Giudizio penale – Sequestro probatorio – Dispositivi informatici – Motivazione specifica – Necessità – Assenza – Conseguenze – Fattispecie E’ nullo il decreto di sequestro probatorio con oggetto dispositivi informatici privo di una motivazione specifica e non conforme al principio di proporzionalità che sono posti a tutela della posizione dell’indagato con la conseguenza che l’apparecchio […]
Leggi tutto..Giudizio penale
Corte di Cassazione, sez. IV, 24 settembre 2025, n. 31878
Giudizio penale – Prove – Messaggi di posta elettronica – Messaggi WhatsApp – Messaggi SMS – Sono tali – Art. 254 c. p.p. – Applicabilità In tema di mezzi di prova nel giudizio penale, i messaggi di posta elettronica, messaggi WhatsApp e i messaggi SMS quando siano conservati nella memoria di un dispositivo elettronico, anche […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione penale, sez. VI, 6 agosto 2025, n. 29184
Giudizio penale – Reato – Abrogazione – Proscioglimento dell’imputato – Preventivi accertamenti di merito – Esclusione – Fattispecie in tema di abrogazione del reato di abuso d’ufficio Nel caso di abrogazione del reato oggetto di contestazione il giudice deve pronunciare il proscioglimento con la formula “perché il fatto non è previsto dalla legge come reato” […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione penale, Sezioni Unite, 23 giugno 2025, n. 23406
Giudizio penale – Giudice di pace – Reati puniti con la sola pena pecuniaria o con la pena alternativa – Sentenza di proscioglimento – Inappellabilità – Per l’imputato e il Pubblico Ministero – Per la parte civile – Appellabilità Nel giudizio penale che si svolge innanzi al giudice di pace, le modifiche introdotte nell’art. 593, […]
Leggi tutto..Corte dei Conti, sezione II d’appello, 21 maggio 2025, n. 116
Giudizio penale – Giudizio contabile – Oggetto – Medesimi fatti – Principio ne bis in idem – Violazione – Esclusione – Fattispecie Qualora il processo in sede penale e il processo davanti alla Corte dei conti abbiano come oggetto gli stessi fatti, non si configura la violazione del principio del ne bis in idem, in […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione penale, sez. II, 20 maggio 2025, n. 18840
Giudizio penale – Prove – Conversazioni telefoniche e telematiche – Traffico telefonico e telematico – Utilizzabilità – Condizioni Nel giudizio penale i dati relativi al traffico e le conversazioni telefoniche ovvero a i dati e le conversazioni telematiche non sono utilizzabili come prove se l’acquisizione sia avvenuta con decreto del Pubblico Ministero e non previo […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione penale, sez. II, 14 maggio 2025, n. 18187
Giudizio penale – Patrocinio a spese dello Stato – Spese legali della parte civile – Obbligo a carico dell’erario – Esclusione Qualora l’imputato sia stato ammesso al patrocinio a spese dello Stato ciò comporta che lo Stato può essere chiamato a sostenere soltanto le spese connesse alla sua difesa in caso di soccombenza giudiziaria in […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione penale, sez. II, 29 aprile 2025, n. 16134
Giudizio penale – Cancelleria – Esibizione di documentazione incompleta – Diritto alla difesa – Violazione – Sussiste – Fattispecie Si configura la violazione del diritto alla difesa qualora la cancelleria del giudice metta a disposizione una documentazione parziale e per di più oggetto di una collazione raffazzonata ed incompleta. Nella fattispecie, l’avvocato difensore ha evidenziato […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione penale, sez. I, 8 gennaio 2025, n. 645
Giudizio penale – Prove – Indagine genetica sul DNA – Valore probatorio – Rifiuto al prelievo – Valore probatorio – Fattispecie Premesso che le indagini genetiche con oggetto il DNA si connotano per un elevato numero di risultanze positive con il conseguente infinitesimo margine di errore materiale, pertanto le predette indagini, al pari del rifiuto […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione penale, sez. III, 21 ottobre 2024, n. 38513
Giudizio penale – Patteggiamento della pena – Parte civile – Spese di giudizio – Obbligo di decidere In sede di udienza fissata per il patteggiamento della pena (art. 458-bis c.p.p.) la parte civile si deve costituire in giudizio e il giudice deve provvedere anche sulle relative spese.
Leggi tutto..