Comune e Provincia

Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa, Sezione Autonoma di Bolzano, 23 dicembre 2024, n. 308

Competenza e giurisdizione – Strada rurale pubblica – Declassificazione – Diniego del Comune e della Provincia – Controversia – Giurisdizione del giudice ordinario – Fattispecie Rientra nella giurisdizione del giudice ordinario la controversia insorta a seguito del rifiuto opposto dal Comune e dalla Provincia alla richiesta di declassificare una strada rurale pubblica realizzata con finanziamenti […]

Leggi tutto..

TAR Sicilia, Palermo, sez. V, 20 dicembre 2024, n. 3550

Elezioni – Elezioni comunali – Irregolarità formali – Irrilevanza – Fattispecie Sono del tutto irrilevanti le irregolarità non sostanziali ai fini dell’annullamento delle operazioni elettorali comunali qualora risultino mere irregolarità formali come:  a) l’omessa indicazione nei verbali di sezione dei voti di preferenza e della cifra individuale dei candidati qualora tali dati possono essere ricostruiti […]

Leggi tutto..

TAR Marche, Sezione I,14 dicembre 2024, n. 966

Comune e provincia – Strada vicinale – Manutenzione – Istanza dei cittadini – Obbligo di provvedere da parte del Comune – Sussiste –  Fattispecie Il Comune ha l’obbligo di provvedere, adottando specifici provvedimenti, a seguito delle istanze fatte pervenire dai cittadini che richiedono la manutenzione di una strada vicinale, in quanto tale categoria di strade […]

Leggi tutto..

TAR Palermo, Catania, sez. I, 13 novembre 2024, n. 3777

Giudizio amministrativo – Esecuzione del giudicato – Ente locale in stato di dissesto –  Ricorso per ottemperanza – Ammissibilità – Liquidazione di crediti – Inammissibilità Il ricorso per ottemperanza è ammissibile, anche in presenza dello stato di dissesto dell’Ente locale, ove la P.A. debba, in forza del decisum, esercitare un potere di natura discrezionale non […]

Leggi tutto..

TAR Campania, Napoli, sez. I, 4 novembre 2024, n. 5873

Comune e provincia – Consigliere comunale – Dimissioni – Modalità di presentazione Le dimissioni del singolo consigliere comunale, al pari delle dimissioni collettive di due o più consiglieri, sono assoggettate allo stesso rigore formale, previsto dalla vigente normativa che esige la presentazione delle dimissioni, personalmente ovvero attraverso delegato. Il Comune ha l’obbligo di trascrivere le […]

Leggi tutto..

Consiglio di Stato, sez. V, 23 ottobre 2024, n. 8474

Edilizia e urbanistica – Strutture al servizio di attività commerciali – Dehors – Titoli edilizi abilitativi e paesaggistici – Potestà del Comune – Fattispecie – Testo integrale della sentenza Il Comune ha il potere di rilasciare i titoli edilizi e paesaggistici, quest’utimi ove necessari, per la realizzazione delle strutture tipo dehors su tutto il territorio […]

Leggi tutto..

Consiglio di Stato, sez. V, 8 ottobre 2024, n. 8079

Circolazione stradale – Monopattini a propulsione prevalentemente elettrica – Casco protettivo – Per conducenti di età superiore ai diciotto anni – Obbligo – Ordinanza del Sindaco – Illegittimità È illegittima l’ordinanza del Sindaco, recante l’obbligo, per i conducenti di età superiore a diciotto anni di monopattini a propulsione prevalentemente elettrica che circolano sulle strade comunali, […]

Leggi tutto..

TAR Campania, Napoli, sez. V, 23 settembre 2024, n. 5065

Igiene e sanità – Rimozione di rifiuti tossici e nocivi – Ordinanza d’urgenza ex art. 50, T.UE.L. – Legittimità –  Preventivo accertamento delle responsabilità – Esclusione – Fattispecie La circostanza che l’ordinamento abbia previsto per la rimozione dei rifiuti il rimedio tipico ex art. 192, Codice dell’Ambiente, non esclude, nella sussistenza dei relativi presupposti, la possibilità del ricorso allo strumento extra […]

Leggi tutto..

Consiglio di Stato, sez. II, 19 settembre 2024, n. 7687

Demanio e patrimonio – Comune – Aree pubbliche – Concessioni temporanee – Domanda – Obbligo di riconoscersi nei principi della costituzione – XII Disposizione transitoria e finale – Delibera comunale – Legittimità È legittima la delibera comunale che subordina il rilascio di concessioni temporanee per occupazioni di aree pubbliche all’obbligo per il richiedente di allegare […]

Leggi tutto..

TAR Sardegna, sez. I, 9 settembre 2024, n. 606

Circolazione stradale – Auto caravan – Parcheggio – Maggiorazione della tariffa – Condizioni e presupposti – Fattispecie Ai sensi dell’art. 185, Codice della strada, al comma 3, è previsto, che nel caso di sosta o parcheggio a pagamento, alle auto caravan si applicano tariffe maggiorate del 50% rispetto a quelle praticate per le autovetture in analoghi parcheggi della zona. […]

Leggi tutto..