Appalto – Gara – Impresa in regime di concordato preventivo con continuità aziendale – Partecipazione – Condizioni e presupposti
Ai sensi e per effetto dell’art. 80 comma 5, lett. b) del d.lgs. n. 50/ 2016 “pro tempore” applicabile “Le stazioni appaltanti escludono dalla partecipazione alla procedura d’appalto un operatore economico in una delle seguenti situazioni” …omissis….. ” l’operatore economico sia stato sottoposto a liquidazione giudiziale o si trovi in stato di liquidazione coatta o di concordato preventivo o sia in corso nei suoi confronti un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni, fermo restando quanto previsto dall’articolo 95 del codice della crisi di impresa e dell’insolvenza adottato in attuazione della delega di cui all’articolo 1 della legge 19 ottobre 2017, n.155 e dall’articolo 110”. La suindicata norma va coordinata con l’art. 110 del Codice del 2016 ai sensi del quale l’impresa ammessa al concordato con continuità aziendale su autorizzazione del giudice delegato anche senza la necessità di avvalersi di requisiti di altro soggetto può partecipare a procedure di affidamento di concessioni e appalti di lavori forniture e servizi. Va poi evidenziato che il concordato con continuità aziendale introdotto dall’art. 186-bis, R.D. 16 marzo 1942 n. 267 diversamente da quello “ordinario” prevede la prosecuzione dell’attività di impresa da parte del debitore e la cessione dell’azienda in esercizio ovvero il conferimento in una o più società (ANAC Determinazione 23 aprile 2014, n. 3; Corte di Cassazione, sez. I, 16 giugno 2023, n.17273). Ai fini della partecipazione alle procedure di affidamento di pubbliche commesse, l’impresa che si trovi in concordato preventivo con continuità aziendale, necessita di autorizzazione del giudice per tutto il periodo compreso tra la presentazione della domanda di accesso al concordato e fino all’omologazione del concordato medesimo, ma non successivamente all’intervenuta omologa. Dopo di essa infatti, salvo che non intervengano la risoluzione o l’annullamento del concordato, viene meno l’esigenza dell’autorizzazione al compimento di atti di straordinaria amministrazione, così come non occorre che la partecipazione sia accompagnata dal deposito della relazione di un professionista indipendente attestante la capacità dell’impresa di adempiere al contratto (TAR. Toscana, sez. III, 20 marzo 2023, n.286). Una volta ottenuta l’autorizzazione giudiziale – che come chiarito dall’Adunanza Plenaria può intervenire per quanto riguarda le procedure di affidamento soggette all’applicazione del d.lgs. 50/2016 anche successivamente all’aggiudicazione e prima della stipulazione del contratto ove la stazione appaltante dia conto in motivazione delle ragioni di pubblico interesse – la perdurante pendenza della procedura di concordato non è motivo di esclusione contemplato dall’art. 80 comma 5, lett. b) del citato decreto.