Lavoro

Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, 4 gennaio 2025, n. 123

Lavoro – Straining – Risarcimento del danno ex art. 2087 c.c.  – Spetta Premesso che lo straining  si configura come una forma attenuata di mobbing consistente nella creazione, anche solo per mera negligenza (colpa) del datore di lavoro, di un ambiente di lavoro che genera stress e quindi un danno alla salute del lavoratore dipendente imputabile al superiore gerarchico, ovvero di comportamenti in […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, 11 dicembre 2024, n. 31912

Lavoro – Straining – Risarcimento del danno ex art. 2087 c.c.  – Spetta Premesso che lo straining si configura come una forma attenuata di mobbing consistente nella creazione, anche solo per mera negligenza del datore di lavoro, di un ambiente di lavoro che genera stress nel lavoratore dipendente imputabile al superiore gerarchico, tale situazione legittima […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, 29 novembre 2024, n. 30748

Lavoro – Licenziamento – Sanzione disciplinare – Impugnazione – Sentenza penale di assoluzione – Rilevanza – Condizioni Nel rapporto di lavoro di diritto privato, la sentenza penale di assoluzione emessa a seguito del dibattimento non è produttiva di effetti nel giudizio in cui è stata impugnata la sanzione disciplinare del licenziamento per giusta causa irrogata […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione penale, sez. IV, 26 novembre 2024, n. 42951

  Lavoro – Sicurezza sul posto di lavoro – Prevenzione degli infortuni – Committente – Obblighi informativi specifici – Fattispecie In tema di prevenzione degli infortuni sul posto di lavoro il committente è obbligato a fornire all’impresa appaltatrice informazioni dettagliate sulla conformazione dell’ambiente in cui devono operare i lavoratori onde consentire all’impresa di scegliere correttamente […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, 8 novembre 2024, n. 28828

Lavoro – Licenziamento – Post su facebook – Reintegrazione nel posto di lavoro – Condizioni e presupposti – Fattispecie Deve essere reintegrato nel posto di lavoro il lavoratore dipendente licenziato per aver pubblicato un post su Facebook ritenuto lesivo del prestigio dell’azienda in quanto eccedente il limite del diritto di critica, qualora non vi sia […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, 24 ottobre 2024, n. 27572

Lavoro – Lavoro subordinato – Malattia professionale – Esposizione all’amianto –Morte per neoplasia polmonare – Risarcimento del danno – Spetta –  Tabagismo – Irrilevanza Il tabagismo di cui è affetto il lavoratore dipendente, deceduto per neoplasia polmonare, esposto all’amianto nel luogo di lavoro privo di adeguate protezioni non esclude il nesso causale tra contatto con […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, 7 ottobre 2024, n. 26208

Lavoro – Lavoratore subordinato –  Detenzione domiciliare – Licenziamento per giusta causa – Legittimità – E’ legittimo il licenziamento per giusta causa, qualora il lavoratore dipendente si trovi agli arresti domiciliari anche per fatti estranei al rapporto di lavoro pur non costituendo inadempimento agli obblighi contrattuali assunti con il datore di lavoro.

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, 26 settembre 2024, n. 25724

Lavoro – Lavoratore dipendente – Licenziamento – Conduzione di automezzo aziendale privo di patente – Legittimità – Fattispecie Legittimamente viene disposto il licenziamento del lavoratore dipendente che, pur privo di patente di guida in corso di validità, conduce un mezzo aziendale per svolgere le proprie prestazioni lavorative. Nella fattispecie, si trattava di un dipendente delle […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, 9 settembre 2024, n. 24140

Lavoro – Licenziamento –  Patteggiamento della pena per il reato di violenza di genere e stalking – Licenziamento disciplinare –  Legittimità – Fattispecie Siccome il patteggiamento della pena configura una ammissione delle responsabilità qualora il citato patteggiamento venga fatto da un lavoratore dipendente per il reato di violenza di genere e di stalking, legittimamente il […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, 4 settembre 2024, n. 23747

Lavoro – Lavoratore dipendente – Assente per malattia – Svolgimento di attività lavorative – Licenziamento – Illegittimità – Condizioni e presupposti – Fattispecie Deve ritenersi illegittimo il licenziamento disposto nei confronti del lavoratore dipendente che durante il periodo di malattia abbia svolto attività all’interno dell’esercizio commerciale di sua proprietà qualora le azioni poste in essere […]

Leggi tutto..