Famiglia

Corte di Cassazione, sez. I, 30 marzo 2025, n. 8366

Famiglia – Separazione – Con e senza addebito – Condizioni, presupposti e oneri probatori Nella separazione dei coniugi, la dichiarazione di addebito comporta la prova che la crisi coniugale divenuta irreversibile sia riconducibile esclusivamente ai comportamenti volontariamente e consapevolmente contrari ai doveri nascenti dal matrimonio posti in atto da uno o da entrambi i coniugi. […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, sez. I, 27 marzo 2025, n. 8071

Famiglia – Separazione – Allontanamento volontario dal domicilio familiare – Violazione dei doveri coniugali – Addebito – Configurabilità – Condizioni e presupposti – Tolleranza dell’altro coniuge – Irrilevanza Qualora uno dei due coniugi si allontani volontariamente dal domicilio familiare in via unilaterale senza il consenso dell’altro coniuge si configura la violazione del dovere matrimoniale della […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione penale, sez. VI, 14 marzo 2025, n. 10397

Famiglia – Assegno divorzile – Omesso versamento – Rilevanza penale – Condizioni e presupposti Premesso che l’art. 570-bis c.p. (violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o di scioglimento del matrimonio), ha la finalità di salvaguardare i soggetti più deboli assorbendo le disposizioni in tema di disciplina dei casi di scioglimento del […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, sez. I, 13 marzo 2025, n. 6658

Famiglia – Nipoti minorenni – Diritto degli ascendenti a mantenere rapporti significativi – Condizioni, presupposti e modalità Qualora i genitori contestino il diritto degli ascendenti (nonni) a mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni l’esercizio del predetto diritto è subordinato ad una puntuale valutazione del giudice avente come oggetto l’esclusivo interesse del minore. Infatti, il […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, sez. I, 5 marzo 2025, n. 5839

Famiglia – Pensione di reversibilità – Coniuge divorziato – Modalità di calcolo – Assegno divorzile – Valutazione – Necessità – Fattispecie Per calcolare la pensione di reversibilità spettante all’ex coniuge divorziato si deve fare riferimento anche all’importo relativo all’assegno divorzile in modo da garantire la finalità solidaristica svolta dalla quota di pensione reversibile ovvero assicurare […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, sez. I, 21 gennaio 2025, n. 1486

Famiglia – Separazione – Affidamento e assegnazione dei figli minori – Criteri In sede di separazione dei coniugi, sia l’affidamento che l’assegnazione dei figli devono rispettare l’effettiva ed esclusiva tutela del loro interesse sotto il profilo morale e materiale, pertanto è illegittimo il provvedimento che limiti in maniera rilevante la frequentazione di uno dei genitori […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, sez. I, 2 gennaio 2025, n. 28

Famiglia – Unioni di fatto – Assistenza materiale – Contribuzione economica – Obbligo – Sussiste anche dopo la cessazione della convivenza   Le unioni di fatto sono un diffuso fenomeno sociale, che trova tutela nell’art.2 Costituzione, e sono caratterizzate da doveri di natura morale e sociale, di ciascun convivente nei confronti dell’altro, che possono concretizzarsi in attività […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, sez. II, 16 dicembre 2024, n. 32682

Famiglia – Convivenza di fatto – Donazione – Revocabilità per ingratitudine – Legittimità – Fattispecie Pur non essendo la coppia unita in matrimonio e non sussistendo, dunque, l’obbligo reciproco di fedeltà di cui all’art. 143, comma 2, c.c., permane anche nelle convivenze di fatto l’obbligo di rispettare la dignità del convivente, pertanto è legittima la revoca della […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, sez. I, 9 dicembre 2024, n. 31564

Famiglia – Figlio maggiorenne – Iter scolastico e formativo –  Superamento dell’età anagrafica –   Autosufficienza economica – Assenza – Assegno di mantenimento – Non spetta – Fattispecie A seguito del superamento dell’età anagrafica in cui normalmente è stato completato il ciclo scolastico e formativo, l’assenza dell’autosufficienza economica da parte del figlio maggiorenne rappresenta prova di […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione penale, sez. I, 4 dicembre 2024, n. 44477

Reato di molestia – Messaggi scritti e vocali – Configurabilità – Condizioni e presupposti – Fattispecie Si configura il reato di molestia (art. 660 c.p.) nella condotta “petulante” posta in atto da una donna che ha letteralmente tempestato l’ex marito con messaggi telefonici, scritti e vocali, finalizzati ad ottenere il versamento dell’assegno di mantenimento per […]

Leggi tutto..