Circolazione stradale

Corte di Cassazione, sez. III, 25 agosto 2025, n. 23822

Circolazione stradale – Sinistri – Risarcimento del terzo trasportato – Condizioni e presupposti La tutela rafforzata ex art. 141, d.lgs. 7 settembre 2005, n.209 (risarcimento del terzo trasportato), Codice delle assicurazioni private, a favore del terzo trasportato presuppone che nel sinistro siano coinvolti almeno due veicoli, pur non essendo necessario un urto materiale tra di […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, sez. III, 23 luglio 2025, n. 20792

Circolazione stradale – Pedone – Investimento in prossimità delle strisce pedonali –Responsabilità del conducente – Esclusione – Specifica e dettagliata motivazione – Necessità – Fattispecie Qualora il pedone venga investito in prossimità delle strisce pedonali, per escludere la responsabilità del conducente investitore è necessaria una dettagliata motivazione in quanto la guida dell’autovettura in stato di […]

Leggi tutto..

TAR Lazio, Roma, sez. II, 17 giugno 2025, n. 11841

Circolazione stradale – Autovettura ibrida o elettrica – Possessore – Zona ZTL – Ingresso – Diritto – Limiti imposti dal Comune – Legittimità – Testo integrale della sentenza Il possessore dell’autovettura a propulsione ibrida o elettrica non è titolare di un diritto soggettivo ad accedere nelle zone ZTL dei centri storici urbani, pertanto il Comune può […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, sez. II, 13 giugno 2025, n. 15894

Circolazione stradale – Eccesso di velocità – Rilevazione tramite autovelox – Taratura periodica delle apparecchiature – Omissione – Effetti – Fattispecie Risulta illegittima, pertanto si deve annullare, la sanzione irrogata per superamento del limite di velocità qualora l’autovelox non sia stato sottoposto a verifiche e a tarature periodiche riportate nei verbali attestanti le infrazioni.  Nella […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, sez. II, 26 maggio 2025, n. 13996

Circolazione stradale – Velocità – Accertamento a mezzo di autovelox – Approvazione dell’impianto – Insufficienza – Omologazione – Necessità Si configura illegittimo l’accertamento dell’infrazione attraverso un apparecchio autovelox approvato ma non omologato considerato che la preventiva approvazione non è equipollente sotto l’aspetto squisitamente giuridico all’omologazione disciplinata dall’art. 142, comma 6, Codice della strada in quanto […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione penale, sez. IV, 18 aprile 2025, n. 15459

Circolazione stradale – Omicidio stradale, art. 589-bis c.p. – Investimento – Pedone – Successivo decesso per embolia –  Configurabilità del reato – Fattispecie Risulta colpevole del reato di omicidio stradale (art. 589-bis, c.p.) l’automobilista che abbia investito il pedone che, a causa delle fratture riportate e della conseguente immobilità, deceda per embolia. Nella fattispecie, una donna […]

Leggi tutto..

Consiglio di Stato, sez. V, 31 marzo 2025, n. 2626

Competenza e giurisdizione – Circolazione stradale – Patente di guida – Diniego – Per assenza dei requisiti morali ex art. 120, comma 1, Codice della Starda – Controversia – Giurisdizione del giudice ordinario – Testo integrale della sentenza Il diniego opposto al rilascio della patente di guida per assenza dei requisiti morali di cui all’art. […]

Leggi tutto..

TAR Marche, Sezione I,14 dicembre 2024, n. 966

Comune e provincia – Strada vicinale – Manutenzione – Istanza dei cittadini – Obbligo di provvedere da parte del Comune – Sussiste –  Fattispecie Il Comune ha l’obbligo di provvedere, adottando specifici provvedimenti, a seguito delle istanze fatte pervenire dai cittadini che richiedono la manutenzione di una strada vicinale, in quanto tale categoria di strade […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, sez. II, 4 dicembre 2024, n. 31045

Circolazione stradale – Veicoli abbandonati – Società di autodemolizioni – Servizio di custodia – Compensi – Non spettano Al titolare di una società di autodemolizioni non spetta il compenso a carico del Comune per il servizio di custodia di veicoli consegnati dalle forze di polizia in quanto rinvenuti abbandonati su suolo pubblico, non sottoposti a […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, sez. III, 21 novembre 2024, n. 30089

Circolazione stradale – Doveri di prudenza e diligenza – Altrui condotta irresponsabile – Rilevanza della prevedibilità La normativa posta a disciplina della circolazione stradale impone agli automobilisti una serie di doveri riconducibili alla prudenza e alla diligenza che devono emergere in modo particolare per fronteggiare situazioni di pericolo determinate anche da comportamenti del tutto irresponsabili […]

Leggi tutto..