Industria e commercio – Prescrizioni e vincoli – Nuovi esercizi commerciali – Divieti limitati a una determinata via urbana – Legittimità – Condizioni e presupposti – Fattispecie E’ legittima l’ordinanza comunale che dispone una specifica disciplina del tutto a se stante e con oggetto una sola via della città attraverso la quale vieta l’apertura di […]
Leggi tutto..Beni culturali
Consiglio di Stato, sez. VI, 10 luglio 2023, n. 6752
Beni culturali – Locali storici – Tutela – Poteri del Ministero della cultura – Vincolo di destinazione d’uso – Tutela dell’integrità materiale e del valore immateriale espresso – Legittimità – Fattispecie Ai sensi degli artt. 7-bis, 10, comma 3, lettera d), 18, comma 1, 20, comma 1, 21, comma 4, e 29, comma 2, del […]
Leggi tutto..TAR Umbria, 12 maggio 2023, n. 329
Beni culturali – Beni culturali privati – Esecuzione di interventi – Domanda di autorizzazione – Da parte del proprietario – Istanza di ammissione alle agevolazioni fiscali e ai contributi statali – Contestualità – Non necessita La disposizione di cui all’art. 31, comma 2, d.lgs. n. 42 del 2004 (Codice dei beni culturali e del paesaggio), […]
Leggi tutto..Consiglio di Stato, sez. VI, 9 maggio 2023, n. 4686
Beni culturali – Opera – Interesse culturale – Valutazione – Spetta alla competente amministrazione – Sindacato del giudice – Ambito – Individuazione – Fattispecie in tema di quadri L’interesse culturale di un’opera non viene valutato direttamente dal giudice in rapporto alla sua rilevanza oggettiva rispetto a un determinato fatto storico ma sulla base dell’apprezzamento compiuto […]
Leggi tutto..Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 13 febbraio 2023, n. 5
Beni culturali – Locali storici – Tutela – Poteri del Ministero della cultura – Vincolo di destinazione d’uso – Motivazione congrua – Necessità – Tutela dell’integrità materiale e del valore immateriale espresso Dal combinato disposto dell’art. 7-bis, comma 3, lett. d), dell’art. 18, comma 1, dell’art. 20, comma 1, dell’art. 21, comma 4 e dell’art. […]
Leggi tutto..TAR Campania, Napoli, sez. VI, 12 gennaio 2023, n. 276
Appalto – Gara – Revoca – Condizioni e presupposti – Fattispecie La stazione appaltante può legittimamente revocare la gara pubblica in presenza di oggettive esigenze di interesse pubblico adeguatamente documentate che attestano l’inopportunità o, comunque, l’inutilità della prosecuzione della gara di appalto o anche qualora, in assenza di ragioni sopravvenute, la revoca della procedura di […]
Leggi tutto..IL PATRIMONIO CULTURALE NAZIONALE. Tutela, valorizzazione, fruizione, di MAURIZIO DE PAOLIS, Wolters Kluwer, 2022.
IL PATRIMONIO CULTURALE NAZIONALE. Tutela, valorizzazione, fruizione., di MAURIZIO DE PAOLIS, Wolters Kluwer, 2022. Presentazione E’ noto come non sia sufficiente possedere una quota anche cospicua di beni culturali per attrarre automaticamente la domanda del turismo che in molteplici forme si alimenta con il c.d. “consumo culturale”. Pertanto, un territorio come quello italiano, dotato di […]
Leggi tutto..Consiglio di Stato, sez. IV, 13 ottobre 2022, n. 9171
Beni culturali – Palazzo Giustiniani in Roma sede di alcuni Uffici del Senato della Repubblica – Rivendicazione della proprietà da parte del Grande Oriente d’Italia – Controversia – Giurisdizione dell’Autorità Giudiziaria Ordinaria – Testo integrale della sentenza REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quarta) […]
Leggi tutto..TAR Lazio, Roma, sez. II – bis, 2 agosto 2022, n. 10886
Appalto – Gara – Commissione – Esperienza professionale dei membri – Art. 77, Codice dei contratti pubblici – Fattispecie Per quanto attiene all’esperienza professionale dei commissari di gara (art. 77, Codice dei contratti pubblici), risulta legittimamente composta la commissione formata da funzionari dell’ente che ha bandito l’appalto qualora la procedura non richieda particolari specializzazioni e […]
Leggi tutto..Consiglio di Stato, sez. VI, 9 maggio 2022, n. 3605
Beni culturali – Criteri di individuazione – Installazione di ponti radio in area di interesse storico-artistico – Diniego del Comune – Legittimità – Fattispecie Premesso che la qualità del bene culturale deriva anche dalla sua intrinseca natura accertata dalla competente autorità amministrativa a prescindere dal suo proprietario (pubblico o privato), rientrano nella predetta categoria di […]
Leggi tutto..