Amministrativo

TAR Calabria, Catanzaro, sez. II, 24 aprile 2025, n. 761

Appalto –  Gara – Importo assoggettato a ribasso – Costo della manodopera – Scorporo – Obbligo – Sussiste Nell’appalto di lavori e servizi, anche se contribuiscono a determinare la base d’asta, i costi della manodopera vanno, comunque, scorporati dall’importo assoggettato al ribasso, poiché non sono ribassabili, a meno che, con indicazione a parte, che, quindi, prescinde dal […]

Leggi tutto..

TAR Sicilia, Catania, sez. IV, 18 aprile 2025, n. 1276

Appalto – Gara – Offerta tecnica – Limite dimensionale –  Superamento – Aggiudicazione – Legittimità – Fattispecie Nessuna norma di rango primario né nel Codice degli appalti pubblici né in altra fonte legislativa prescrive uno specifico limite dimensionale per la redazione dell’offerta tecnica o attribuisce alla stazione appaltante un potere in tal senso. Ne consegue che la clausola che […]

Leggi tutto..

TAR Abruzzo, Pescara, sez. I, 5 aprile 2025, n. 142

Appalto – Gara – Offerta – Rettifica d’ufficio – Condizioni e modalità – Testo integrale della sentenza La rettifica d’ufficio dell’offerta è legittima soltanto in caso di errore manifesto e immediatamente percepibile (lapsus calami). Inoltre, tale errore deve essere emendabile “senza attingere a fonti di conoscenza estranee all’offerta”. In altre parole l’errore, per essere riconoscibile dalla stazione appaltante, […]

Leggi tutto..

Consiglio di Stato, sez. IV, 3 aprile 2025, n. 2859

Edilizia e urbanistica – Contributo di costruzione – Esenzione – Condizioni e presupposti – Fattispecie L’art. 17, comma 3, lett. c), DPR n. 380/2001, secondo periodo, prevede espressamente che il contributo di costruzione non è dovuto nel caso di “impianti, attrezzature, opere pubbliche o di interesse generale realizzate dagli enti istituzionalmente competenti nonché per le opere di urbanizzazione, eseguite anche […]

Leggi tutto..

Consiglio di Stato, sez. II, 2 aprile 2025, n. 2823

Edilizia e urbanistica – Edificio destinato stabilmente a luogo di culto – Normativa edilizia ed urbanistica – Osservanza – Necessità – Testo integrale della sentenza La stabile destinazione di un edificio a luogo di culto in cui praticare liberamente i riti religiosi espressione della libertà di culto ex art. 19 Costituzione, presentando un oggettivo impatto […]

Leggi tutto..

Consiglio di Stato, sez. II, ordinanza 1 aprile 2025, n. 2766

Ambiente e paesaggio – Vincoli paesaggistici – Fiumi, torrenti o corsi d’acqua c.d. “minori” – Aree nei centocinquanta metri dagli argini e delle sponde – Aree sopraelevate – Rimessione all’adunanza plenaria. Testo integrale dell’ordinanza È rimesso all’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato il seguente quesito: “se, in relazione ai fiumi, torrenti o corsi d’acqua cd. “minori”, debbano […]

Leggi tutto..

Consiglio di Stato, sez. V, 31 marzo 2025, n. 2626

Competenza e giurisdizione – Circolazione stradale – Patente di guida – Diniego – Per assenza dei requisiti morali ex art. 120, comma 1, Codice della Starda – Controversia – Giurisdizione del giudice ordinario – Testo integrale della sentenza Il diniego opposto al rilascio della patente di guida per assenza dei requisiti morali di cui all’art. […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, sez. I, 30 marzo 8369

Competenza e giurisdizione – Aggiunta del cognome materno a quello paterno – Controversia – Giurisdizione ordinaria – Competenza del Prefetto – Esclusione – Fattispecie Non rientra nella competenza del Prefetto, ma nella competenza del giudice ordinario la controversia riguardante l’aggiunta del cognome materno a quello dell’altro genitore trattandosi di tutelare un diritto fondamentale quale risulta […]

Leggi tutto..

Consiglio di Stato, sez. VI, 28 marzo 2025, n. 2603

Edilizia e urbanistica – Pergolato – Trasformazione in tettoia – Titolo edilizio – Necessità La differenza tra pergolato e tettoia sta nel fatto che, mentre il pergolato costituisce una struttura aperta sia nei lati esterni che nella parte superiore ed è destinato a creare ombra, la tettoia può essere utilizzata anche come riparo ed aumenta l’abitabilità dell’immobile. […]

Leggi tutto..

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 27 marzo 2025, n. 5

Giudizio amministrativo – Appello – Sentenza di primo grado – Deposito – Omissione – Mera irregolarità formale – Effetti – Testo integrale della sentenza Premesso che l’art. 94, comma 1, Codice del processo amministrativo, non prevede l’inammissibilità o l’improcedibilità dell’impugnazione nel caso di omesso deposito della sentenza di primo grado oggetto di impugnazione, pertanto trattandosi […]

Leggi tutto..