Risarcimento del danno – Beni culturali – Gradini sconnessi – Caduta – Specifiche cautele nei movimenti – Assenza – Risarcimento del danno – Non spetta – Fattispecie Configurandosi il caso fortuito non spetta il risarcimento del danno subito a seguito di caduta all’interno di un complesso monumentale ascritto alla categoria dei beni culturali qualora il […]
Leggi tutto..Beni culturali
TAR Lazio, Roma, sez. II-quater, ordinanza 28 agosto 2025, n. 15869
Beni culturali – Attestato di libera circolazione – Acquisto coattivo – Art. 70, d.lgs. n. 42/2004 – Questione di legittimità costituzionale – Artt. 3, commi 1, 9, commi 1 e 2, 41, 42 e 97, comma 2, Costituzione – Non manifesta infondatezza – Uscita definitiva del bene culturale dal territorio nazionale – Art. 65, comma […]
Leggi tutto..Consiglio di Stato, sez. V, 20 giugno 2025, n. 5404
Beni culturali – Botteghe storiche – Tutela a livello urbanistico – Prescrizioni e vincoli – Legittimità – Fattispecie in tema di attività economiche storiche e tradizionali nella Città di Firenze – Testo integrale della sentenza E’ legittima la disposizione che a livello urbanistico dispone limitazioni, divieti e vincoli posti a tutela delle attività svolte da […]
Leggi tutto..Consiglio di Stato, sez. 29 maggio 2025, n. 4683
Edilizia e urbanistica – Lucernari – Immobili ubicati nel centro storico – Permesso di costruire – Diniego del Comune – Legittimità – Parere favorevole della Soprintendenza – Irrilevanza – Fattispecie E’ legittimo il diniego opposto dal Comune alla richiesta di rilascio del permesso di costruire per la realizzazione di lucernari relativi ad immobili siti nel […]
Leggi tutto..Consiglio di Stato, sez. IV, 19 maggio 2025, n. 4259
Beni culturali – Vincolo relazionale storico-artistico – Soprintendenza – Motivazione carente, contraddittoria, generica – Illegittimità – Fattispecie È illegittimo il decreto che impone il vincolo relazionale storico artistico, ex art. 10 comma 3, lett. d), d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, quando la relazione redatta dalla competente Soprintendenza posta a suo fondamento sia contraddittoria e carente […]
Leggi tutto..Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione siciliana, Sezioni Riunite, parere 8 aprile 2025, n. 62
Beni culturali – Titolo edilizio – Annullamento – Interessi da valutare – Interesse culturale – Rilevanza – Fattispecie Per l’eventuale annullamento in autotutela di un titolo edilizio illegittimo occorre ponderare i contrapposti interessi pubblici e privati, nonché tenere nella giusta considerazione il valore di bene culturale dell’immobile, come riconosciuto dall’amministrazione comunale nel corso del tempo. […]
Leggi tutto..Consiglio di Stato, sez. VI, 20 febbraio 2025, n. 1437
Beni culturali – Ritrovamento – Scoperta fortuita – Premio – Erogazione – Condizioni e presupposti – Fattispecie In tema di beni culturali, la scoperta fortuita si caratterizza per il fatto di essere del tutto occasionale, costituendo un fatto giuridico eccezionale in cui non rileva la volontà dello scopritore, ma solo l’incontro con la cosa. La […]
Leggi tutto..Consiglio di Stato, Sez. VI, 17 gennaio 2025, n. 359
Beni culturali – Interesse culturale – Discrezionalità tecnico-amministrativa – Sindacato del giudice amministrativo – Condizioni e presupposti – Fattispecie La valutazione in ordine all’esistenza di un interesse culturale (artistico, storico, archeologico o etnoantropologico) particolarmente importante, tale da giustificare l’imposizione del relativo vincolo ai sensi degli artt. 13, comma 1, e 10, comma 3, lett. a), d.lgs. 22 […]
Leggi tutto..TAR Emilia Romagna, Parma, Sez. I, 9 gennaio 2025, n. 5
Energia – Impianto fotovoltaico – Fascia di rispetto a tutela di beni di interesse storico – Violazione – Autorizzazione comunale – Diniego – Legittimità – Fattispecie E’ legittimo il diniego opposto dal Comune alla richiesta di autorizzazione per la realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica da fonte solare fotovoltaica e relative opere di […]
Leggi tutto..Consiglio di Stato, sez. VI, sentenza non definitiva 16 ottobre 2024, n. 8296
Beni culturali – Attestato di libera circolazione – Annullamento d’ufficio – Termine di dodici mesi – Art. 21-nonies, comma 1, legge n. 241/ 1990 – Questione di legittimità costituzionale – Contrasto con gli artt. 3, comma 1, 9, comma 1 e comma 2, 97, comma 2, e 117 comma 1, Costituzione e con gli artt. […]
Leggi tutto..