Stupefacenti – Spaccio di lieve entità – Ammissione al procedimento con messa alla prova – Esclusione – Art. 168-bis c.p. – Violazione dell’art. 3 Costituzione – Illegittimità costituzionale Per violazione dell’art. 3 della Costituzione è illegittimo l’art. 168-bis, comma 1, c.p., nella parte in cui non consente la sospensione del procedimento con messa alla prova […]
Leggi tutto..Penale
Corte di Cassazione penale, Sezioni Unite, 23 giugno 2025, n. 23406
Giudizio penale – Giudice di pace – Reati puniti con la sola pena pecuniaria o con la pena alternativa – Sentenza di proscioglimento – Inappellabilità – Per l’imputato e il Pubblico Ministero – Per la parte civile – Appellabilità Nel giudizio penale che si svolge innanzi al giudice di pace, le modifiche introdotte nell’art. 593, […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione penale, sez. II, 16 giugno 2025, n. 22569
Furto – Bene lasciato in auto per comodità, dimenticanza o motivi personali – Aggravante della pubblica fede – Esclusione – Fattispecie Nella sottrazione di una borsa lasciata in auto per comodità, dimenticanza o motivi personali non collegati a situazioni impellenti si deve escludere l’aggravante della pubblica fede di cui all’art. 625, n. 7, c.p. Nella […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione penale, sez. III, 12 giugno 2025, n. 22075
Istigazione, proselitismo e induzione al reato di persona minore – Induzione al consumo di sostanze stupefacenti o psicotrope (art. 82, comma 1, DPR 9 ottobre 1990, n. 309) – Pregresso uso di sostanze stupefacenti – Configurabilità del reato – Fattispecie Si configura il reato di cui all’art. 82, comma 1, DPR 9 ottobre 1990, n. […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione penale, sez. III, 9 giugno 2025, n. 21566
Violenza sessuale – Sequestro di persona – Assorbimento del secondo reato nel primo – Condizioni – Rapina – Assorbimento – Esclusione Quando la privazione della libertà personale della vittima (art. 605 c.p.) si consuma esclusivamente per il tempo strettamente necessario a compiere la violenza sessuale (art. 609-bis, c.p.) il primo reato si deve ritenere assorbito […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione penale, sez. V, 3 giugno 2025, n. 20392
Reato di diffamazione – Post diffamatorio – Pubblicazione su social network – Non si configura reato – Fattispecie La pubblicazione di un post diffamatorio pubblicato su di un social network non è punibile come reato di diffamazione (art. 594 c.p.), bensì sussiste l’ingiuria reato di cui all’art. 594 c.p. ora depenalizzato ex d.lgs. 15 gennaio […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione penale, sez. VI, 29 maggio 2025, n. 20125
Resistenza a pubblico ufficiale – Capo treno – Macchinista – Aggressione a fine corsa – Configurabilità – Fattispecie Si configura il reato di resistenza a pubblico ufficiale (art. 337 c.p.) qualora il capotreno e il macchinista del convoglio ferroviario giunto a fine corsa, dopo aver invitato un passeggero a scendere, siano stati aggrediti a nulla […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione penale, sez. V, 23 maggio 2025, n. 19241
Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico – Art-615-ter c.p. – Applicazione whatsapp – Accesso non autorizzato – Configurabilità del reato – Password – Irrilevanza – Fattispecie Whatsapp rappresenta un sistema informatico configurandosi come una applicazione che gestisce le comunicazioni tra gli utenti mediante messaggi, chiamate e videochiamate utilizzando reti telematiche progettate per la […]
Leggi tutto..Corte dei Conti, sezione II d’appello, 21 maggio 2025, n. 116
Giudizio penale – Giudizio contabile – Oggetto – Medesimi fatti – Principio ne bis in idem – Violazione – Esclusione – Fattispecie Qualora il processo in sede penale e il processo davanti alla Corte dei conti abbiano come oggetto gli stessi fatti, non si configura la violazione del principio del ne bis in idem, in […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione penale, sez. II, 20 maggio 2025, n. 18840
Giudizio penale – Prove – Conversazioni telefoniche e telematiche – Traffico telefonico e telematico – Utilizzabilità – Condizioni Nel giudizio penale i dati relativi al traffico e le conversazioni telefoniche ovvero a i dati e le conversazioni telematiche non sono utilizzabili come prove se l’acquisizione sia avvenuta con decreto del Pubblico Ministero e non previo […]
Leggi tutto..