Alla luce dei processi di ammodernamento e miglioramento del livello qualitativo della P.A., indispensabili per un’integrazione paritaria nell’U.E., l’attività contrattuale privatistica consolida la propria importanza in applicazione del principio costituzionale del buon andamento. Il volume si sviluppa in tre moduli funzionalmente connessi tra loro. Nel primo vengono interpretate le linee essenziali della normativa sui lavori pubblici con un particolare approfondimento per i seguenti temi: autorità per la vigilanza sui lavori pubblici, contenzioso, criteri di aggiudicazione, offerte anomale, Albo Nazionale Costruttori, curriculum dei progettisti, direttore dei lavori, società di ingegneria. La parte seconda sintetizza la più recente giurisprudenza dell’A.G.O. (Corte di cassazione civile e penale), del giudice amministrativo (Consiglio di Stato, Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione siciliana e Tribunali Amministrativi Regionali) e della Corte dei Conti, offrendo un esaustivo panorama di precedenti, che si consultano agilmente mediante il semplice incrocio dell’indice del libro con il dettagliato indice-sommario che correda ciascuna delle centotredici “voci” della raccolta di giurisprudenza. Infine la parte terza si impernia su una raccolta coordinata di legislazione in tema di lavori pubblici (L. 11 febbraio 1994, n. 109; D.L. 3 aprile 1995, n. 301; L. 18 novembre 1998, n.415), di forniture pubbliche (D. Lgs. 24 luglio 1992, n. 358), di pubblici servizi (D. Lgs. 17 marzo 1995, n. 157) e di appalti nei settori esclusi (D. Lgs. 17 marzo 1995, n. 158).