Espropriazione per pubblica utilità – Verbale di immissione in possesso – Effetti In tema di occupazione destinata alla realizzazione di un’opera pubblica, la redazione del verbale di immissione in possesso in favore dell’ente espropriante, in conseguenza della pronuncia di un decreto di occupazione, fa presumere che la P.A., beneficiaria dell’occupazione stessa, si sia effettivamente impossessata dell’immobile e, nel contempo, esonera il proprietario espropriato dall’onere di […]
Leggi tutto..Espropriazione per pubblica utilità
TAR Campania, Salerno, sez. II, 16 maggio 2025, n. 915
Espropriazione per pubblica utilità – Occupazione illegittima – Occupazione acquisitiva – Usucapione – Dies a quo – Entrata in vigore della nuova normativa sulla acquisizione sanante In tema di occupazione sine titulo di beni in assenza di valido ed efficace provvedimento di espropriazione, il dies a quo del periodo per l’eventuale usucapione coincide con la data di entrata in […]
Leggi tutto..Consiglio di Stato, sez. IV, 31 ottobre 2024, n. 8683
Competenza e giurisdizione – Espropriazione per p. u. – Cessione volontaria di area – Annullamento – Giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo Rientra nella giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo l’annullamento dell’atto di cessione volontaria adottato in luogo del provvedimento di espropriazione per p. u. in quanto pur sempre espressione indiretta di una posizione autoritativa esercitata dalla P.A. (Corte […]
Leggi tutto..TAR Puglia, Bari, sez. III, 6 settembre 2024, n. 967
Opere pubbliche – Progetto – Variante urbanistica preordinata all’esproprio – Delibera comunale – Perizia del soggetto privato – Omesso accoglimento – Motivazione – Assenza – Illegittimità È illegittima per carenza di motivazione la delibera del consiglio comunale attraverso la quale sia approvato il progetto di un’opera pubblica e la relativa variante urbanistica, con imposizione del […]
Leggi tutto..Corte Europea dei diritti dell’Uomo, 5 dicembre 2023, D. SORASIO ed altri c. Italia
Espropriazione per pubblica utilità – Utilizzazione senza titolo di un bene per scopi di interesse pubblico – Art. 42-bis, DPR n. 327/2001 – Legittimità – Teso integrale della sentenza Premesso che i proprietari di terreni illegittimamente occupati dalla P.A. non si possono considerare vittime di una violazione dell’art. 1, protocollo n. 1, Convenzione dei diritti […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione, Sezioni Unite, 10 maggio 2023, n. 12570
Usi civici – Decreto di espropriazione per pubblica utilità – Estinzione automatica – Esclusione – Effetti Il diritto di uso civico gravante sui beni collettivi non si può considerare estinto automaticamente per effetto del decreto di espropriazione per pubblica utilità poiché la sua natura giuridica, assimilabile a quella dei beni demaniali, lo impedisce, in quanto […]
Leggi tutto..TAR Sicilia, Catania, sez. II, 17 agosto 2021, n. 2664
Competenza e giurisdizione – Espropriazione per pubblica utilità – Occupazione usurpativa – Azione risarcitoria – Giurisdizione del giudice ordinario – Fattispecie Rientra nella giurisdizione del giudice ordinario la domanda per il risarcimento del danno causato dalla occupazione usurpativa adottata in carenza di un idoneo provvedimento della P.A. Nella fattispecie, l’amministrazione procedente occupava una superficie di […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione, sez. I, 2 luglio 2021, n. 18781
Competenza e giurisdizione – Terreno oggetto di espropriazione per p. u. – Restituzione – Controversia – Giurisdizione del giudice amministrativo La controversia relativa alla restituzione del terreno oggetto di una procedura di espropriazione per p. u. rientra nella giurisdizione del giudice amministrativo in quanto i criteri di riparto tra giurisdizione ordinaria e amministrativa si basano […]
Leggi tutto..Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 9 aprile 2021, n. 6
Espropriazione per pubblica utilità – Occupazione acquisitiva – Sentenza civile passata in giudicato – Effetti sull’azione per il risarcimento del danno in forma specifica, sull’azione di rivendicazione e contro il silenzio della P.A. In presenza di un’occupazione illegittima e di un giudicato civile che abbia rigettato il risarcimento del danno per equivalente rapportato al valore […]
Leggi tutto..TAR Sicilia, Palermo, sez. II, 12 gennaio 2021, n. 105
Espropriazione per pubblica utilità – Occupazione illegittima – Restituzione dell’area – Previa riduzione in pristino dello stato dei luoghi – Domanda – Deve essere accolta – Presupposti e condizioni – Fattispecie Deve essere accolta la domanda di restituzione del terreno avanzata dal proprietario dell’area espropriata dalla P.A., previa riduzione in pristino dello stato dei luoghi, […]
Leggi tutto..