Edilizia e urbanistica – Contributo di costruzione – Esenzione – Condizioni e presupposti – Fattispecie L’art. 17, comma 3, lett. c), DPR n. 380/2001, secondo periodo, prevede espressamente che il contributo di costruzione non è dovuto nel caso di “impianti, attrezzature, opere pubbliche o di interesse generale realizzate dagli enti istituzionalmente competenti nonché per le opere di urbanizzazione, eseguite anche […]
Leggi tutto..Edilizia e urbanistica
Consiglio di Stato, sez. II, 2 aprile 2025, n. 2823
Edilizia e urbanistica – Edificio destinato stabilmente a luogo di culto – Normativa edilizia ed urbanistica – Osservanza – Necessità – Testo integrale della sentenza La stabile destinazione di un edificio a luogo di culto in cui praticare liberamente i riti religiosi espressione della libertà di culto ex art. 19 Costituzione, presentando un oggettivo impatto […]
Leggi tutto..Consiglio di Stato, sez. VI, 28 marzo 2025, n. 2603
Edilizia e urbanistica – Pergolato – Trasformazione in tettoia – Titolo edilizio – Necessità La differenza tra pergolato e tettoia sta nel fatto che, mentre il pergolato costituisce una struttura aperta sia nei lati esterni che nella parte superiore ed è destinato a creare ombra, la tettoia può essere utilizzata anche come riparo ed aumenta l’abitabilità dell’immobile. […]
Leggi tutto..TAR Lombardia, Milano, sez. IV, 21 marzo 2025, n. 989
Edilizia e urbanistica – Ambiente e paesaggio – Area vincolata – Canna fumaria – Preventiva autorizzazione paesaggistica – Assenza – Demolizione della canna fumaria – Legittimità – Fattispecie Sebbene risulti controverso, in ambito edilizio, il regime da applicare a una canna fumaria, poiché in alcuni casi viene ricondotta all’edilizia libera e in altri casi viene assoggettata al […]
Leggi tutto..TAR Lazio, Roma, Sez. II- stralcio, 14 febbraio 2025, n. 3344
Edilizia e urbanistica – Pertinenza urbanistica – Individuazione – Piscina – Permesso di costruire – Necessità – Fattispecie La consolidata giurisprudenza del Consiglio di Stato riconduce la natura pertinenziale di un manufatto ad opere di minimo impatto sotto il profilo urbanistico chiarendo come la qualifica di pertinenza urbanistica non sia riconducibile a quella civilistica (come definita dall’art. 817 […]
Leggi tutto..Consiglio di Stato, sez. VI, 31 gennaio 2025, n. 746
Edilizia e urbanistica – Abusi – Ristrutturazione edilizia pesante – Aumento di superficie e volume – Area vincolata paesaggisticamente – Condono edilizio – Esclusione Ai sensi dell’art. 32, comma 27, lett. d), d. l. n. 269/2003, convertito nella legge n. 326 del 24 novembre 2003 (cd. terzo condono), le opere abusivamente realizzate in aree sottoposte a […]
Leggi tutto..TAR Campania, Napoli, sez. II, 20 gennaio 2025, n. 497
Edilizia e urbanistica – Abusi – Occupazione abusiva dell’area– Costruzioni realizzate da soggetti terzi – Ordine di demolizione del Comune indirizzato al proprietario del terreno – Illegittimità – Fattispecie È illegittima l’ordinanza di demolizione adottata dal Comune nei confronti del proprietario del suolo che dimostri di essersi attivato con tutti i mezzi posti a disposizione dall’ordinamento […]
Leggi tutto..TAR Lombardia, Milano, sez. IV, 18 gennaio 2025, n. 185
Edilizia e urbanistica – Abusi edilizi – Tensostruttura – Rilascio del permesso di costruire in sanatoria – Diniego – Legittimità – Fattispecie La precarietà dell’opera, che esonera dall’obbligo del possesso del permesso di costruire, ex art. 3, comma 1, lettera e. 5, D.P.R. n. 380/2001, postula un uso specifico e temporalmente delimitato del bene e […]
Leggi tutto..TAR Lazio, Roma, sez. II stralcio, 7 gennaio 2025, n. 184
Edilizia e urbanistica – Permesso di costruire – Tamponatura esterna – Chiusura – Necessità – Assenza del titolo edilizio – Abuso – Fattispecie Nelle costruzioni edili, la tamponatura ha funzione di delimitazione e chiusura degli ambienti di un fabbricato. Come tale, dunque, essa, per definizione, è idonea a creare volume, perimetrando lo spazio nelle sue tre […]
Leggi tutto..Corte di Cassazione, sez. II, 4 dicembre 2024, n. 31032
Edilizia e urbanistica – Sopraelevazione di immobili – Divieto – Per inosservanza della normativa antisismica – Legittimità In tema di sopraelevazione di edifici sussiste il divieto per violazione delle regole statiche ogniqualvolta gli immobili non rispettino le norme antisismiche che prescrivono particolari tecniche edificatorie tenendo nella giusta considerazione le caratteristiche geologiche del suolo.
Leggi tutto..