Lavoro – Straining – Risarcimento del danno ex art. 2087 c.c. – Spetta Premesso che lo straining si configura come una forma attenuata di mobbing consistente nella creazione, anche solo per mera negligenza (colpa) del datore di lavoro, di un ambiente di lavoro che genera stress e quindi un danno alla salute del lavoratore dipendente imputabile al superiore gerarchico, ovvero di comportamenti in […]
Leggi tutto..Civile
Corte di Cassazione, sez. I, 2 gennaio 2025, n. 28
Famiglia – Unioni di fatto – Assistenza materiale – Contribuzione economica – Obbligo – Sussiste anche dopo la cessazione della convivenza Le unioni di fatto sono un diffuso fenomeno sociale, che trova tutela nell’art.2 Costituzione, e sono caratterizzate da doveri di natura morale e sociale, di ciascun convivente nei confronti dell’altro, che possono concretizzarsi in attività […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione, sez. I, 19 dicembre 2024, n. 33398
Straniero – Domanda di protezione internazionale – Insicurezza del Paese d’origine – Adeguate prove del richiedente – Poteri di cognizione del giudice – Decreto ministeriale sui Paesi sicuri – Disapplicazione – Esclusione – Fattispecie In sede di procedimento avviato su istanza dello straniero richiedente la misura della protezione internazionale che abbia prodotto sufficienti prove sulla […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione, sez. II, 16 dicembre 2024, n. 32682
Famiglia – Convivenza di fatto – Donazione – Revocabilità per ingratitudine – Legittimità – Fattispecie Pur non essendo la coppia unita in matrimonio e non sussistendo, dunque, l’obbligo reciproco di fedeltà di cui all’art. 143, comma 2, c.c., permane anche nelle convivenze di fatto l’obbligo di rispettare la dignità del convivente, pertanto è legittima la revoca della […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione, sez. II, 16 dicembre 2024, n. 32707
Condominio – Lavori condominiali – Occupazione di giardino privato – Indennità – Spetta – Liquidazione in via equitativa Qualora per tutta l’esecuzione di lavori condominiali siano occupati spazi relativi ad un giardino di proprietà esclusiva limitanti l’uso dell’intera area al proprietario spetta la liquidazione di una indennità ex art. 843, comma 2, c.c. che si […]
Leggi tutto..TAR Marche, Sezione I,14 dicembre 2024, n. 966
Comune e provincia – Strada vicinale – Manutenzione – Istanza dei cittadini – Obbligo di provvedere da parte del Comune – Sussiste – Fattispecie Il Comune ha l’obbligo di provvedere, adottando specifici provvedimenti, a seguito delle istanze fatte pervenire dai cittadini che richiedono la manutenzione di una strada vicinale, in quanto tale categoria di strade […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, 11 dicembre 2024, n. 31912
Lavoro – Straining – Risarcimento del danno ex art. 2087 c.c. – Spetta Premesso che lo straining si configura come una forma attenuata di mobbing consistente nella creazione, anche solo per mera negligenza del datore di lavoro, di un ambiente di lavoro che genera stress nel lavoratore dipendente imputabile al superiore gerarchico, tale situazione legittima […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione, sez. I, 9 dicembre 2024, n. 31564
Famiglia – Figlio maggiorenne – Iter scolastico e formativo – Superamento dell’età anagrafica – Autosufficienza economica – Assenza – Assegno di mantenimento – Non spetta – Fattispecie A seguito del superamento dell’età anagrafica in cui normalmente è stato completato il ciclo scolastico e formativo, l’assenza dell’autosufficienza economica da parte del figlio maggiorenne rappresenta prova di […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione penale, sez. I, 4 dicembre 2024, n. 44477
Reato di molestia – Messaggi scritti e vocali – Configurabilità – Condizioni e presupposti – Fattispecie Si configura il reato di molestia (art. 660 c.p.) nella condotta “petulante” posta in atto da una donna che ha letteralmente tempestato l’ex marito con messaggi telefonici, scritti e vocali, finalizzati ad ottenere il versamento dell’assegno di mantenimento per […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione, sez. II, 4 dicembre 2024, n. 31032
Edilizia e urbanistica – Sopraelevazione di immobili – Divieto – Per inosservanza della normativa antisismica – Legittimità In tema di sopraelevazione di edifici sussiste il divieto per violazione delle regole statiche ogniqualvolta gli immobili non rispettino le norme antisismiche che prescrivono particolari tecniche edificatorie tenendo nella giusta considerazione le caratteristiche geologiche del suolo.
Leggi tutto..