Civile

Corte di Cassazione, sez. I, 30 maggio 2023, n. 15215

Famiglia – Genitori divorziati – Studente universitario fuorisede maggiorenne e non economicamente autosufficiente – Spese per l’alloggio – Criteri di calcolo e di ripartizione – Individuazione Le spese relative all’appartamento del figlio studente universitario fuorisede e non autosufficiente economicamente sono da considerare come spese straordinarie da ripartirsi tra i genitori divorziati non necessariamente nella misura […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, sez. I, 30 maggio 2023, n. 15196

Famiglia – Separazione – Addebito – Condizioni e presupposti – Prove – Fotografie – Ammissibilità – Fattispecie In sede di separazione dei coniugi, per la pronuncia dell’addebito non risulta sufficiente la violazione della fedeltà coniugale, in quanto è necessario che la predetta violazione sia stata la causa dell’impossibilità a proseguire la convivenza coniugale. Inoltre, nel […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, Sezioni Unite, 24 maggio 2023, n. 14432

Imposte e tasse – Imposta di registro – Atto notarile – Enunciazione di altri atti, scritti o verbali non registrati – Rilevanza ai fini dell’imposta di registro – Condizioni e presupposti Ai fini dell’imposta di registro, qualora nell’atto notarile, anche registrato telematicamente, siano enunciate disposizioni di altri atti, scritti o verbali, posti in essere dalle […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, sez. I, 16 maggio 2023, n. 13420

Famiglia –  Divorzio – Ex coniuge divenuto invalido e disoccupato – Assegno divorzile – Spetta Per il riconoscimento dell’assegno divorzile è sufficiente che sia stata verificata concretamente l’esigenza assistenziale dell’ex coniuge in quanto privo di risorse economiche necessarie a vivere in maniera autonoma e dignitosa e che non sussista la possibilità di procurarsele. Pertanto, all’ex […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, sez. II, 11 maggio 2023, n. 12795

Condominio – Sopraelevazione – Art. 1227 c.c. – Fattispecie in tema di veranda costruita sul piano attico In materia di condominio, la sopraelevazione viene disciplinata dall’art. 1227 c.c. trattandosi di nuova opera. La predetta sopraelevazione è vietata non soltanto se le condizioni statiche del fabbricato non la consentano, ma anche qualora risulti lesiva dell’aspetto architettonico […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, 10 maggio 2023, n. 12649

Lavoro – Lavoratore ospitante la madre disabile – Lavoro notturno – Esonero – Spetta – Condizioni di salute della donna – Irrilevanza – Fattispecie Al lavoratore dipendente che ospita la madre disabile spetta l’esonero dai turni di lavoro dal lavoro notturno, a nulla rilevando le condizioni di salute della donna (gravi o meno gravi) in […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, sez. I, 27 aprile 2023, n. 11155

Famiglia – Assegno divorzile – Revisione, riduzione o revoca – Mantenimento del nuovo coniuge e dei figli nati da precedente matrimonio – Valutazione – Necessità In sede di revisione, riduzione o revoca dell’assegno divorzile, previa verifica delle circostanze sopravvenute che ne giustificano la revisione, riduzione o revoca, il giudice deve valutare anche la costituzione della […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, sez. I, 20 aprile 2023, n. 10689

Giudizio civile – Ricorso per cassazione – Deposito in modalità telematica – Obbligo – Sussiste dal 1 gennaio 2023 A far data dal 1 gennaio 2023, in applicazione dell’art. 35 comma 2, d. lgs. n. 149/2022, l’art. 196-quater, disposizioni di attuazione al c. p. c., riguardante l’obbligatorietà del deposito telematico degli atti e dei provvedimenti, […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, sez. II, ordinanza 18 aprile 2023, 10336

Igiene e sanità – Strutture sanitarie private – Equiparabilità alle farmacie per gli interessi di cui al d.lgs. n. 231/2002 – Assimilabilità ad imprese commerciali nell’attività di forniture con oggetto servizi medici – Rimessione al Primo Presidente – Art. 374, comma 2, c. p. c. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 374, comma 2, […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, sez. II, 29 marzo 2023, n. 8929

Giudizio civile – Giudice di pace –  Riti monitori – Avvocato – Onorari – Liquidazione –  Controversie – E’ competente –  Fattispecie Il giudice di pace adito per il processo nel quale l’avvocato ha prestato la propria assistenza è competente a giudicare le controversie in tema di liquidazione degli onorari di cui all’art. 28, legge […]

Leggi tutto..