Militare – Guardia di finanza – Indennità di buonuscita – Calcolo – Criteri Per determinare l’indennità di buonuscita dei militari del Corpo della guardia di finanza, nella base di calcolo vanno inclusi i sei scatti stipendiali di cui all’art. 6-bis, d. l. 21 settembre 1987, n. 387, convertito, con modificazioni, dalla legge 20 novembre 1987 […]
Leggi tutto..Militare
Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, decreto monocratico11 marzo 2022, n. 92
Militare – Vaccinazione per il COVID-19 – Rifiuto – Sospensione dal servizio senza retribuzione – Legittimità – Assegno alimentare – Non spetta La disciplina sull’obbligo di vaccinazione per il COVID-19 prevede, nel caso di inadempimento, la sospensione dal servizio senza retribuzione ed altri emolumenti accessori comunque denominati, inoltre la predetta disciplina non consente la corresponsione […]
Leggi tutto..Consiglio di Stato, sez. II, 27 maggio 2021, n. 4091
Competenza e giurisdizione – Pubblico impiego – Attività lavorative non autorizzate – Recupero di somme di denaro da parte della P.A. – Controversia – Giurisdizione del giudice amministrativo – Fattispecie Rientra nella giurisdizione del giudice amministrativo e non in quello della Corte dei Conti la controversia insorta per recuperare somme di denaro percepite da un […]
Leggi tutto..TAR Puglia, Lecce, sez. II, 9 aprile 2021, n. 519
Militare – Carabiniere – Sanzione disciplinare del rimprovero – Per fatti attinenti alla vita privata – Illegittimità – Fattispecie Illegittimamente viene irrogata a un Carabiniere la sanzione disciplinare del rimprovero riferita esclusivamente a fatti della vita privata del tutto inidonei a produrre riflessi sulla rettitudine del militare e nocumento al prestigio dell’Arma dei Carabinieri. Nella […]
Leggi tutto..Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana, sez. 19 marzo 2021, n. 195
Militare – Carabiniere – Uso personale di cannabis light – Grave illecito disciplinare – Configurabilità – Presupposti L’uso personale anche per una sola volta di cannabis light da parte di un militare appartenente all’Arma dei Carabinieri configura un grave illecito disciplinare ove adeguatamente provato e documentato che legittima l’irrogazione della sanzione di massimo grado applicabile […]
Leggi tutto..Consiglio di Stato, sez. I, parere 17 marzo 2021, n. 435
Militare – Missioni all’estero – Teatri operativi connotati dalla presenza di uranio impoverito – Infermità dipendente da causa di servizio – Riconoscimento – Legittimità – Dimostrazione in termini probabilistico-statistici – Sufficienza – Assenza di regole scientifiche sul nesso di causalità – Irrilevanza Pur in mancanza di regole scientifiche riconosciute come universalmente valide, il riconoscimento della […]
Leggi tutto..TAR Emilia Romagna, Bologna, sez. I, 19 febbraio 2021, n. 124
Militare – Sanzioni disciplinari – Social network o in siti web – Uso della propria immagine in divisa – Provvedimento disciplinare – Irrogazione – Legittimità – Fattispecie in tema di WhatsApp Il militare che esponga la propria immagine in divisa su social network o su siti web è sanzionabile sotto il profilo disciplinare. Infatti, l’art. […]
Leggi tutto..Consiglio di Stato, sez. IV, 30 dicembre 2020, n. 8524
Militare – Procedimento penale – Assoluzione perché il fatto non sussiste – Spese legali per la difesa in giudizio – Rimborso – Non spetta – Diniego opposto dal Ministero della Difesa – Legittimità – Fattispecie E’ legittimo il diniego opposto dal Ministero della Difesa alla domanda avanzata da un militare per ottenere il rimborso delle […]
Leggi tutto..TAR Toscana, sez. I, 2 ottobre 2020, n. 1128
Militare – Carabiniere – Mobbing – Risarcimento del danno – Spetta – Presupposti – Fattispecie Spetta il risarcimento del danno da mobbing al militare quando sia stata fornita piena prova dal danneggiato sotto il profilo oggettivo (condotta persecutoria) e sotto quello oggettivo (intento persecutorio). Nella fattispecie un carabiniere era oggetto di mobbing da parte di […]
Leggi tutto..TAR Emilia Romagna, Bologna, sez. I, 29 giugno 2020, n. 432
Militare – Carabiniere – Sanzione disciplinare della perdita del grado – Per la presenza di tatuagi – Illegittimità E’ illegittima la sanzione della perdita del grado inflitta a un appuntato scelto dell’Arma dei Carabinieri per la presenza di tatuagi di grande dimensione sugli avambracci e in quanto tali visibili indossando la divisa estiva. Infatti, la […]
Leggi tutto..