Globalizzazione dei mercati e valorizzazione dei beni culturali: il ruolo delle comunità locali[1] Di Maurizio De Paolis, Presidente dell’Associazione Romana di Studi Giuridici Il distretto culturale rappresenta un innovativo strumento per la valorizzazione dei beni del patrimonio culturale nazionale che coinvolge a vari livelli le organizzazioni culturali, la pubblica amministrazione, gli imprenditori e talune categorie […]
Leggi tutto..Patrimonio culturale nazionale
Il patrimonio culturale nazionale e i beni della Chiesa
di Maurizio De Paolis
Leggi tutto..I beni culturali religiosi: innovative forme di valorizzazione e fruizione utilizzabili dagli enti locali
Di Maurizio De Paolis
Leggi tutto..Carte geografiche aventi carattere di rarità e di pregio: una nuova categoria di beni del patrimonio culturale nazionale
Di Maurizio De Paolis
Leggi tutto..Il distretto culturale della Valle Camonica
di Maurizio De Paolis
Leggi tutto..La gestione della proprietà intellettuale nei musei
di Cristiana Vergobbi
Leggi tutto..Una nuova categoria di beni culturali: le architetture rurali testimonianza dell’economia agricola tradizionale
di Maurizio De Paolis
Leggi tutto..L’eco museo antitesi del museo tradizionale
di Simona De Paolis
Leggi tutto..Il turismo culturale: fenomeno di difficile quantizzazione
di Maurizio De Paolis
Leggi tutto..Le sponsorizzazioni a sostegno del patrimonio culturale e dell’economia nazionale*
Le sponsorizzazioni a sostegno del patrimonio culturale e dell’economia nazionale* La ricerca di fondi privati da destinare ai beni culturali rappresenta un valido strumento per valorizzarli e fruirli in maniera adeguata generando nuovo reddito con un riflesso positivo sull’industria turistica, sull’artigianato e sulla stessa agricoltura architravi sui quali si fonda una rilevante parte dell’economia del […]
Leggi tutto..