Condominio

Corte di Cassazione, sez. II, 24 giugno 2025, n. 16893

Condominio – Delibera condominiale – Interventi sulla proprietà privata – Nullità E’ nulla per eccesso di potere la delibera condominiale che abbia deciso interventi da eseguirsi sulla proprietà privata senza l’assenso del proprietario in quanto le attribuzioni proprie dell’assemblea, quale organo deliberativo della collettività condominiale, legittimano l’adozione di decisioni riguardanti solo la gestione dei beni e dei […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, sez. II, 18 giugno 2025, n. 16399

Condominio – Assemblea – Convocazione – Tramite email – Conseguenze – Annullabilità della delibera Premesso che l’art. 66, comma, Disposizioni di attuazione al Codice Civile, statuisce che la convocazione dell’assemblea condominiale deve avvenire tassativamente per lettera raccomandata o posta elettronica certificata (PEC), a mano o attraverso fax, strumenti che garantiscono l’effettiva ricezione da parte dei […]

Leggi tutto..

TAR Sardegna, Sez. I, 16 maggio 2025, n. 445

Edilizia e urbanistica – Piano pilotis – Chiusura con muratura – D.U.A. – Annullamento da parte del Comune – Legittimità Il piano pilotis è l’area a giorno del piano terra sulla quale insistono i pilastri dell’edificio condominiale e gli altri ambienti facenti parte dell’edificio e del cortile di esso destinati all’uso collettivo di tutti i condòmini. In buona sostanza, […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione penale, sez. IV, 14 maggio 2025, n. 18169

Condominio – Amministratore – Affidamento diretto di appalti – Posizione di committente – Sussiste – Rilevanza in sede penale – Fattispecie Assume la posizione giuridica di committente l’amministratore di condominio che, avendo ottenuto dall’assemblea ampia autonomia decisionale, stipuli un contratto di appalto di lavori, con la conseguenza che a lui e non al Condominio compete […]

Leggi tutto..

Tribunale di Pesaro, 12 maggio 2025, n. 300

Condominio – Tende parasole – Pergotende – Installazione – Condizioni e presupposti Non si configurano come opere illegittime le tende parasole e le pergotende installate sui balconi di proprietà esclusiva a condizione che: a) siano supportate da strutture rimovibili e leggere conformi sia per colore che per forme alla facciata dell’edificio e che, in quanto […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione penale, sez. V, 23 aprile 2025, n. 15818

Condominio – Contatore elettrico – Allaccio abusivo – Reato di furto – Configurabilità – Appropriazione indebita – Esclusione – Fattispecie Si configura il reato di furto e non quello di appropriazione indebita qualora il condomino si allacci abusivamente al contatore condominiale impossessandosi dell’energia elettrica destinata al Condominio essendo irrilevante la prova della deviazione del flusso […]

Leggi tutto..

Consiglio di Stato, sez. VI, 7 marzo 2025, n. 1925

Condominio – Amministratore – Agente immobiliare – Compatibilità – Testo integrale della sentenza Non si configura alcuna incompatibilità tra l’esercizio congiunto delle funzioni di amministratore di condominio e quelle di agente immobiliare a condizione che quest’ultime non abbiano come oggetto l’intermediazione di appartamenti presenti nel condominio. Pubblicato il 07/03/2025 01925/2025REG.PROV.COLL. 01208/2022 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, sez. II, 4 febbraio 2025, n. 2770

Condominio – Regolamento condominiale contrattuale – Divieto di casa alloggio – Applicabilità anche al bed and breakfast – Fattispecie Qualora la norma del regolamento condominiale di natura contrattuale vieti di destinare le singole unità abitative all’esercizio di casa alloggio è legittima la pretesa del Condominio che richiede la cessazione dell’attività di bed and breakfast svolta […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, sez. II 15 gennaio 2025, n. 1002

Condominio – Condomini morosi – Nominativi e numero dei millesimi di proprietà – Comunicazione al terzo creditore – Omissione – Tardiva comunicazione – Responsabilità personale dell’amministratore Qualora l’amministratore del Condominio non comunichi al terzo creditore i nominativi dei condomini morosi con i relativi millesimi di proprietà (art. 63, Disposizioni di attuazione al Codice civile), non […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, sez. II, 16 dicembre 2024, n. 32707

Condominio – Lavori condominiali – Occupazione di giardino privato – Indennità – Spetta – Liquidazione in via equitativa Qualora per tutta l’esecuzione di lavori condominiali siano occupati spazi relativi ad un giardino di proprietà esclusiva limitanti l’uso dell’intera area al proprietario spetta la liquidazione di una indennità ex art. 843, comma 2, c.c. che si […]

Leggi tutto..