Civile

Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, 9 settembre 2025, n. 24922

Lavoro – Lavoratore in congedo parentale – Attività lavorativa presso esercizio commerciale di proprietà della moglie – Licenziamento – Legittimità – Fattispecie E’ legittimo il licenziamento, qualora il lavoratore dipendente in congedo parentale venga sorpreso a lavorare presso un’attività commerciale di cui sia titolare il coniuge in quanto il predetto comportamento genera un totale svilimento […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, sez. I, 8 settembre 2025, n. 24759

Famiglia – Divorzio – Sproporzione tra le pensioni percepite dagli ex coniugi – Assegno divorzile per l’ex moglie – Spetta – Condizioni Qualora sussista un oggettivo squilibrio tra le pensioni percepite dagli ex coniugi e la differenza per la pensione dell’ex moglie dipenda da sue rinunce professionali fatte nell’interesse della famiglia, a quest’ultima spetta l’assegno […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, sez. II, 5 settembre 2025, n. 24592

Professioni e mestieri – Avvocato – Compensi – Liquidazione – Lite – Valore effettivo della causa – Valutazione da parte del giudice – Necessità – Pluralità di parti – Unico compenso – Spetta In tema di compensi per l’avvocato, il giudice deve valutare il valore effettivo della lite non attenendosi a quello richiesto in giudizio, […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, sez. II, 30 agosto 2025, n. 24235

Edilizia e urbanistica – Sopraelevazione – Condizioni e presupposti ex art. 1127, comma 2, c.c. – Normativa antisismica – Doppia conformità – Assenza – Effetti Premesso che ai sensi dell’art. 1127, comma 2, c.c. la sopraelevazione degli edifici non è ammessa qualora le condizioni statiche del manufatto edilizio non lo consentono, inoltre si deve rispettare […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, sez. I, 27 agosto 2025, n. 23990

Straniero – Permesso di soggiorno – Cure mediche – Gravità della patologia – Rilevanza – Pregiudizio alla salute in caso di rimpatrio – Rilevanza – Indifferibilità ed urgenza delle cure – Irrilevanza – Fattispecie Al fine della concessione del permesso di soggiorno per cure mediche sono rilevanti la gravità della patologia e il pregiudizio alla […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, sez. III, 25 agosto 2025, n. 23822

Circolazione stradale – Sinistri – Risarcimento del terzo trasportato – Condizioni e presupposti La tutela rafforzata ex art. 141, d.lgs. 7 settembre 2005, n.209 (risarcimento del terzo trasportato), Codice delle assicurazioni private, a favore del terzo trasportato presuppone che nel sinistro siano coinvolti almeno due veicoli, pur non essendo necessario un urto materiale tra di […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione penale. Sez. III, 25 agosto 2025, n. 29655

Violenza sessuale – Famiglia – Rapporto coniugale o para coniugale – Irrilevanza – Opposizione palese da parte della donna – Assenza – Irrilevanza Premesso che integra il reato di cui all’art. 609-bis c. p. (violenza sessuale) nella forma c.d. “per costrizione” disciplinata dal primo comma della predetta norma, qualsiasi forma di costringimento psico-fisico atto ad […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, sez. II, 5 agosto 2025, n. 22591

Professioni e mestieri – Avvocato – Compenso professionale – Accordo con il cliente – Inferiore alle tariffe forensi – Legittimità – Condizioni L’accordo tra l’avvocato e il cliente, se liberamente sottoscritto, costituisce il criterio principale per la determinazione del compenso, anche se difforme dai minimi tariffari prevalendo sulle tariffe forensi anche se inferiori ai tariffari […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, 24 luglio 2025, n. 21103

Lavoro – Licenziamento – Per grave insubordinazione – Fattispecie L’ingiuria del lavoratore dipendente indirizzata al suo diretto superiore, accompagnata dal rifiuto di adempiere un suo ordine, legittima il provvedimento del licenziamento in quanto si tratta di condotte che finiscono per incidere in maniera diretta sulla gerarchia e sulla funzionalità aziendale, classificabili come grave insubordinazione. Nella […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, sez. III, 23 luglio 2025, n. 20792

Circolazione stradale – Pedone – Investimento in prossimità delle strisce pedonali –Responsabilità del conducente – Esclusione – Specifica e dettagliata motivazione – Necessità – Fattispecie Qualora il pedone venga investito in prossimità delle strisce pedonali, per escludere la responsabilità del conducente investitore è necessaria una dettagliata motivazione in quanto la guida dell’autovettura in stato di […]

Leggi tutto..