Famiglia – Separazione – Comportamenti violenti del marito successivi alla crisi coniugale – Addebito – Legittimità Qualora il marito, successivamente alla crisi coniugale, ponga in atto comportamenti violenti verso la moglie (fisici e psichici), è legittimo l’addebito della separazione posto a suo carico a nulla rilevando che siano stati realizzati dopo la cessazione del rapporto […]
Leggi tutto..Famiglia
Corte di Cassazione penale, sez. V, 23 maggio 2025, n. 19241
Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico – Art-615-ter c.p. – Applicazione whatsapp – Accesso non autorizzato – Configurabilità del reato – Password – Irrilevanza – Fattispecie Whatsapp rappresenta un sistema informatico configurandosi come una applicazione che gestisce le comunicazioni tra gli utenti mediante messaggi, chiamate e videochiamate utilizzando reti telematiche progettate per la […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione, sez. I, 9 maggio 2025, n. 12249
Famiglia – Casa coniugale – Ex coniuge non convivente con i figli – Diritto di accesso – Esclusione – Legittimità – Difficoltà abitative – Irrilevanza – Fattispecie Risulta legittima l’esclusione per l’ex marito di accedere alla casa coniugale assegnata all’ex moglie con la quale convive una figlia maggiorenne ma non ancora autosufficiente sotto il profilo […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione, sez. I. 8 maggio 2025, n. 12121
Famiglia – Figlio maggiorenne – Assegno di mantenimento – Erogazione a carico del padre – Condizioni e presupposti – Fattispecie Il diritto all’erogazione dell’assegno di mantenimento a favore del figlio maggiorenne sussiste qualora quest’ultimo non abbia raggiunto l’indipendenza economica utilizzando l’ordinaria diligenza; pertanto il predetto diritto al mantenimento non cessa automaticamente al raggiungimento della maggiore […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione, Sezioni Unite, ordinanza 4 maggio 2025, n. 11661
Famiglia – Convivente di fatto – Impresa familiare – Liquidazione – Partecipazione A seguito della sentenza della Corte Costituzionale 25 luglio 2024, n. 148 che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 230-bis, comma 3, c.c., nella parte in cui non contempla come familiare anche il convivente di fatto, ovvero l’illegittimità costituzionale degli art. 230-bis e 230-ter […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione, sez. I, 15 aprile 2025, n. 9887
Famiglia – Assegno divorzile – Trasferimento dell’ex moglie per seguire il marito nella città sede del nuovo posto di lavoro – Fattispecie All’ex moglie, che abbia seguito il marito trasferendosi con tutta la famiglia nel luogo sede del nuovo posto di lavoro dell’allora coniuge al fine di favorirne lo sviluppo di carriera rinunciando alla propria […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione penale, sez. VI, 9 aprile 2025, n. 13839
Maltrattamenti in famiglia – Aggravante – Presenza dei figli minorenni – Dichiarazione della vittima del reato – Sufficienza Nel reato di maltrattamenti in famiglia (art 572 c.p.) al fine di provare la presenza dei figli minori che costituisce aggravante (art. 572, comma 2, c.p.) è sufficiente la dichiarazione della vittima del reato. Nella fattispecie i […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione, sez. I, 8 aprile 2025, n. 9207
Famiglia – Separazione – Vita coniugale piena ed effettiva – Assenza – Assegno di mantenimento – Esclusione – Fattispecie In sede di separazione dei coniugi, la mancata effettiva instaurazione di una vita coniugale piena, connotata da condivisione materiale e morale, è ostativa al riconoscimento dell’assegno di mantenimento. Nella fattispecie, i coniugi si incontravano saltuariamente e […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione, sez. I, 8 aprile 2025, n. 9216
Famiglia – Famiglie omoaffettive – Figli minorenni – Carta di identità – D.M. 31 gennaio 2019 – Disapplicazione – Effetti – Si torna alla dicitura “genitori” in luogo di “madre” e “ padre” Nelle coppie omoaffettive (maschili o femminili), nel preminente interesse del minore alla creazione di legami parentali con la famiglia del genitore adottivo, […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione, sez. I, 30 marzo 8369
Competenza e giurisdizione – Aggiunta del cognome materno a quello paterno – Controversia – Giurisdizione ordinaria – Competenza del Prefetto – Esclusione – Fattispecie Non rientra nella competenza del Prefetto, ma nella competenza del giudice ordinario la controversia riguardante l’aggiunta del cognome materno a quello dell’altro genitore trattandosi di tutelare un diritto fondamentale quale risulta […]
Leggi tutto..