Nell’ambito del processo amministrativo il giudizio cautelare rappresenta un momento centrale in quanto consente in tempi rapidi di ottenere da parte del giudice una pronuncia attraverso cui paralizzare l’efficacia del provvedimento impugnato, o la sentenza di merito.
Il volume propone l’intero giudizio cautelare dedicando ampio spazio alle tradizionali ordinanze di “sospensiva”, alla loro revocazione ovvero alla loro esecuzione.
Vengono messe in evidenza tutte le innovazioni introdotte dalla Legge 21 luglio 2000, n. 205: il deposito cauzionale, la decisione in forma semplificata, le spese di giudizio, l’ingiunzione di pagamento, le misure cautelari provvisorie e quelle adottabili in sede di ricorso straordinario al Capo dello Stato.
Da ultimo si apre una finestra sulla tutela cautelare in ambito comunitario.
Il volume si propone come un validissimo strumento operativo a disposizione di avvocati, magistrati, funzionari della pubblica Amministrazione e di candidati per i concorsi pubblici, che lo possono consultare agevolmente avvalendosi anche di un articolato e ben strutturato indice analitico sistematico.