Comunicazione del decesso – Insufficienza – Fattispecie L’omessa e sollecita comunicazione all’INPS della morte della titolare di pensione configura il reato di truffa a danno di Ente pubblico […]
Leggi tutto..