Amministrativo

TAR Liguria, sez. II, 4 dicembre 2023, n. 960

Competenza e giurisdizione – Conflitto negativo di giurisdizione – Sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione – Effetti Ogni qualvolta il giudice amministrativo sollevi il conflitto negativo di giurisdizione e le Sezioni Unite della Corte di Cassazione attribuiscono la giurisdizione al giudice ordinario, il giudice amministrativo è tenuto a dichiarare inammissibile il ricorso giurisdizionale […]

Leggi tutto..

Consiglio di Stato, sez. VII, 30 novembre 2023, n. 10378

Demanio e patrimonio – Demanio marittimo – Concessioni per finalità turistiche e ricreative – Procedure di evidenza pubblica – Applicazione – Necessità In applicazione dei principi del diritto dell’Unione europea, della giurisprudenza elaborata dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, della stessa giurisprudenza amministrativa e della stessa normativa nazionale e comunitaria (art. 37 Codice della navigazione […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione penale, sez. II, 28 novembre 2023, n. 47635

Rapina – Aggravata –  Condizioni e presupposti –  Stato di tossicodipendenza – Irrilevanza – Fattispecie in tema di conducente di taxi Si configura il reato di rapina aggravata nella condotta di colui che, armato di pistola, si fa consegnare, in orario notturno e in un quartiere periferico della città, somme di denaro, sia pure di […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, Sezioni Unite, 23 novembre 2023, n. 32559

Giudizio amministrativo – Demanio e patrimonio – Demanio marittimo – Concessioni per finalità turistiche e ricreative – Proroga automatica – Associazioni di categoria – Intervento – Ammissibilità La questione relativa alla titolarità di una posizione qualificabile come interesse legittimo collettivo, che attribuisce agli enti associativi esponenziali la legittimazione ad agire per la tutela giurisdizionale innanzi […]

Leggi tutto..

Consiglio di Stato, sez. IV, 21 novembre 2023, n. 9969

Edilizia e urbanistica – Area vincolata – Permesso di costruire – Formazione attraverso silenzio assenso – Fattispecie Davanti al preventivo rilascio della autorizzazione paesaggistica il diniego opposto dal Comune alla formazione del permesso di costruire attraverso il silenzio si configura come una errata applicazione dell’art. 20, comma 8, D.P.R. n. 380/2001 che comporta una illegittima […]

Leggi tutto..

Consiglio di Stato, sez. VI, 17 novembre 2023, n. 9879

Edilizia e urbanistica – Permesso di costruire – Annullamento in autotutela – Risarcimento del danno – Condizioni e presupposti – Fattispecie Sussiste la responsabilità risarcitoria (ancorché ridotta ai sensi dell’art. 1227, comma 1, c.c.) a carico del Comune che abbia annullato in autotutela il permesso di costruire che non poteva essere rilasciato, qualora da una […]

Leggi tutto..

Consiglio di Stato, sez. III, 16 novembre 2023, n. 9284

Giudizio amministrativo – Sentenza di primo grado – Consiglio comunale – Scioglimento per infiltrazioni della criminalità organizzata – Motivazione incongrua – Annullamento della decisione con rinvio al T.A.R. Va annullata e rimessa al T.A.R. la sentenza emessa dal giudice amministrativo di primo grado che abbia respinto il ricorso contro il decreto di scioglimento del consiglio […]

Leggi tutto..

Consiglio di Stato, sez. II, 15 novembre 2023, n. 9799

Edilizia e urbanistica – Abusi edilizi –  Illecito – Fiscalizzazione – Soggetto legittimato a richiederla – Soggetto destinatario della ingiunzione a demolire – Individuazione La c.d. “fiscalizzazione dell’abuso edilizio”, configurabile nell’ipotesi di intervento eseguito in parziale difformità del titolo edilizio autorizzatorio, può essere richiesta anche dal proprietario non colpevole del predetto abuso, cui l’ingiunzione a […]

Leggi tutto..

TAR Lazio, Roma, sez. IV, 14 novembre 2023, n. 16995

Appalto – Project financing – Mancata conclusione della procedura –  Risarcimento del danno – Per responsabilità precontrattuale – Illecito permanente – Sussiste – Responsabilità da contatto sociale – Esclusione In presenza della domanda per il risarcimento del danno per responsabilità precontrattuale dovuta alla mancata conclusione di una procedura di project financing, in cui gli elementi costitutivi […]

Leggi tutto..

Consiglio di Stato, sez. III, 13 novembre 2023, n. 9717

Appalto – Appalto di servizi – Gara – A.T. I. –  Offerta economica – Rilancio in presenza –  Modalità procedimentali La formulazione dell’offerta economica,(art. 48, d.lgs. n. 50/2016), avviene inter absentes. Pertanto, presenta un carattere squisitamente cartolare e formale, atteso che, solo attraverso questi elementi di cristallizzazione documentale, si comprova l’adesione alla proposta di tutti i […]

Leggi tutto..