Lavoro – Licenziamento – Licenziamento disciplinare – Molestie sessuali – Legittimità – Testimonianza della persona offesa – Rilevanza – Fattispecie E’ legittimo il licenziamento disciplinare disposto nei confronti del lavoratore per molestie sessuali sul posto di lavoro indirizzate verso una collega, risultando determinate a titolo di prova la testimonianza della vittima senza la necessità di […]
Leggi tutto..Lavoro
Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, 24 febbraio 2024, n. 4797
Lavoro – Licenziamento per giusta causa – Condotte poste in essere fuori dal posto di lavoro – Legittimità – Fattispecie in tema di stalking E’ legittimo il licenziamento del lavoratore dipendente anche per condotte poste in essere al di fuori del posto di lavoro qualora siano a tal punto riprovevoli da porre in evidenza il […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, 11 febbraio 2025, n. 3470
Lavoro – Contratti di lavoro a termine – Trasformazione del rapporto di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato – Limite massimo di trentasei mesi – Calcolo – Modalità Nel calcolo del limite massimo di durata pari a trentasei mesi consecutivi per i contratti di lavoro a termine, per verificare l’eventuale conversione del rapporto di […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, 6 febbraio 2025, n. 3045
Lavoro – Sistemi di video sorveglianza – Installazione nei piazzali esterni dell’azienda – Possibilità – Licenziamento del lavoratore dipendente sorpreso più volte a sottrarre merci aziendali – Legittimità L’utilizzo dei sistemi di video sorveglianza sistemati sui piazzali esterni per assicurare la sicurezza e la protezione del patrimonio aziendale è pienamente lecito riguardando aree in cui […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, 17 gennaio 2025, n. 1227
Lavoro – Licenziamento per giusta causa – Permessi per assistenza al familiare disabile – Uso distorto – Criteri e modalità di valutazione – Fattispecie In sede di valutazione dell’uso distorto dei permessi per l’assistenza al familiare disabile ai sensi della legge n. 104/1992 per ritenere legittimo il licenziamento per giusta causa adottato dal datore di […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, 4 gennaio 2025, n. 123
Lavoro – Straining – Risarcimento del danno ex art. 2087 c.c. – Spetta Premesso che lo straining si configura come una forma attenuata di mobbing consistente nella creazione, anche solo per mera negligenza (colpa) del datore di lavoro, di un ambiente di lavoro che genera stress e quindi un danno alla salute del lavoratore dipendente imputabile al superiore gerarchico, ovvero di comportamenti in […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, 11 dicembre 2024, n. 31912
Lavoro – Straining – Risarcimento del danno ex art. 2087 c.c. – Spetta Premesso che lo straining si configura come una forma attenuata di mobbing consistente nella creazione, anche solo per mera negligenza del datore di lavoro, di un ambiente di lavoro che genera stress nel lavoratore dipendente imputabile al superiore gerarchico, tale situazione legittima […]
Leggi tutto..Corte di Appello di Brescia, Sezione Lavoro, ordinanza 4 dicembre 2024
Lavoro – Famiglia omogenitoriale – Congedo parentale – Art. 27-bis, d.lgs. n. 151/2001 – Questione di legittimità costituzionale – Discriminazione per l’orientamento sessuale – Violazione dell’art. 3 e dell’art. 117 Costituzione – Non manifesta infondatezza – Rimessione alla Corte Costituzionale – Fattispecie Non è manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 27 – bis, […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, 29 novembre 2024, n. 30748
Lavoro – Licenziamento – Sanzione disciplinare – Impugnazione – Sentenza penale di assoluzione – Rilevanza – Condizioni Nel rapporto di lavoro di diritto privato, la sentenza penale di assoluzione emessa a seguito del dibattimento non è produttiva di effetti nel giudizio in cui è stata impugnata la sanzione disciplinare del licenziamento per giusta causa irrogata […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione penale, sez. IV, 26 novembre 2024, n. 42951
Lavoro – Sicurezza sul posto di lavoro – Prevenzione degli infortuni – Committente – Obblighi informativi specifici – Fattispecie In tema di prevenzione degli infortuni sul posto di lavoro il committente è obbligato a fornire all’impresa appaltatrice informazioni dettagliate sulla conformazione dell’ambiente in cui devono operare i lavoratori onde consentire all’impresa di scegliere correttamente […]
Leggi tutto..