Appalto – Appalto di lavori – Gara – Consorzio stabile – Requisiti partecipativi Nella gara di appalto con oggetto lavori, è il consorzio stabile e non le singole imprese consorziate che deve dimostrare i requisiti partecipativi come le attestazioni SOA per categorie e classifiche indicate nel bando di gara.
Leggi tutto..Appalto
Questa sezione contiene le novità giurisprudenziali in materia di Appalto
TAR Campania, Napoli, sez. II, 13 aprile 2023, n. 2254
Appalto – Gara – Aggiudicazione – Annullamento in sede giurisdizionale – Sorte del contratto sottoscritto Se in sede di annullamento della aggiudicazione di una gara di appalto il giudice amministrativo non si sia pronunciato sull’efficacia del contratto sottoscritto tra la stazione appaltante e l’impresa, la P.A. non può restare inerte. Infatti, se risponde al vero […]
Leggi tutto..TAR Napoli, sez. III, 3 aprile 2023, n. 2069
Appalto – Gara – Offerta – Anomalia – Superamento attraverso il c.d. “fondo maggiori oneri” – Esclusione In tema di gara di appalto, la valutazione di anomalia dell’offerta non può essere superata attraverso la previsione del c.d. “fondo maggiori oneri”, imputabile a qualsiasi eventuale costo non preventivato o preventivabile. Infatti, in mancanza di specifici riferimenti […]
Leggi tutto..TAR Calabria, Catanzaro, sez. II, 27 marzo 2023, n. 521
Appalto – Appalto di servizi – Offerta economica – Sostenibilità – Valutazione – Criteri – Individuazione La sostenibilità economico-finanziaria dell’attività oggetto di un appalto pubblico, la cui mancanza individua una clausola escludente tale da legittimare l’impugnazione immediata del bando davanti al giudice amministrativo, non può essere valutata tenendo conto di elementi occasionali, quali la possibilità […]
Leggi tutto..TAR Toscana, sez. III, 20 marzo 2023, n. 286
Appalto – Gara – Partecipazione – Requisiti – Impresa in stato di concordato preventivo – Autorizzazione del giudice – Presupposti – Omologazione del concordato – Effetti Per le imprese in stato di concordato preventivo con continuità aziendale, la partecipazione all’affidamento di pubbliche commesse è subordinata all’autorizzazione del giudice soltanto se non sia ancora intervenuta l’omologa […]
Leggi tutto..Consiglio di Stato, sez. V, 15 marzo 2023, n. 2728
Appalto – Appalto CONSIP – Aggiudicazione – Effetti processuali – Fattispecie L’aggiudicazione di un appalto CONSIP radica un interesse a ricorrere per eliminare tali autonomi bandi di gara non potendosi sostenere che siffatto interesse si concretizzi soltanto a seguito della comparazione tra la gara CONSIP rispetto a quella finale; infatti, non si riscontra nessuna norma […]
Leggi tutto..Consiglio di Stato, sez. V, 13 marzo 2023, n. 264
Giudizio amministrativo – Appello – Appalto – Erronea scelta del rito – Riqualificazione d’ufficio – Fattispecie In tema di giudizio relativo agli appalti pubblici ex art. 120, Codice del processo amministrativo, non rientra nella disponibilità delle parti la scelta del rito che si applica per forza di legge, pertanto qualora la parte, in maniera erronea, […]
Leggi tutto..TAR Calabria, Reggio Calabria, sez. I, 3 marzo 2023, n. 224
Appalto – Gara – Offerta anomala – Calcolo della soglia di anomalia – Criteri – Fattispecie Nell’ipotesi in cui il numero delle offerte presentate dalle imprese risulti inferiore a quindici ed il criterio di aggiudicazione sia quello del prezzo più basso, il criterio da applicare per calcolare la soglia di anomalia è quello di cui […]
Leggi tutto..Consiglio di Stato, sez. III, 2 marzo 2023, n. 2212
Appalto – Informativa antimafia interdittiva – Libero professionista – Inapplicabilità – Fattispecie La persona fisica che non ricopra la posizione di titolare di impresa o di società non può essere destinataria di una informativa antimafia di tipo interdittivo. Nella fattispecie, la Prefettura di Reggio Calabria, a seguito della condanna per i reati di cui agli […]
Leggi tutto..TAR Puglia, Bari, sez. II, 10 febbraio 2022, n. 291
Appalto – Interdittiva antimafia – Garanzia provvisoria – Escussione – Legittimità – Garanzia definitiva – Escussione – Esclusione La sopravvenienza dell’intedittiva antimafia consente l’escussione della garanzia provvisoria in quanto quest’ultima tutela dalla mancata sottoscrizione del contratto, successivamente alla aggiudicazione dell’appalto, dovuta a fatti riconducibili all’affidatario, tra i quali l’art.96, comma 6, Codice dei contratti pubblici, […]
Leggi tutto..