Competenza e giurisdizione – Igiene e sanità – Struttura di assistenza privata accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale – Controlli della A.S.L. – Controversie – Criteri di riparto della giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo Le controversie aventi ad oggetto i controlli di appropriatezza eseguiti dalle ASL sulle strutture private eroganti prestazioni sanitarie in regime di accreditamento appartengono al giudice ordinario, […]
Leggi tutto..Competenza e giurisdizione
TAR Puglia, Bari, sez. III, 6 giugno 2025, n. 771
Competenza e giurisdizione – Appalto – Gara – Bando – Fornitura di farmaci – Meccanismo di sostituzione automatica del prezzo del farmaco – Controversia – Giurisdizione del ordinario – Testo integrale della sentenza La controversia con oggetto il meccanismo di sostituzione automatica del prezzo di un farmaco inserito nella clausola del bando di gara riguardante […]
Leggi tutto..Consiglio di Stato, sez. V, 31 marzo 2025, n. 2626
Competenza e giurisdizione – Circolazione stradale – Patente di guida – Diniego – Per assenza dei requisiti morali ex art. 120, comma 1, Codice della Starda – Controversia – Giurisdizione del giudice ordinario – Testo integrale della sentenza Il diniego opposto al rilascio della patente di guida per assenza dei requisiti morali di cui all’art. […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione, sez. I, 30 marzo 8369
Competenza e giurisdizione – Aggiunta del cognome materno a quello paterno – Controversia – Giurisdizione ordinaria – Competenza del Prefetto – Esclusione – Fattispecie Non rientra nella competenza del Prefetto, ma nella competenza del giudice ordinario la controversia riguardante l’aggiunta del cognome materno a quello dell’altro genitore trattandosi di tutelare un diritto fondamentale quale risulta […]
Leggi tutto..Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa, Sezione Autonoma di Bolzano, 23 dicembre 2024, n. 308
Competenza e giurisdizione – Strada rurale pubblica – Declassificazione – Diniego del Comune e della Provincia – Controversia – Giurisdizione del giudice ordinario – Fattispecie Rientra nella giurisdizione del giudice ordinario la controversia insorta a seguito del rifiuto opposto dal Comune e dalla Provincia alla richiesta di declassificare una strada rurale pubblica realizzata con finanziamenti […]
Leggi tutto..TAR Campania, Napoli, Sezione IX, 13 dicembre 2024, n. 7060
Competenza e giurisdizione – Igiene e sanità – Concessione di pubblico servizio – Regressione tariffaria – Contestazione – Giurisdizione del giudice ordinario Sono devolute alla giurisdizione del giudice ordinario le controversie, concernenti indennità, canoni o altri corrispettivi, nelle quali sia contestata l’applicazione della cosiddetta “regressione tariffaria” nei rapporti, qualificabili come concessione di pubblico servizio, tra le […]
Leggi tutto..TAR Sicilia, Palermo, sez. IV, 29 novembre 2024, n. 3298
Competenza e giurisdizione – Impianti pubblicitari – Rimozione – Giurisdizione del giudice ordinario Non sussiste la giurisdizione del giudice amministrativo con riguardo all’impugnazione dei provvedimenti adottati ai sensi dell’art. 23, d. lgs. n. 285/1992, con i quali viene disposta la rimozione di impianti pubblicitari abusivamente posizionati su strada pubblica, perché tale ordine deriva direttamente, quale misura consequenziale, dall’accertamento della violazione e dall’irrogazione […]
Leggi tutto..Consiglio di Stato, sez. IV, 31 ottobre 2024, n. 8683
Competenza e giurisdizione – Espropriazione per p. u. – Cessione volontaria di area – Annullamento – Giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo Rientra nella giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo l’annullamento dell’atto di cessione volontaria adottato in luogo del provvedimento di espropriazione per p. u. in quanto pur sempre espressione indiretta di una posizione autoritativa esercitata dalla P.A. (Corte […]
Leggi tutto..TAR Friuli Venezia Giulia, sez. I, ordinanza,14 settembre 2024, n. 70
Appalto – Gara –Servizi – Mancata aggiudicazione – Discrezionalità della P.A. – Sindacabilità del giudice amministrativo – Condizioni e presupposti – Fattispecie in tema di locale storico inserito in edificio con interesse culturale – Testo integrale della sentenza La facoltà di non aggiudicare la gara, assentita dall’art. 108, comma 10, d.lgs. n. 34/2023, Codice […]
Leggi tutto..TAR Molise, 22 agosto 2024, n. 268
Competenza e giurisdizione – Trasporti – Trasporto pubblico locale extraurbano su gomma – Corrispettivo della Regione al soggetto gestore – Controversia – Giurisdizione del giudice ordinario Rientra nella giurisdizione del giudice ordinario la controversia che attiene al corrispettivo che la Regione deve versare all’impresa che gestisce il servizio di trasporto pubblico locale extraurbano su gomma […]
Leggi tutto..