Amministrativo

Corte di Cassazione, sez. II, 10 luglio 2025, n. 18826

Edilizia e urbanistica – Distanze tra gli edifici – Sopraelevazione – Osservanza – Necessità Sulla base della normativa civilistica vigente e sulla base della normativa regolamentare comunale in tema di edilizia ed urbanistica si configura la nuova costruzione non soltanto quando venga realizzato ex novo un fabbricato ma anche ogniqualvolta si realizzi una modificazione della […]

Leggi tutto..

TAR Campania, Napoli, sez. VII, 4 luglio 2025, n. 5056

Edilizia e urbanistica – Soppalco – Notevoli dimensioni – Permesso di costruire – Necessità – Fattispecie Deve ritenersi necessario il permesso di costruire quando il soppalco sia di dimensioni non modeste e comporti una sostanziale ristrutturazione dell’immobile preesistente, ai sensi dell’art. 3, comma 1, del D.P.R. n. 380/2001, comportando un incremento delle superfici dell’immobile e, quindi, anche […]

Leggi tutto..

Consiglio di Stato, sez. VI, 4 luglio 2025, n. 5765

Ambiente e paesaggio – Danno ambientale – Inquinamento storico – Responsabilità solidale – Fattispecie Come anche di recente affermato dalla giurisprudenza (Consiglio di Stato, sez. IV, 10 marzo 2025, n. 1969), la responsabilità per il danno ambientale, quale species di responsabilità aquiliana, ha natura solidale con la conseguenza che l’adempimento dell’obbligo risarcitorio, anche in forma specifica, può essere richiesto […]

Leggi tutto..

Consiglio di Stato, sez. IV, 3 luglio 2025, n. 5747

Appalto – Gara – Atti – Scritti in lingua straniera – Traduzione – Necessità – Condizioni e presupposti Ai sensi dell’art. 168, comma 5, Codice dei contratti pubblici, l’obbligo della traduzione in lingua italiana di atti della gara ad evidenza pubblica necessita quando il documento sia stato redatto soltanto in lingua straniera. Di contro, il […]

Leggi tutto..

TAR Campania, Napoli, sez. IX, 1 luglio 2025, n. 4901

Ricorso giurisdizionale – Sanità – Tetti di spesa regionali – Associazione di pazienti – Carenza di legittimazione a ricorrere – Inammissibilità del ricorso E’ inammissibile per carenza di legittimazione il ricorso giurisdizionale proposto da una associazione di pazienti avverso la determinazione regionale con la quale sono stati fissati i tetti di spesa in ambito sanitario […]

Leggi tutto..

TAR Lazio, Roma, sezione V- bis, 27 giugno 2025, n. 12775

Straniero – Cittadinanza italiana – Per naturalizzazione – Concessione – Condizioni e presupposti   In merito alla “durata” e alla “continuità” della permanenza dell’istante nel territorio della Repubblica italiana quale requisito essenziale ai fini della concessione della cittadinanza italiana per naturalizzazione ai sensi dell’art. 9, comma 1, lett. f), legge n. 91/1992, si ritiene utile richiamare i […]

Leggi tutto..

TAR Toscana, sez. IV, 27 giugno 2025, n. 1212

Atto amministrativo – Diritto di accesso – Documenti con oggetto la situazione universitaria del figlio maggiorenne – Motivazione adeguata a sostegno dell’istanza – Rigetto – Illegittimità – Fattispecie E’ illegittimo il diniego opposto dall’Università al genitore che abbia richiesto di accedere alla documentazione universitaria del figlio maggiorenne adeguatamente motivata per esigenze giudiziarie. Nella fattispecie, il […]

Leggi tutto..

Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, 25 giugno 2025, n. 17064

Istruzione pubblica – Sanzioni disciplinari – Censura – Per offesa verbale nei confronti dell’alunno – Legittimità – Fattispecie E’ legittima la sanzione disciplinare della censura irrogata dal dirigente scolastico nei confronti dell’insegnate per aver offeso verbalmente un proprio alunno violando in tal modo i doveri inerenti alle funzioni di docente ritenendosi adeguatamente proporzionata la su […]

Leggi tutto..

Consiglio di Stato, sez. V, 20 giugno 2025, n. 5404

Beni culturali – Botteghe storiche – Tutela a livello urbanistico – Prescrizioni e vincoli – Legittimità – Fattispecie in tema di attività economiche storiche e tradizionali nella Città di Firenze – Testo integrale della sentenza E’ legittima la disposizione che a livello urbanistico dispone limitazioni, divieti e vincoli posti a tutela delle attività svolte da […]

Leggi tutto..

TAR Lazio, Roma, sez. II, 17 giugno 2025, n. 11841

Circolazione stradale – Autovettura ibrida o elettrica – Possessore – Zona ZTL – Ingresso – Diritto – Limiti imposti dal Comune – Legittimità – Testo integrale della sentenza Il possessore dell’autovettura a propulsione ibrida o elettrica non è titolare di un diritto soggettivo ad accedere nelle zone ZTL dei centri storici urbani, pertanto il Comune può […]

Leggi tutto..