Famiglia – Genitori divorziati – Studente universitario fuorisede maggiorenne e non economicamente autosufficiente – Spese per l’alloggio – Criteri di calcolo e di ripartizione – Individuazione Le spese relative all’appartamento del figlio studente universitario fuorisede e non autosufficiente economicamente sono da considerare come spese straordinarie da ripartirsi tra i genitori divorziati non necessariamente nella misura […]
Leggi tutto..Famiglia
Corte di Cassazione, sez. I, 30 maggio 2023, n. 15196
Famiglia – Separazione – Addebito – Condizioni e presupposti – Prove – Fotografie – Ammissibilità – Fattispecie In sede di separazione dei coniugi, per la pronuncia dell’addebito non risulta sufficiente la violazione della fedeltà coniugale, in quanto è necessario che la predetta violazione sia stata la causa dell’impossibilità a proseguire la convivenza coniugale. Inoltre, nel […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione, sez. I, 16 maggio 2023, n. 13420
Famiglia – Divorzio – Ex coniuge divenuto invalido e disoccupato – Assegno divorzile – Spetta Per il riconoscimento dell’assegno divorzile è sufficiente che sia stata verificata concretamente l’esigenza assistenziale dell’ex coniuge in quanto privo di risorse economiche necessarie a vivere in maniera autonoma e dignitosa e che non sussista la possibilità di procurarsele. Pertanto, all’ex […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione, sez. I, 27 aprile 2023, n. 11155
Famiglia – Assegno divorzile – Revisione, riduzione o revoca – Mantenimento del nuovo coniuge e dei figli nati da precedente matrimonio – Valutazione – Necessità In sede di revisione, riduzione o revoca dell’assegno divorzile, previa verifica delle circostanze sopravvenute che ne giustificano la revisione, riduzione o revoca, il giudice deve valutare anche la costituzione della […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione, sez. I, 28 marzo 2023, n. 8747
Famiglia – Separazione – Assegno di mantenimento – Omessa richiesta – Assegno divorzile – Non spetta – Fattispecie Qualora la donna non abbia richiesto l’assegno di mantenimento al marito in sede di separazione consensuale e successivamente nel corso degli anni decorsi in attesa della pronuncia di divorzio, in assenza di apprezzabili peggioramenti della situazione economico-finanziaria […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione, sez. I, 22 marzo 2023, n. 8254
Famiglia – Coniugi – Separazione – Assegno di mantenimento – Calcolo – Criteri – Tenore di vita in costanza di matrimonio – Riferimento – Necessità – Tenore di vita dopo la separazione – Riferimento – Necessità – Fattispecie La separazione personale, a differenza dello scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, presuppone la permanenza […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione, sez. I, 8 marzo 2023, n. 6889
Famiglia – Assegno divorzile – Riconciliazione – Effetti – Fattispecie La riconciliazione tra gli ex coniugi successiva al divorzio incide come fatto sopravvenuto sulla richiesta di revisione dell’assegno divorzile configurandosi come una vera e propria sopravvenienza rispetto all’equilibrio economico anteriore affidato a un giudicato inidoneo a regolare il nuovo rapporto. Nella fattispecie, la convivenza tra […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione, sez. I, 10 febbraio 2023, n. 4200
Famiglia – Assegno divorzile – Calcolo – Criteri – Individuazione La quantificazione dell’assegno di divorzio deve essere il frutto della valutazione degli indici previsti dalla legge, precisati dalla sentenza delle Sezioni Unite n. 18287 del 2018, così come risultanti dai fatti accertati in giudizio. In particolare, deve essere svolta un’effettiva comparazione tra la situazione economico-patrimoniale […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione, sez. VI, 8 febbraio 2023, n. 3769
Famiglia – Figlio maggiorenne – Lavoro stagionale – Assegno di mantenimento – Esclusione – Condizioni e presupposti – Fattispecie Premesso che l’obbligo di mantenimento non cessa automaticamente al compimento della maggiore età e che perdura fino a che il genitore non provi che il figlio abbia raggiunto l’indipendenza economica, l’esclusione dell’obbligo di versare l’assegno di […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione, sez. I, 31 gennaio 2023, n. 2840
Famiglia – Convivenza dell’ex moglie – Assegno divorzile – Perdita – Legittimità – Fattispecie La stabile convivenza della ex moglie, attestata anche dal fatto che l’uomo con cui convive rappresenta un costante punto di riferimento per il figlio minore nato in costanza di matrimonio, comporta la perdita dell’assegno divorzile, a nulla rilevando che la donna […]
Leggi tutto..