Giudizio amministrativo

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 27 marzo 2025, n. 5

Giudizio amministrativo – Appello – Sentenza di primo grado – Deposito – Omissione – Mera irregolarità formale – Effetti – Testo integrale della sentenza Premesso che l’art. 94, comma 1, Codice del processo amministrativo, non prevede l’inammissibilità o l’improcedibilità dell’impugnazione nel caso di omesso deposito della sentenza di primo grado oggetto di impugnazione, pertanto trattandosi […]

Leggi tutto..

Consiglio di Stato, sez. VI, 28 febbraio 2025, n. 1738

Giudizio amministrativo – Poteri del giudice – Annullamento parziale del provvedimento impugnato –  Possibilità – Fattispecie: intimazione di pagamento dell’Agenzia delle Entrate La possibilità per il giudice amministrativo di annullare parzialmente gli atti sottoposti al suo scrutinio è ammessa, alla luce della nuova natura del giudizio amministrativo come giudizio anche sul rapporto, e non più solamente sull’atto, […]

Leggi tutto..

Consiglio di Stato, sez. III, 24 febbraio 2025, n. 1596

Giudizio amministrativo – Azione di classe pubblica (class action) – Finalità – Legittimazione La class action pubblica è un rimedio non preordinato a superare l’inerzia della P.A.  rispetto a singole pratiche, quanto piuttosto ad accertare e a correggere eventuali disfunzioni strutturali nell’organizzazione riguardante la complessiva gestione di attività amministrative. La diversa finalizzazione dell’azione alla correzione […]

Leggi tutto..

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 20 novembre 2024, n. 16

Giudizio amministrativo – Appello – Sentenza di primo grado – Erronea esclusione della legittimazione processuale o dell’interesse a ricorrere – Annullamento con rinvio al giudice di primo grado – Art. 105, comma 1, d.lgs. n. 2 luglio 2020, n. 104 – Applicabilità L’art. 105, comma 1, Codice processo amministrativo, nella parte in cui prevede che […]

Leggi tutto..

TAR Palermo, Catania, sez. I, 13 novembre 2024, n. 3777

Giudizio amministrativo – Esecuzione del giudicato – Ente locale in stato di dissesto –  Ricorso per ottemperanza – Ammissibilità – Liquidazione di crediti – Inammissibilità Il ricorso per ottemperanza è ammissibile, anche in presenza dello stato di dissesto dell’Ente locale, ove la P.A. debba, in forza del decisum, esercitare un potere di natura discrezionale non […]

Leggi tutto..

TAR Friuli Venezia Giulia, 9 agosto 2024, n. 287

Ambiente e paesaggio – Associazioni ambientalistiche – Legittimazione a ricorrere – Condizioni e presupposti Premesso che la consolidata giurisprudenza amministrativa riconosce l’esistenza di un “doppio binario” di legittimazione in materia ambientale (Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, n. 6/2020). Si distingue, in particolare, tra una legittimazione ex lege delle associazioni di livello nazionale riconosciute dal Ministero ex lege l. n. 349 del 1986 che non necessita di verifica […]

Leggi tutto..

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 7 maggio 2024, n. 11

Giudizio amministrativo – Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica – Trasposizione nel giudizio amministrativo – Successiva decisione del ricorso amministrativo – Difetto assoluto di attribuzione – Nullità Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica è un rimedio giustiziale alternativo al ricorso giurisdizionale, di cui condivide soltanto alcuni profili strutturali e funzionali. Inoltre, la decisione resa […]

Leggi tutto..

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, ordinanza 12 aprile 2024, n. 5

Giudizio amministrativo – Fascicolo telematico – Accesso del terzo – Condizioni – Massima e testo integrale della sentenza L’art. 17, comma 3, Decreto Presidente Consiglio di Stato 28 luglio 2021, consentendo l’accesso al fascicolo digitale, previa autorizzazione del giudice, a coloro che intendano intervenire volontariamente nel processo, non contrasta con la disciplina primaria, non alterando […]

Leggi tutto..

Consiglio di Stato, sez. II, ordinanza 5 aprile 2024, n. 3126

Giudizio amministrativo – Appello – Integrazione del contraddittorio – Controinteressati – Notificazione – Necessità – Testo integrale della ordinanza Il giudice di appello, che non ritenga il gravame manifestamente irricevibile, inammissibile, improcedibile o infondato, può disporre per la prima volta l’integrazione del contraddittorio.   Pubblicato il 05/04/2024 03126/2024 REG.PROV.COLL. 05654/2023 REG.RIC.            REPUBBLICA ITALIANA Il Consiglio […]

Leggi tutto..