Istruzione pubblica – Alunni – Vigilanza da parte dei docenti – Criteri – Fattispecie Il contenuto dell’obbligo di vigilanza da parte dei docenti nei confronti degli alunni loro affidati risulta inversamente proporzionale rispetto all’età degli stessi alunni, pertanto diminuisce al crescere dell’età di quest’ultimi. Nella fattispecie, si era verificato un infortunio durante l’ora di educazione […]
Leggi tutto..Istruzione pubblica
Consiglio di Stato, sez. VII, 16 settembre 2025, n. 7341
Istruzione pubblica – Esame di maturità – Prove scritte – Candidato – Introduzione ed utilizzo di dispositivi elettronici – Espulsione dall’aula – Legittimità – Fattispecie Considerato che l’art. 95, R.D. n. 653/1925, il d.lgs. n. 62/2017, la nota ministeriale del 29 maggio 2025 sono univoche nel senso di affermare il potere della commissione d’esame di escludere dall’esame di […]
Leggi tutto..TAR Toscana, sez. IV, 27 giugno 2025, n. 1212
Atto amministrativo – Diritto di accesso – Documenti con oggetto la situazione universitaria del figlio maggiorenne – Motivazione adeguata a sostegno dell’istanza – Rigetto – Illegittimità – Fattispecie E’ illegittimo il diniego opposto dall’Università al genitore che abbia richiesto di accedere alla documentazione universitaria del figlio maggiorenne adeguatamente motivata per esigenze giudiziarie. Nella fattispecie, il […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, 25 giugno 2025, n. 17064
Istruzione pubblica – Sanzioni disciplinari – Censura – Per offesa verbale nei confronti dell’alunno – Legittimità – Fattispecie E’ legittima la sanzione disciplinare della censura irrogata dal dirigente scolastico nei confronti dell’insegnate per aver offeso verbalmente un proprio alunno violando in tal modo i doveri inerenti alle funzioni di docente ritenendosi adeguatamente proporzionata la su […]
Leggi tutto..TAR Puglia, Sezioni Unite, 5 settembre 2024, n. 965
Istruzione pubblica – Alunni – Mancata promozione alla classe superiore – Informazione e preavviso ai genitori da parte dell’Istituto scolastico – Assenza – Illegittimità – Obblighi di frequenza scolastica – Deroghe – Fattispecie Premesso che il rapporto tra la scuola e i genitori degli alunni deve essere improntato al rigoroso rispetto delle regole sulla trasparenza […]
Leggi tutto..Consiglio di Stato, sez. III, 12 agosto 2024, n. 7089
Istruzione pubblica – Alunni – Assistenza scolastica per la promozione dell’autonomia e della comunicazione dell’alunno minore disabile – Ore – Assegnazione inferiore al Piano educativo individualizzato P.E.I.) – Provvedimento del Comune – Legittimità – Condizioni e presupposti – Testo integrale della sentenza che specifica le differenze tra le ore destinate al sostegno scolastico di competenza […]
Leggi tutto..Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 22 aprile 2024, n. 6
Istruzione pubblica – Titoli di studio – Qualifiche professionali conseguite all’estero – Riconoscimento – Entro trenta giorni – Adunanza Plenaria 28 dicembre 2022, n. 18 – Ottemperanza – Ordine diretto al Ministero dell’istruzione e del merito – Testo integrale della sentenza Pubblicato il 22/04/2024 00006/2024REG.PROV.COLL. 00009/2023 REG.RIC.A.P. 00008/2023 REG.RIC.A.P. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO […]
Leggi tutto..TAR Lombardia, Milano, sez. V, 28 febbraio 2024, n. 544
Istruzione pubblica – Istruzione universitaria – Voto di laurea – Lode – Si configura come eccezione – Condizioni fisiche dello studente – Irrilevanza – Breve tempo per la redazione – Irrilevanza – Fattispecie In sede di esame di laurea l’attribuzione della lode si configura come una decisione discrezionale ed una eccezione in quanto viene attribuita […]
Leggi tutto..TAR Lombardia, Milano, sez. V,15 gennaio 2024, n. 76
Istruzione pubblica – Scuola secondaria di secondo grado – Due insufficienze riconfermate all’esito dei corsi di recupero estivi – Bocciatura – Legittimità – Fattispecie – Testo integrale della sentenza E’ legittima la bocciatura dello studente di una scuola secondaria di secondo grado, qualora all’esito dei corsi di recupero estivi, abbia riconfermato le insufficienze già riportate […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, 10 gennaio 2024, n. 1055
Lavoro – Istruzione pubblica – Personale docente e non – Trasferimento di sede – Ricorso – Modalità redazionali In tema di trasferimenti del personale della scuola pubblica, il dipendente (docente e non) nel contestare le decisioni ministeriali ha l’onere di impugnare il provvedimento evidenziando nel ricorso: a) l’inadempimento rispetto a tutti gli obblighi derivanti dalla […]
Leggi tutto..