Beni culturali – Attestato di libera circolazione – Acquisto coattivo – Art. 70, d.lgs. n. 42/2004 – Questione di legittimità costituzionale – Artt. 3, commi 1, 9, commi 1 e 2, 41, 42 e 97, comma 2, Costituzione – Non manifesta infondatezza – Uscita definitiva del bene culturale dal territorio nazionale – Art. 65, comma […]
Leggi tutto..Amministrativo
TAR Lazio, Roma, sez. III-quater, 28 agosto 2025, n. 15857
Appalto – Revisione dei prezzi – Compenso revisionale – Interessi di mora – Applicabilità – Condizioni e presupposti Per la decorrenza degli interessi legali di mora deve aversi riguardo alla determinazione amministrativa sulla spettanza del compenso revisionale (Consiglio di Stato, III, 14 luglio 2014, n. 3684), dovendosi escludere che, prima di tale determinazione amministrativa sulla spettanza del compenso revisionale possa trovare applicazione […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione penale, sez. V, 25 agosto 2025, n. 29684
Igiene e sanità – Sanitario – Sanitario ospedaliero – Aggressore – Arresti domiciliari con braccialetto elettronico – Legittimità – Fattispecie Premesso che il sindacato di legittimità sulle misure cautelari deve essere circoscritto alla verifica della logicità e coerenza della motivazione del giudice di merito, è legittima la misura cautelare degli arresti domiciliari e del braccialetto […]
Leggi tutto..TAR Abruzzo, L’Aquila, sez. I, 23 agosto 2025, n. 394
Atto amministrativo – Diritto di accesso – Avviso di giacenza di lettera raccomandata – Diniego – Legittimità Legittimamente la Società Poste Italiane nega il diritto di accesso all’avviso di giacenza di una lettera raccomandata in quanto il predetto avviso viene digitalmente generato in unica copia inserita nella cassetta postale del destinatario, pertanto tale documento non […]
Leggi tutto..Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, sezione giurisdizionale, 14 agosto 2025, n. 661
Edilizia e urbanistica – Edifici anteriori all’anno 1942 – Cartoline – Valido principio di prova – Fattispecie È da tempo acclarato dalla giurisprudenza che l’onere della prova circa la preesistenza delle opere a una certa data gravi sul proprietario dell’immobile e che la stessa debba essere rigorosa e fondarsi su documentazione certa e univoca e […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione, sez. II, 5 agosto 2025, n. 22591
Professioni e mestieri – Avvocato – Compenso professionale – Accordo con il cliente – Inferiore alle tariffe forensi – Legittimità – Condizioni L’accordo tra l’avvocato e il cliente, se liberamente sottoscritto, costituisce il criterio principale per la determinazione del compenso, anche se difforme dai minimi tariffari prevalendo sulle tariffe forensi anche se inferiori ai tariffari […]
Leggi tutto..TAR Lombardia, Brescia, sez. I, 2 agosto 2025, n. 731
Appalto – Gara – Ricorso giurisdizionale – Termine per ricorrere – Dilazione – Presupposti e condizioni L’operatore economico che riceva notizia dell’esito della gara cui ha partecipato, ma che non abbia ricevuto la trasmissione di tutta la documentazione rilevante per proporre impugnativa, dispone del termine di quindici giorni per proporre istanza di accesso, e che solo una tempestiva presentazione […]
Leggi tutto..Corte Costituzionale, 28 luglio 2025, n. 138
Appalto – Gara – Obblighi fiscali – Omesso pagamento superiore a € 5.000,00 – Esclusione dell’impresa dalla procedura di evidenza pubblica – Art. 80, comma 4, secondo periodo, d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (Codice dei contratti pubblici) – Questione di legittimità costituzionale – Manifesta infondatezza In riferimento all’art. 3 Cost. è manifestamente infondata la questione […]
Leggi tutto..TAR Lazio, Roma, sez. I-bis, 24 luglio 2025, n. 14681
Militare – Carabiniere – Concorso – Candidato – Esclusione – Tatuaggio – Legittimità – Fattispecie E’ legittima l’esclusione del candidato dal concorso per il reclutamento di allievi Carabinieri motivata con la presenza di un tatuaggio visibile indossando la divisa. Nella fattispecie, il candidato veniva escluso all’esito degli accertamenti sanitari per la presenza di un tatuaggio recante la scritta […]
Leggi tutto..TAR Lazio, Roma, sez. I, 12 luglio 2025, n. 13746
Autorità amministrative indipendenti – Rating di legalità – Diniego dell’AGCM – In presenza di sentenze di patteggiamento – Legittimità Ai fini della specifica materia del c.d. rating di legalità, le modifiche apportate all’istituto del patteggiamento dalla “Riforma Cartabia” non hanno impatto sul Regolamento del rating perché quest’ultimo non opera alcuna equiparazione tra le sentenze di condanna e quelle di patteggiamento. Pertanto, è legittimo […]
Leggi tutto..