Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Questa sezione contiene le massime estratte dalle deliberazioni dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, ordinanza 12 aprile 2024, n. 5

Giudizio amministrativo – Fascicolo telematico – Accesso del terzo – Condizioni – Massima e testo integrale della sentenza L’art. 17, comma 3, Decreto Presidente Consiglio di Stato 28 luglio 2021, consentendo l’accesso al fascicolo digitale, previa autorizzazione del giudice, a coloro che intendano intervenire volontariamente nel processo, non contrasta con la disciplina primaria, non alterando […]

Leggi tutto..

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 8 marzo 2024, n. 3

Edilizia e urbanistica – Abusi edilizi – Data di esecuzione dell’abuso – Individuazione – Sanzione pecuniaria – Quantificazione – Criteri L’espressione “data di esecuzione dell’abuso edilizio” si deve intendere come il momento in cui si sono realizzate le opere abusive. Per quantificare la sanzione pecuniaria ex art. 33, comma 2, DPR n. 380/2001, è necessario […]

Leggi tutto..

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 13 dicembre 2023, n. 18

Giudizio amministrativo – Restituzione alla sezione rimettente – Art. 99, comma 1, Codice processo amministrativo – Prospettazione di nuove questioni pregiudiziali successive all’ordinanza di rimessione alla Adunanza Plenaria Il giudizio deve essere rimesso alla Sezione (art. 99, comma 1, Codice processo amministrativo) ogniqualvolta le parti abbiano prospettato nuove questioni successivamente all’adizione dell’ordinanza di rimessione che […]

Leggi tutto..

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 13 febbraio 2023, n. 5

Beni culturali – Locali storici – Tutela – Poteri del Ministero della cultura – Vincolo di destinazione d’uso – Motivazione congrua – Necessità – Tutela dell’integrità materiale e del valore immateriale espresso Dal combinato disposto dell’art. 7-bis, comma 3,  lett. d), dell’art. 18, comma 1, dell’art. 20, comma 1, dell’art. 21, comma 4 e dell’art. […]

Leggi tutto..

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 28 dicembre 2022, n. 17

Pubblico impiego – Permessi giornalieri parentali – Art. 39, comma 1, lett. c), d.lgs. n. 151/2001 – Madre lavoratrice non dipendente – Madre casalinga – E’ tale – Permesso giornaliero spetta al padre dipendente pubblico L’art. 40, comma 1, lett. c), d.lgs. 26 marzo 2001, n. 151, laddove prevede che i periodi di riposo di […]

Leggi tutto..

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 14 dicembre 2022, n. 16

Appalto – Gara – Offerte tecniche – Valutazione – Punteggi – Attribuzione – Criteri I membri della commissione di gara potendo esprimere una preferenza o un coefficiente numerico quando procedono a valutare gli elementi qualitativi delle offerte tecniche, possono confrontarsi tra di loro sui predetti elementi prima di procedere alla attribuzione individuale del punteggio a […]

Leggi tutto..

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 21 aprile 2022, n. 6

Giudizio amministrativo – Ricorso giurisdizionale – Assenza della firma digitale – Notificazione – Irregolarità – E’ sanabile – Conseguenze procedurali – Individuazione   Qualora il ricorso giurisdizionale privo della sottoscrizione digitale sia stato notificato alla controparte si configura una mera irregolarità sanabile ex art. 44, comma secondo, Codice del processo amministrativo, inoltre il ricorrente può provvedere […]

Leggi tutto..

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 14 marzo 2022, n. 4

Imposte e tasse – Cartelle esattoriali – Conservazione – Concessionario – Obbligo – Sussiste – Copia dell’avvenuto pagamento – Indisponibilità – Conseguenze Qualora il contribuente richieda copia dell’avvenuto pagamento della cartella esattoriale e quest’ultima non sia più disponile, il concessionario è obbligato a rilasciare una specifica attestazione che comunichi l’inesistenza della predetta cartella motivando adeguatamente […]

Leggi tutto..

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 28 gennaio 2022, n. 3

Giudizio amministrativo – Industria e commercio – Società destinataria di interdittiva antimafia – Amministratori – Soci – Legittimazione a ricorrere – Non sussiste – Testo integrale della sentenza Gli amministratori e i soci della società destinataria di un’interdittiva antimafia non sono legittimati a impugnarla davanti al giudice amministrativo. (Ordinanza di remissione Consiglio di Giustizia amministrativa […]

Leggi tutto..

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 25 gennaio 2022, n. 2

Appalto – Gara – Raggruppamento temporaneo di imprese – Modifica – Perdita di requisiti ex art. 80, Codice dei contratti pubblici –  Fase di gara – Ammissibilità – Fase di esecuzione – Ammissibilità La modifica soggettiva del raggruppamento temporaneo di imprese (R.T.I.) per perdita dei requisiti di partecipazione di cui all’art. 80, Codice dei contratti […]

Leggi tutto..