Igiene e sanità

Consiglio di Stato, sez. VI, 30 gennaio 2024, n. 915

Comune e provincia – Agricoltura – Sostanze fitosanitarie – Erbicidi – Utilizzo – Regolamento comunale – Illegittimità I Comuni non sono competenti ad adottare regolamenti che contengono limitazioni a tempo indeterminato non differenziate e vincolanti riguardanti l’uso delle sostanze fitosanitarie e gli erbicidi in agricoltura all’interno del territorio comunale. Infatti, soltanto in taluni ristretti aspetti residuali, […]

Leggi tutto..

TAR Umbria, 16 gennaio 2024, n. 12

Igiene e sanità – Copertura in amianto – Ordinanza contingibile e urgente – Adozione – Legittimità – Proroga dei termini per la bonifica – Irrilevanza – Fattispecie La presenza dell’amianto cosa nota da tempo e la proroga degli obblighi di bonifica, non inficia la legittimità  di provvedere in via d’urgenza ai sensi dell’art. 50 TUEL, […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione penale, sez. III, 12 gennaio 2024, n. 1451

Ambiente e paesaggio – Inquinamento delle acque marine – Reflui dell’impianto comunale di depurazione – Reato ex art. 674 c.p. – Configurabilità a carico del sindaco – Condizioni presupposti –  Fattispecie Si configura il reato di cui all’art. 674 c.p. a carico del sindaco qualora quest’ultimo non abbia impedito che i reflui provenienti dall’impianto di […]

Leggi tutto..

Consiglio di Stato, sez. III, 8 gennaio 2024, n. 249

Appalto – Servizi di trasporto in stato emergenziale e di urgenza 118 – Servizi di assistenza con postazioni di automedica – Art. 57, Codice del terzo settore – Motivazione – Presupposti – Modalità di rimborso Premesso che il servizio di trasporto di cui all’art. 57 del d.lgs. n. 117/ 2017 (Codice del terzo settore) non […]

Leggi tutto..

Consiglio di Stato, sez. III, 26 ottobre 2023, n. 9265

Alimenti e bevande – Sanità degli alimenti – Principio di precauzione – Regola della proporzionalità e della ragionevolezza – Applicabilità – Condizioni e presupposti – Fattispecie in tema di produzione e commercializzazione di prosciutto Il c.d. “principio di precauzione” impone alle competenti autorità di adottare provvedimenti appropriati per scongiurare i rischi potenziali per la sanità […]

Leggi tutto..

TAR Sicilia, Catania, sez. V, ordinanza 24 ottobre 2023, n. 3148

Competenza e giurisdizione – Igiene e sanità – Rifiuti – Impianti di smaltimento comunali – Utilizzazione – Corrispettivo – Controversia – Giurisdizione del giudice ordinario – Fattispecie Rientra nella giurisdizione del giudice ordinario la controversia con oggetto il corrispettivo da versare al Comune per l’utilizzazione di un impianto per lo smaltimento dei rifiuti da parte […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, sez. II, 24 ottobre 2023, n. 29427

Condominio – Raccolta differenziata dei rifiuti – Errato utilizzo dei contenitori – Amministratore – Non è responsabile – Sanzione del Comune – Illegittimità – Fattispecie L’erroneo utilizzo dei contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti in ambito condominiale non comporta la responsabilità dell’amministratore qualora la sanzione del Comune sia fondata sulla presunta violazione di una […]

Leggi tutto..

TAR Calabria, Reggio Calabria, sez. I, 5 ottobre 2023, n. 748

Comune e provincia – Minore disabile – Progetto individuale di vita ex art. 3, comma 3, Legge n. 328 del 2000 – Omessa attuazione – Risarcimento del danno non patrimoniale a carico del Comune – Spetta per i danni patiti dal minore e dai suoi genitori Va riconosciuto e posto a carico del Comune il risarcimento […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, sez. I, 18 settembre 2023, n. 26700

Famiglia – Vaccinazione anti COVID-19 – Autorizzazione di un solo genitore – Decisione del Tribunale con decreto ex art. 709-ter c. p.c.  – Provvedimento in sede di reclamo –  Impugnazione ex art.111 Costituzione – Esclusione – Fattispecie Il provvedimento adottato dal Tribunale su richiesta di uno dei genitori ex art. 709-ter c. p. c.  con […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione penale, sez. III, 21 giugno 2023, n. 26781

Igiene e sanità – Agriturismo – Alimenti e bevande – Cattivo stato di conservazione – Responsabilità penale – A carico del cuoco e dell’aiuto cuoco – Condizioni e presupposti Qualora l’agriturismo disponga di alimenti e bevande in pessimo stato di conservazione destinati ai clienti della struttura, la responsabilità penale è imputabile ai dipendenti (cuoco e […]

Leggi tutto..