Igiene e sanità

Corte di Cassazione penale, sez. V, 25 agosto 2025, n. 29684

Igiene e sanità – Sanitario – Sanitario ospedaliero – Aggressore – Arresti domiciliari con braccialetto elettronico – Legittimità – Fattispecie Premesso che il sindacato di legittimità sulle misure cautelari deve essere circoscritto alla verifica della logicità e coerenza della motivazione del giudice di merito, è legittima la misura cautelare degli arresti domiciliari e del braccialetto […]

Leggi tutto..

TAR Campania, Napoli, sez. IX, 1 luglio 2025, n. 4901

Ricorso giurisdizionale – Sanità – Tetti di spesa regionali – Associazione di pazienti – Carenza di legittimazione a ricorrere – Inammissibilità del ricorso E’ inammissibile per carenza di legittimazione il ricorso giurisdizionale proposto da una associazione di pazienti avverso la determinazione regionale con la quale sono stati fissati i tetti di spesa in ambito sanitario […]

Leggi tutto..

Consiglio di Stato, sez. III, 6 giugno 2025, n. 4911

Competenza e giurisdizione – Igiene e sanità – Struttura di assistenza privata accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale – Controlli della A.S.L. – Controversie – Criteri di riparto della giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo Le controversie aventi ad oggetto i controlli di appropriatezza eseguiti dalle ASL sulle strutture private eroganti prestazioni sanitarie in regime di accreditamento appartengono al giudice ordinario, […]

Leggi tutto..

TAR Emilia Romagna, Bologna, sez. II, 3 febbraio 2025, n. 106

Igiene e sanità – Farmacia – Sede – Trasferimento – Distanza dei duecento metri da farmacia limitrofa – Derogabilità – Condizioni e presupposti – Fattispecie Ai sensi dell’art. 1, Legge n. 475/1968 i titolari delle farmacie possono spostare la sede dell’attività in nuovi locali idonei all’interno della zona assegnata dalla pianta organica, nel rispetto della distanza minima di 200 metri dalle altre farmacie: […]

Leggi tutto..

TAR Campania, Napoli, Sezione IX, 13 dicembre 2024, n. 7060

Competenza e giurisdizione – Igiene e sanità – Concessione di pubblico servizio – Regressione tariffaria – Contestazione – Giurisdizione del giudice ordinario Sono devolute alla giurisdizione del giudice ordinario le controversie, concernenti indennità, canoni o altri corrispettivi, nelle quali sia contestata l’applicazione della cosiddetta “regressione tariffaria” nei rapporti, qualificabili come concessione di pubblico servizio, tra le […]

Leggi tutto..

TAR Campania, Napoli, sez. I, 14 novembre 2024, n. 6225

Igiene e sanità – Farmacie – Spazi esterni – Per somministrazione di screening oncologici – Provvedimento regionale – Illegittimità È illegittimo il provvedimento della Regione che autorizza le farmacie a utilizzare spazi esterni per la somministrazione di screening oncologici in quanto, per un verso, la previsione di cui all’art. 1, comma 2, lett. e-quater, d.lgs. […]

Leggi tutto..

TAR Campania, Napoli, sez. V, 4 novembre 2024, n. 5910

Igiene e sanità – Disturbi dello spettro autistico in età evolutiva – Analisi comportamentale applicata – Ore del trattamento terapeutico – Suddivisione per fasce d’età – Illegittimità È illegittima la delibera regionale per la presa in carico globale integrata dei soggetti affetti da disturbi dello spettro autistico in età evolutiva, nella parte in cui suddivide […]

Leggi tutto..

Consiglio di Stato, sez. IV, 8 0ttobre 2024, n. 8086

Igiene e sanità – Impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti – Autorizzazione unica – Sportello unico delle attività produttive – Funzioni L’art. 2, DPR 7 settembre 2010, n. 160 non prevede un’esclusione diretta o indiretta del ruolo dello Sportello unico delle attività produttive (SUAP) per adottare l’autorizzazione unica per i nuovi impianti di […]

Leggi tutto..

TAR Campania, Napoli, sez. V, 23 settembre 2024, n. 5065

Igiene e sanità – Rimozione di rifiuti tossici e nocivi – Ordinanza d’urgenza ex art. 50, T.UE.L. – Legittimità –  Preventivo accertamento delle responsabilità – Esclusione – Fattispecie La circostanza che l’ordinamento abbia previsto per la rimozione dei rifiuti il rimedio tipico ex art. 192, Codice dell’Ambiente, non esclude, nella sussistenza dei relativi presupposti, la possibilità del ricorso allo strumento extra […]

Leggi tutto..

Consiglio di Stato, sez. IV, 5 settembre 2024, n. 7435

Atto amministrativo – Interpretazione – Criteri – Principio di buona fede – Applicabilità –  Fattispecie Gli accordi, di diritto privato e di diritto pubblico, si devono interpretare in coerenza con il principio di buona fede che risulta pacificamente applicabile a tutti i rapporti di diritto privato (art. 1175 c.c. e art. 1375 c.c.) e di […]

Leggi tutto..