Professioni e mestieri

Corte di Cassazione, sez. II, 5 settembre 2025, n. 24592

Professioni e mestieri – Avvocato – Compensi – Liquidazione – Lite – Valore effettivo della causa – Valutazione da parte del giudice – Necessità – Pluralità di parti – Unico compenso – Spetta In tema di compensi per l’avvocato, il giudice deve valutare il valore effettivo della lite non attenendosi a quello richiesto in giudizio, […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, sez. II, 5 agosto 2025, n. 22591

Professioni e mestieri – Avvocato – Compenso professionale – Accordo con il cliente – Inferiore alle tariffe forensi – Legittimità – Condizioni L’accordo tra l’avvocato e il cliente, se liberamente sottoscritto, costituisce il criterio principale per la determinazione del compenso, anche se difforme dai minimi tariffari prevalendo sulle tariffe forensi anche se inferiori ai tariffari […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione penale, sez. VI, 18 novembre 2024, n. 42267

Professioni e mestieri – Avvocato – Abogado stabilito – Attività stragiudiziale – Esercizio abusivo della professione – Configurabilità Premesso che il conseguimento del titolo di abogado in Spagna consente l’esercizio della professione forense in Italia soltanto dopo tre anni dall’iscrizione nel “Registro degli avvocati stabiliti” o dopo aver superato una prova attitudinale presso il Consiglio […]

Leggi tutto..

Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, 15 novembre 2024, n. 910

Professioni e mestieri – Avvocato – Concorso – Prove scritte –  Principio dell’anonimato – Violazione –  Annullamento dell’elaborato – Legittimità – Fattispecie L’art. 22, comma 1, R.D. n. 34/1937, richiamato dall’art. 2, comma 9, D.M.  2 agosto 2023, vieta al candidato di apporre sul tema svolto la “sottoscrizione” o “altro segno di riconoscimento”; inoltre, il […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, Sezioni Unite, 14 ottobre 2024, n. 26603

Professioni e mestieri – Medici specializzandi – Corsi di specializzazione – D.M.  31 dicembre 1991 – Direttive n. 75/362/CEE e n. 75/363/CEE – Frequenza tra il 1° gennaio 1983 e l’anno 1991-1992 – Risarcimento del danno – Non spetta Non possono pretendere dallo Stato italiano il risarcimento del danno da tardiva attuazione delle Direttive comunitarie […]

Leggi tutto..

Corte di Giustizia dell’Unione Europea, sez. I, 4 ottobre 2024, C-242/23

Professioni e mestieri – Amministratore condominiale – Mediatore immobiliare – Esercizio congiunto – Divieto – Violazione principio di proporzionalità L’art. 25, paragrafo 1, Direttiva 2006/123/CE deve essere interpretato nel senso che è illegittima la normativa nazionale che prevede, in via generale, un’incompatibilità tra l’attività di mediazione immobiliare e quella di amministratore di condomini esercitate congiuntamente […]

Leggi tutto..

Consiglio di Stato, sez. VII, 4 luglio 2024, n. 5878

Professioni e mestieri – Avvocato – In servizio presso ufficio legale regionale – Badge – Obbligo – Legittimità – Autonomia professione – Violazione – Esclusione – Testo integrale della sentenza Non vi è dubbio che l’avvocatura degli enti pubblici costituisce un’entità organica autonoma nell’ambito della sua pianta organica a salvaguardia delle prerogative di libertà nel […]

Leggi tutto..

Consiglio di Stato, sez. VII, ordinanza 31 gennaio 2024, n. 995

  Professioni e mestieri – Tributaristi – Omessa equiparazione ai professionisti abilitati al rilascio del visto di conformità fiscale – Art. 35, comma 3, d.lgs. n. 241 del 1197 – Questione di legittimità costituzionale – Non manifesta infondatezza – Rimessione alla corte costituzionale – Testo ordinanza Non è manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale […]

Leggi tutto..

TAR Lazio, Roma, sez. I, sentenza 3 gennaio 2024, n. 189

Professioni e mestieri – Avvocato – Settori di specializzazione – Diritto commerciale – Esclusione – Illegittimità – Testo integrale   TAR Lazio, sez. I, sentenza 3 gennaio 2024, n. 189                                                   […]

Leggi tutto..