Condominio

Corte di Cassazione, sez. II, 24 ottobre 2023, n. 29427

Condominio – Raccolta differenziata dei rifiuti – Errato utilizzo dei contenitori – Amministratore – Non è responsabile – Sanzione del Comune – Illegittimità – Fattispecie L’erroneo utilizzo dei contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti in ambito condominiale non comporta la responsabilità dell’amministratore qualora la sanzione del Comune sia fondata sulla presunta violazione di una […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, sez. II, 19 ottobre 2023, n. 29070

Condominio – Assemblea – Partecipazione e diritto di voto –  Proprietario di appartamento pignorato – Condizioni Il proprietario di un appartamento assoggettato a pignoramento è legittimato a partecipare alla votazione nell’assemblea condominiale a meno che il giudice dell’esecuzione non abbia imposto tale incombenza a carico del custode giudiziario e ciò sia stato comunicato all’amministratore.

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, sez. II, 3 ottobre 2023, n. 27846

Condominio – Terrazza a livello – Assimilabilità al lastrico solare – Condizioni e presupposti –  Fattispecie La terrazza a livello è equiparabile ad un lastrico solare qualora svolga integralmente la funzione di copertura per gli appartamenti sottostanti, pertanto se da essa provengono infiltrazioni d’acqua, ai fini della ripartizione delle spese per eseguire i lavori di […]

Leggi tutto..

Corte di appello di Bari, sez. III, 20 luglio 2023, n. 1202

Condominio – Riconferma dell’amministratore – Dati anagrafici e professionali – Omessa indicazione – Compenso annuale – Omessa indicazione – Delibera –  Nullità E’ nulla la delibera condominiale che abbia riconfermato l’amministratore in violazione dell’art. 71-bis, disposizioni di attuazione al Codice Civile e dell’art. 1129, comma 12, c.c., mancando l’indicazione dei dati anagrafici e professionali dell’amministratore ovvero […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, sez. II, 18 luglio 2023, n. 20888

Condominio – Unità immobiliare adibita ad ufficio – Spese per la gestione dell’impianto di ascensore –  Incremento forfettario – Delibera presa a maggioranza – Nullità E’ nulla la delibera condominiale approvata a maggioranza che abbia deciso un incremento forfettario per le spese di gestione del servizio di ascensore ponendolo a carico di un appartamento adibito […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, sez. II, 11 maggio 2023, n. 12795

Condominio – Sopraelevazione – Art. 1227 c.c. – Fattispecie in tema di veranda costruita sul piano attico In materia di condominio, la sopraelevazione viene disciplinata dall’art. 1227 c.c. trattandosi di nuova opera. La predetta sopraelevazione è vietata non soltanto se le condizioni statiche del fabbricato non la consentano, ma anche qualora risulti lesiva dell’aspetto architettonico […]

Leggi tutto..

TAR Sicilia, Catania, sez. I, 1 dicembre 2022, n. 3130

Edilizia e urbanistica – Abusi – Manufatti edilizi abusivi privati posti all’interno del condominio – Ordine di demolizione e di ripristino dello stato dei luoghi – Emesso nei confronti dell’amministratore condominiale – Illegittimità Si configura come illegittima l’ordine di demolizione di alcuni manufatti edilizi abusivi privati presenti in condominio qualora sia stata emessa nei confronti […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, sez. II, 13 maggio 2022, n. 15320

Condominio – Assemblea – Delibere – Locazione di appartamento –   Sindacato del giudice – Limiti – Fattispecie Il giudizio della autorità giudiziaria sulla contrarietà alla legge o al regolamento condominiale con oggetto le delibere della assemblea condominiale (art. 1137 c.c.) non può riguardare la convenienza economica degli importi pattuiti nella locazione di un appartamento. Di […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, sez. II, 11 maggio 2022, n. 14969

Condominio – Installazione di impianto per la videosorveglianza – Delibera –  Maggioranze – Individuazione Per l’installazione di un sistema per la videosorveglianza condominiale non occorre l’unanimità in quanto l’art. 1122-ter c.c., rinviando all’art. 1136 c.c., comma primo, ha stabilito che la delibera richiede un quorum pari a tanti condomini che rappresentino i due terzi del […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, sez. VI, 22 aprile 2022, n. 12927

Condominio – Amministratore – Nomina – Delibera condominiale – Compenso annuale – Indicazione – Omissione – Nullità Agli effetti dell’art. 1129, comma 14, c.c., il quale prevede la nullità  della nomina dell’amministratore di condominio ove non sia specificato l’importo dovuto a titolo di compenso, per la costituzione di un valido contratto di amministrazione condominiale occorre accertare la sussistenza di […]

Leggi tutto..