Civile

Corte di Cassazione, sez. II, 10 luglio 2025, n. 18826

Edilizia e urbanistica – Distanze tra gli edifici – Sopraelevazione – Osservanza – Necessità Sulla base della normativa civilistica vigente e sulla base della normativa regolamentare comunale in tema di edilizia ed urbanistica si configura la nuova costruzione non soltanto quando venga realizzato ex novo un fabbricato ma anche ogniqualvolta si realizzi una modificazione della […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, sez. I, 8 luglio 2025, n. 18682

Famiglia – Assegno divorzile – Ex moglie – Opportunità lavorative – Rinuncia volontaria – Effetti All’ex moglie non spetta l’assegno divorzile qualora, durante il matrimonio, abbia volontariamente rinunciato a una serie di opportunità lavorative limitandosi a beneficiare del tenore di vita assicurato dal coniuge. Nella fattispecie, l’ex moglie aveva avuto numerose opportunità lavorative come architetto […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, sez. I, 7 luglio 2025, n. 18427

Straniero – Status di rifugiato politico – Revoca – Motivazione per relationem a documento o atto secretato – Conoscibilità del documento o dell’atto – Procedura ex art. 42, comma 8, d. l. n. 124/2007 – Attivazione – Omissione – Conseguenze In tema di revoca dello status di rifugiato politico disposta dalla Commissione nazionale per il […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, sez. III, 2 luglio 2025, n. 17945

Risarcimento del danno – Caduta in un dirupo – Condotta imprudente – Risarcimento da parte del Comune – Non spetta – Fattispecie Non spetta il risarcimento del danno qualora la caduta sia stata favorita da una condotta imprudente attestata dal fatto che il soggetto danneggiato conosceva perfettamente i luoghi. Nella fattispecie, una ragazza, giocando a […]

Leggi tutto..

TAR Toscana, sez. IV, 27 giugno 2025, n. 1212

Atto amministrativo – Diritto di accesso – Documenti con oggetto la situazione universitaria del figlio maggiorenne – Motivazione adeguata a sostegno dell’istanza – Rigetto – Illegittimità – Fattispecie E’ illegittimo il diniego opposto dall’Università al genitore che abbia richiesto di accedere alla documentazione universitaria del figlio maggiorenne adeguatamente motivata per esigenze giudiziarie. Nella fattispecie, il […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, sez. III, 26 giugno 2025, n. 17200

Risarcimento del danno – Animali domestici – Cane – Comportamento imprudente del minore – Danno patito dal morso dell’animale – Risarcimento – Non spetta – Fattispecie Non spetta il risarcimento del danno patito dal minore a seguito del morso di un cane che abbia reagito alla condotta del bambino configurandosi in tale ipotesi il c.d. […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, 25 giugno 2025, n. 17064

Istruzione pubblica – Sanzioni disciplinari – Censura – Per offesa verbale nei confronti dell’alunno – Legittimità – Fattispecie E’ legittima la sanzione disciplinare della censura irrogata dal dirigente scolastico nei confronti dell’insegnate per aver offeso verbalmente un proprio alunno violando in tal modo i doveri inerenti alle funzioni di docente ritenendosi adeguatamente proporzionata la su […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, sez. I, 25 giugno 2025, n. 17017

Famiglia – Separazione – Spese ordinarie – Preventivo assenso dell’altro coniuge – Esclusione – Diritto al rimborso – Sussiste –  Fattispecie relativa a corsi di lingua straniera per i figli minori In sede di separazione dei coniugi, le spese ordinarie (quelle certe nel loro ordinario e periodico ripetersi come ad es. le spese scolastiche o […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, sez. II, 24 giugno 2025, n. 16893

Condominio – Delibera condominiale – Interventi sulla proprietà privata – Nullità E’ nulla per eccesso di potere la delibera condominiale che abbia deciso interventi da eseguirsi sulla proprietà privata senza l’assenso del proprietario in quanto le attribuzioni proprie dell’assemblea, quale organo deliberativo della collettività condominiale, legittimano l’adozione di decisioni riguardanti solo la gestione dei beni e dei […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, sez. II, 18 giugno 2025, n. 16399

Condominio – Assemblea – Convocazione – Tramite email – Conseguenze – Annullabilità della delibera Premesso che l’art. 66, comma, Disposizioni di attuazione al Codice Civile, statuisce che la convocazione dell’assemblea condominiale deve avvenire tassativamente per lettera raccomandata o posta elettronica certificata (PEC), a mano o attraverso fax, strumenti che garantiscono l’effettiva ricezione da parte dei […]

Leggi tutto..