Edilizia e urbanistica

Corte di Cassazione, sez. II, 30 agosto 2025, n. 24235

Edilizia e urbanistica – Sopraelevazione – Condizioni e presupposti ex art. 1127, comma 2, c.c. – Normativa antisismica – Doppia conformità – Assenza – Effetti Premesso che ai sensi dell’art. 1127, comma 2, c.c. la sopraelevazione degli edifici non è ammessa qualora le condizioni statiche del manufatto edilizio non lo consentono, inoltre si deve rispettare […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, sez. II, 10 luglio 2025, n. 18826

Edilizia e urbanistica – Distanze tra gli edifici – Sopraelevazione – Osservanza – Necessità Sulla base della normativa civilistica vigente e sulla base della normativa regolamentare comunale in tema di edilizia ed urbanistica si configura la nuova costruzione non soltanto quando venga realizzato ex novo un fabbricato ma anche ogniqualvolta si realizzi una modificazione della […]

Leggi tutto..

TAR Campania, Napoli, sez. VII, 4 luglio 2025, n. 5056

Edilizia e urbanistica – Soppalco – Notevoli dimensioni – Permesso di costruire – Necessità – Fattispecie Deve ritenersi necessario il permesso di costruire quando il soppalco sia di dimensioni non modeste e comporti una sostanziale ristrutturazione dell’immobile preesistente, ai sensi dell’art. 3, comma 1, del D.P.R. n. 380/2001, comportando un incremento delle superfici dell’immobile e, quindi, anche […]

Leggi tutto..

Consiglio di Stato, sez. 29 maggio 2025, n. 4683

Edilizia e urbanistica – Lucernari – Immobili ubicati nel centro storico – Permesso di costruire – Diniego del Comune – Legittimità – Parere favorevole della Soprintendenza – Irrilevanza –  Fattispecie E’ legittimo il diniego opposto dal Comune alla richiesta di rilascio del permesso di costruire per la realizzazione di lucernari relativi ad immobili siti nel […]

Leggi tutto..

TAR Lazio, Roma, sez. I-ter, 27 maggio 2025, n. 10210

Edilizia e urbanistica – Locazioni – Locazioni brevi – Circolare Ministero dell’interno 18 novembre 2024 – Illegittimità – Check in da remoto – Legittimità – Testo integrale della sentenza La circolare del Ministero dell’interno 18 novembre 2024 che ha bloccato il check in da remoto per gli affitti brevi è illegittima per i seguenti motivi: […]

Leggi tutto..

TAR Sardegna, Sez. I, 16 maggio 2025, n. 445

Edilizia e urbanistica – Piano pilotis – Chiusura con muratura – D.U.A. – Annullamento da parte del Comune – Legittimità Il piano pilotis è l’area a giorno del piano terra sulla quale insistono i pilastri dell’edificio condominiale e gli altri ambienti facenti parte dell’edificio e del cortile di esso destinati all’uso collettivo di tutti i condòmini. In buona sostanza, […]

Leggi tutto..

Tribunale di Pesaro, 12 maggio 2025, n. 300

Condominio – Tende parasole – Pergotende – Installazione – Condizioni e presupposti Non si configurano come opere illegittime le tende parasole e le pergotende installate sui balconi di proprietà esclusiva a condizione che: a) siano supportate da strutture rimovibili e leggere conformi sia per colore che per forme alla facciata dell’edificio e che, in quanto […]

Leggi tutto..

TAR Puglia, Lecce, sez. I, 29 aprile 2025, n. 752

Edilizia e urbanistica – Manufatto – Modifiche – Area vincolata – Autorizzazione paesaggistica in sanatoria – Esclusione – Fattispecie L’incremento di volumi e la creazione di nuove superfici, con alterazione dello stato dei luoghi in area soggetta a vincolo, sono di per sé ostativi al rilascio ex post dell’autorizzazione paesaggistica in sanatoria. Trova infatti applicazione la regola […]

Leggi tutto..

Consiglio di Stato, sez. IV, 3 aprile 2025, n. 2859

Edilizia e urbanistica – Contributo di costruzione – Esenzione – Condizioni e presupposti – Fattispecie L’art. 17, comma 3, lett. c), DPR n. 380/2001, secondo periodo, prevede espressamente che il contributo di costruzione non è dovuto nel caso di “impianti, attrezzature, opere pubbliche o di interesse generale realizzate dagli enti istituzionalmente competenti nonché per le opere di urbanizzazione, eseguite anche […]

Leggi tutto..