Tributario

Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, 29 settembre 2025, n. 26371

Imposte e tasse – Atti tributari –  Notificazione – Servizio postale – Assenza temporanea del destinatario – Perfezionamento della notificazione – Termine – Dieci giorni – Dies a quo – Deposito dell’avviso presso l’Ufficio postale Se la notifica di atti impositivi viene effettuata direttamente dall’Amministrazione fiscale attraverso il servizio postale, senza l’intervento dell’ufficiale giudiziario, in […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, 16 giugno 2025, n. 16040

Giudizio tributario – Agenzia delle entrate e della riscossione – Costituzione in giudizio attraverso avvocati del libero foro – Condizioni e presupposti In tema di contenzioso tributario, l’Agenzia delle entrate e della riscossione è legittimata a costituirsi in giudizio attraverso avvocati del libero foro, senza una specifica e motivata delibera, qualora la convenzione sottoscritta con […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, 17 marzo 2025, n. 7050

Giudizio tributario – Spese di giudizio – Compensazione – Condizioni Nel processo tributario la compensazione delle spese di giudizio totale o parziale può avvenire soltanto in caso di soccombenza reciproca o quando sussistano gravi ed eccezionali ragioni che comunque devono essere adeguatamente motivate (art.9, comma 1, lett. f) d.lgs. 24 settembre 2015, n. 156).

Leggi tutto..

TAR Campania, Salerno, sez. I, 26 aprile 2024, n. 906

Competenza e giurisdizione – Immobile privato – Classificazione catastale – Aggiornamento – Controversia – Giurisdizione del giudice tributario La controversia nata con l’Agenzia delle Entrate e della Riscossione con oggetto l’aggiornamento della classificazione catastale di un immobile privato rientra nella giurisdizione del giudice tributario. Gli atti catastali sono, tra quelli impugnabili dinanzi alle Commissioni Tributarie, […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione penale, sez. III, 23 gennaio 2024, n. 2779

Reato di indebita compensazione di debiti tributari – Art. 10-quater, d.lgs. n. 74/2000 – Compensazione verticale – Configurabilità – Compensazione orizzontale – Configurabilità Il reato di indebita compensazione di cui all’art. 10-quater d.lgs. n. 74/2000 si configura, sia nel caso di c.d. “compensazione verticale”, riguardante crediti e debiti per tributi di natura omogenea, sia nel caso di […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, 9 gennaio 2024, n. 763

Imposte e tasse – Denuncia anonima – Accertamento – Nullità – Fattispecie Si deve ritenere nullo l’accertamento fiscale, attivato sulla base di una denuncia anonima, all’esito del quale siano stati rinvenuti documenti, a meno che il predetto accertamento possa basarsi su altri ulteriori elementi di prova.

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, Sezioni Unite, 24 maggio 2023, n. 14432

Imposte e tasse – Imposta di registro – Atto notarile – Enunciazione di altri atti, scritti o verbali non registrati – Rilevanza ai fini dell’imposta di registro – Condizioni e presupposti Ai fini dell’imposta di registro, qualora nell’atto notarile, anche registrato telematicamente, siano enunciate disposizioni di altri atti, scritti o verbali, posti in essere dalle […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, sez. V, ordinanza 13 aprile 2023, n. 9956

Imposte e tasse – IMU – Immobile occupato abusivamente – Denuncia agli organi competenti – Impossibilità di liberare l’appartamento – Esenzione dal pagamento dell’IMU – Art. 9, comma 1, d.lgs. n. 23/2011 – Questione di legittimità costituzionale – Non manifesta infondatezza – Rimessione alla Corte Costituzionale In riferimento agli artt. 3, comma 1, 42, comma […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, quinta sezione tributaria, ordinanza 8 febbraio 2023, n. 3784

Imposte e tasse – Investimenti in aree svantaggiate – Compensazione – Credito inesistente – Credito non spettante – Sanzioni applicabili – Rimessione al Primo Presidente In tema di recupero crediti d’imposta per investimenti fatti in aree svantaggiate utilizzati in compensazione dal contribuente si rimette al Primo Presidente, per l’eventuale rimessione alle Sezioni Unite ai sensi […]

Leggi tutto..