Appalto – Finanza di progetto – Revoca – Legittimità – Condizioni e presupposti – Discrezionalità – Sussiste – Fattispecie
È legittima la delibera con cui la P.A. revoca la procedura di finanza di progetto motivata con l’ assenza di convenienza, da intendersi nella complessiva sostenibilità economica anche solo in termini di entità, tempistica e modulazione degli oneri che la sua esecuzione avrebbe posto a carico del soggetto pubblico, stante anche il richiamo operato dal bando di gara all’art. 95, comma 12, d.lgs. n. 50 del 18 aprile 2016, che, prevedendo che qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante può riservarsi la facoltà di non procedere all’aggiudicazione, presenta una portata molto più ampia dell’art. 21- quinques, legge 7 agosto 1990, n. 241 e delinea un ampio margine discrezionale della P.A., le cui valutazioni con oggetto la sostenibilità e la convenienza si prestano ad un sindacato giurisdizionale estremamente contenuto. Inoltre, il fatto che una proposta di finanza di progetto sia stata selezionata dalla P.A. nella fase pre-procedimentale non genera alcun legittimo affidamento nel soggetto privato proponente in quanto, l’oggetto della valutazione è sempre l’interesse pubblico dell’intervento, con conseguente recessività della posizione dell’operatore privato; inoltre, con riguardo alla posizione specifica di chi abbia presentato una proposta di project financing, il Legislatore ha posto a suo esclusivo carico il rischio della eventuale non realizzabilità della proposta predisponendo appositi rimedi per alleviarlo parzialmente degli oneri sostenuti. Nella fattispecie, veniva formalizzata una proposta di finanza di progetto ex artt. 179, comma 3, e 183, comma 15, d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, per il completamento, allestimento e gestione integrata dei comparti operatori del nuovo Dipartimento Emergenza Urgenza (D.E.U.) dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Riuniti di Foggia (A.O.U. di Foggia), comprensiva della manutenzione delle apparecchiature di alta tecnologia, nonché della realizzazione e gestione di una nuova centrale di sterilizzazione e relativi servizi.