Famiglia

Corte di Cassazione, sez. I, 15 aprile 2025, n. 9887

Famiglia – Assegno divorzile – Trasferimento dell’ex moglie per seguire il marito nella città sede del nuovo posto di lavoro – Fattispecie All’ex moglie, che abbia seguito il marito trasferendosi con tutta la famiglia nel luogo sede del nuovo posto di lavoro dell’allora coniuge al fine di favorirne lo sviluppo di carriera rinunciando alla propria […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione penale, sez. VI, 9 aprile 2025, n. 13839

Maltrattamenti in famiglia – Aggravante – Presenza dei figli minorenni – Dichiarazione della vittima del reato – Sufficienza Nel reato di maltrattamenti in famiglia (art 572 c.p.) al fine di provare la presenza dei figli minori che costituisce aggravante (art. 572, comma 2, c.p.)  è sufficiente la dichiarazione della vittima del reato.  Nella fattispecie i […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, sez. I, 8 aprile 2025, n. 9207

Famiglia – Separazione – Vita coniugale piena ed effettiva – Assenza – Assegno di mantenimento – Esclusione – Fattispecie In sede di separazione dei coniugi, la mancata effettiva instaurazione di una vita coniugale piena, connotata da condivisione materiale e morale, è ostativa al riconoscimento dell’assegno di mantenimento. Nella fattispecie, i coniugi si incontravano saltuariamente e […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, sez. I, 8 aprile 2025, n. 9216

Famiglia – Famiglie omoaffettive – Figli minorenni –  Carta di identità – D.M.  31 gennaio 2019 – Disapplicazione – Effetti – Si torna alla dicitura “genitori” in luogo di “madre” e “ padre” Nelle coppie omoaffettive (maschili o femminili), nel preminente interesse del minore alla creazione di legami parentali con la famiglia del genitore adottivo, […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, sez. I, 30 marzo 8369

Competenza e giurisdizione – Aggiunta del cognome materno a quello paterno – Controversia – Giurisdizione ordinaria – Competenza del Prefetto – Esclusione – Fattispecie Non rientra nella competenza del Prefetto, ma nella competenza del giudice ordinario la controversia riguardante l’aggiunta del cognome materno a quello dell’altro genitore trattandosi di tutelare un diritto fondamentale quale risulta […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, sez. I, 30 marzo 2025, n. 8366

Famiglia – Separazione – Con e senza addebito – Condizioni, presupposti e oneri probatori Nella separazione dei coniugi, la dichiarazione di addebito comporta la prova che la crisi coniugale divenuta irreversibile sia riconducibile esclusivamente ai comportamenti volontariamente e consapevolmente contrari ai doveri nascenti dal matrimonio posti in atto da uno o da entrambi i coniugi. […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, sez. I, 27 marzo 2025, n. 8071

Famiglia – Separazione – Allontanamento volontario dal domicilio familiare – Violazione dei doveri coniugali – Addebito – Configurabilità – Condizioni e presupposti – Tolleranza dell’altro coniuge – Irrilevanza Qualora uno dei due coniugi si allontani volontariamente dal domicilio familiare in via unilaterale senza il consenso dell’altro coniuge si configura la violazione del dovere matrimoniale della […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione penale, sez. VI, 14 marzo 2025, n. 10397

Famiglia – Assegno divorzile – Omesso versamento – Rilevanza penale – Condizioni e presupposti Premesso che l’art. 570-bis c.p. (violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o di scioglimento del matrimonio), ha la finalità di salvaguardare i soggetti più deboli assorbendo le disposizioni in tema di disciplina dei casi di scioglimento del […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, sez. I, 13 marzo 2025, n. 6658

Famiglia – Nipoti minorenni – Diritto degli ascendenti a mantenere rapporti significativi – Condizioni, presupposti e modalità Qualora i genitori contestino il diritto degli ascendenti (nonni) a mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni l’esercizio del predetto diritto è subordinato ad una puntuale valutazione del giudice avente come oggetto l’esclusivo interesse del minore. Infatti, il […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, sez. I, 5 marzo 2025, n. 5839

Famiglia – Pensione di reversibilità – Coniuge divorziato – Modalità di calcolo – Assegno divorzile – Valutazione – Necessità – Fattispecie Per calcolare la pensione di reversibilità spettante all’ex coniuge divorziato si deve fare riferimento anche all’importo relativo all’assegno divorzile in modo da garantire la finalità solidaristica svolta dalla quota di pensione reversibile ovvero assicurare […]

Leggi tutto..